Insegnamento FISICA GENERALE 2

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento 70081206
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Matteo Rinaldi
Docenti
  • Matteo Rinaldi
  • Bruna Bertucci (Codocenza)
Ore
  • 49 Ore - Matteo Rinaldi
  • 5 Ore (Codocenza) - Bruna Bertucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Fisica e chimica
Settore FIS/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Campo elettrico: Elettrostatica nel vuoto, in presenza di materiali conduttori ed isolanti. Principali proprietà del campo elettrico.

Corrente elettrica: principio fisico del trasporto della corrente nei conduttori, definizione di corrente elettrica, legge di Ohm

Campo Magnetico: sorgenti del campo magnetico e magnetismo nel vuoto ed in presenza di materiali dia,para e ferromagnetici.

Il campo elettro-magnetico: fenomeni non stazionari e campi elettrici/magnetici variabili nel tempo. Equazioni di Maxwell e proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche.
Testi di riferimento Elementi di Fisica: Elettromagnetismo

aut. Mazzoldi, Nigro, Voci

ed. EdiSES
Obiettivi formativi Comprensione delle basi dell'elettromagnetismo e familiarità con la soluzione di semplici problemi relativi alla materia trattata.
Prerequisiti Per una migliore comprensione degli argomenti trattati e per la loro applicazione ad esempi concreti gli studenti devono avere familiarità con:

- calcolo differenziale ed integrale
- calcolo vettoriale
- fondamenti di fisica, ad esempio cinematica e dinamica del punto materiale, forze conservative ed energia potenziale, trattate nel corso di Fisica Generale I.
Metodi didattici Lezioni frontali: spiegazione degli argomenti teorici ed immediata applicazione degli stessi mediante esercitazioni alla lavagna
Altre informazioni Anche se non obbligatoria, la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale consistente in:
- una prova scritta della durata di 2 ore in cui vengono proposti 4 esercizi a risposta multipla ed un esercizio con svolgimento esteso
- un colloquio orale facoltativo della durata di ˜30 minuti per gli studenti che vogliono migliorare il voto ottenuto allo scritto. Nel colloquio vengono discussi i principali argomenti trattati lungo il corso ed eventualmente chiarimenti sulla prova scritta
Esempi di prove d'esame degli anni precedenti sono disponibili sulla piattaforma Unistudium.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Elettrostatica nel vuoto: Legge di Coulomb, definizione del campo elettrico di distribuzioni di cariche, potenziale ed energia potenziale per un campo elettrostatico. La legge di Gauss e sue applicazioni. Il dipolo elettrico. Il condensatore. Elettrostatica nella materia: dielettrici, polarizzazione del dielettrico.
La corrente elettrica: definizione di corrente, la legge di Ohm, semplici circuiti elettrici.
Il campo magnetico nel vuoto: forza di Lorentz e moto di cariche in presenza di campo magnetico. Sorgenti del campo magnetico, il dipolo magnetico e principio di equivalenza di Ampere. La legge di Ampere. Il solenoide.
Magnetismo nella materia: magnetizzazione dei materiali, ciclo di isteresi dei materiali ferromagnetici.
Fenomeni non stazionari: legame tra campi magnetici ed elettrici variabili nel tempo. Legge di Faraday, legge di Ampere-Maxwell. Induttanza e semplici circuiti elettrici in presenza di tensioni/correnti variabili nel tempo.
Equazioni di Maxwell: dalla formulazione delle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche. Proprieta' fondamentali delle onde elettromagnetiche: velocita', polarizzazione, energia, quantita' di moto.
Condividi su