Insegnamento FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento A001206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Michele Battistoni
Docenti
  • Michele Battistoni
Ore
  • 72 Ore - Michele Battistoni
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/08
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fondamenti di fluidodinamica. Fluido-dinamica computazionale (CFD - Computational Fluid Dynamics). Flussi turbolenti. Flussi chimicamente reattivi. Flussi multifase. Applicazioni alla modellazione di macchine a fluido, di flussi interni e di flussi esterni. Introduzione all'High Performance Computing (HPC).
Testi di riferimento Andersson B., et al.: Computational Fluid Dynamics for Engineers, Cambridge Press 2012
Obiettivi formativi Lo studente acquisisce capacità di schematizzazione di un problema per la sua simulazione fluidodinamica (CFD - Computational Fluid Dynamics), di scelta dei modelli più opportuni e di analisi dei risultati. Oggetto di studio sono la termo-fluidodinamica, la combustione e i flussi multifase, in particolare per motori a combustione interna, spray di combustibile, combustori, turbogas, impianti di potenza, aerodinamica esterna. Conoscenza ed uso di piattaforme di High Performance Computing (HPC).
Prerequisiti conoscenza dei contenuti del corso di macchine a fluido e del corso di motori a combustione interna.
Metodi didattici - lezioni frontali
- esercitazioni al calcolatore
Modalità di verifica dell'apprendimento progetto, esercitazioni e prova orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Fondamenti di fluidodinamica: equazioni di conservazione. Flussi incomprimibili e comprimibili. Flussi non viscosi e viscosi. Flussi subsonici e supersonici.
Introduzione alla fluido-dinamica computazionale (CFD). Metodi di discretizzazione spaziale e temporale, accuratezza, stabilità.
Fondamenti di turbolenza: cascata dell'energia e scale di turbolenza. Introduzione alla modellazione della turbolenza: Direct Numerical Simulation (DNS), Large Eddy Simulations) LES, Reynolds Averaged Navier-Stokes (RANS). Strato limite.
Cenni alla modellazione di flussi reattivi (combustione). Combustione premiscelata e non-premiscelata. Interazione chimica-turbolenza.
Cenni alla modellazione di flussi multi-fase, metodi Euleriani e Lagrangiani.
Applicazione della CFD allo studio e al design di motori a combustione interna, macchine a fluido e flussi esterni. Previsione delle prestazioni e delle emissioni inquinanti.
Introduzione all'High Performance Computing (HPC).
Condividi su