Insegnamento RELAZIONI SINDACALI E CONTRATTAZIONE

Nome del corso di laurea Scienze della politica e dell'amministrazione
Codice insegnamento GP000418
Curriculum Istituzioni e politiche pubbliche
Docente responsabile Stefano Giubboni
Docenti
  • Stefano Giubboni
Ore
  • 42 Ore - Stefano Giubboni
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/07
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Il corso si svolgerà in italiano ma una parte delle lezioni sarà in lingua inglese in particolare a beneficio degli studenti Erasmus. In inglese verranno svolte le lezioni dedicate alle questioni europee e transnazionali delle relazioni sindacali.
Contenuti ll sistema di relazioni industriali: genesi storica e linee di sviluppo, in Italia e in Europa; i rapporti dei sindacati con lo Stato e il sistema politico; il quadro giuridico e istituzionale del sistema di relazioni sindacali, in Italia e nel quadro dell'Unione europea; la struttura della contrattazione collettiva; le dimensioni della struttura contrattuale; il contratto collettivo nazionale; la contrattazione decentrata; la contrattazione collettiva nel settore pubblico.
Testi di riferimento M. CARRIERI, F. PIRRO, Relazioni industriali, Egea, 2016; S. GIUBBONI, Diritto del lavoro europeo. Una introduzione critica, CEDAM, 2017.
Obiettivi formativi Il corso, di carattere avanzato, si propone di offrire elementi approfonditi di conoscenza, di natura specialistico-interdisciplinare, sul sistema di relazioni sindacali e di contrattazione collettiva, in Italia e nel più ampio contesto dell'Unione europea. L'obiettivo è quello di fornire allo studente gli elementi di conoscenza utili nella prospettiva (anche operativa) delle figure professionali maggiormente rilevanti nell'ambito del sistema di relazioni sindacali (negoziatore; responsabile delle relazioni sindacali aziendale; consulente negoziale e del lavoro, tanto nel settore privato che in quello pubblico).
Prerequisiti Non esistono propedeuticità. L’insegnamento – di natura interdisciplinare e di carattere avanzato – intende essere il più aperto possibile ai diversi interessi culturali degli studenti. Peraltro, è consigliabile che gli studenti che intendono frequentarlo posseggano conoscenze di base di diritto sindacale e del lavoro e di sociologia economica, le due discipline che maggiormente concorrono a caratterizzare, nella già sottolineata ottica interdisciplinare, lo studio delle relazioni industriali.
Metodi didattici L'attività didattica si articolerà in lezioni frontali e seminari, secondo un metodo ormai consolidato nell'ambito dell'insegnamento di corsi avanzati o progrediti, come questo. Le lezioni frontali affronteranno tutti i temi principali del corso, così come indicati nel programma, mentre nei seminari verranno approfondite - con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti (di qui la raccomandazione a un'assidua frequenza) nonché con l'intervento di figure professionali operanti nel settore delle relazioni sindacali - problematiche di particolare salienza e attualità.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si svolge in forma orale e, articolandosi in tre domande a complessità crescente, è essenzialmente diretto a valutare le seguenti competenze: capacità di comprensione e abilità virtuale nel risolvere problemi tipici del sistema della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali, combinando competenze di tipo giuridico e competenze di tipo gestionale/negoziale; capacità di integrare conoscenze di diversa natura indispensabili per gestire complesse questioni non riducibili a un unico ambito tematico e disciplinare; capacità di comunicare in modo chiaro e sintetico, anche ad un pubblico potenziale di non specialisti, le conoscenze acquisite, formulando giudizi autonomi; capacità di proseguire in modo autonomo nello studio della materia.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Come chiarito, il corso avrà ad oggetto i seguenti temi: i sistema di relazioni industriali, nello loro genesi storica e nelle loro linee di sviluppo, in Italia e in Europa; i rapporti dei sindacati con lo Stato e il sistema politico; il quadro giuridico e istituzionale del sistema di relazioni sindacali, in Italia e nel quadro dell'Unione europea; la struttura della contrattazione collettiva; le dimensioni della struttura contrattuale; il contratto collettivo nazionale; la contrattazione decentrata; la contrattazione collettiva nel settore pubblico. La parte speciale del corso sarà dedicata all'approfondimento delle questioni europee e transnazionali.
Condividi su