Insegnamento MONITORAGGIO GEOMATICO E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Nome del corso di laurea Protezione e sicurezza del territorio e del costruito
Codice insegnamento A000943
Curriculum Territorio
Docente responsabile Aurelio Stoppini
Docenti
  • Aurelio Stoppini
Ore
  • 40 Ore - Aurelio Stoppini
CFU 5
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore ICAR/06
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Monitoraggio di deformazioni del suolo con tecniche geomatiche.
Tecniche di rilievo di precisione GNSS e terrestri.
Cartografia numerica e informatica e sua integrazione nei GIS.
Testi di riferimento Dispense del docente.
A. Cina: Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satellite System) per la geomatica. Ediz. CELID
Obiettivi formativi Ci si attende che gli studenti conseguano gli obiettivi relativi ai descrittori di Dublino 1 (conoscenza dei contenuti teorico-metodologici) e 2 (capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche) con riferimento ai contenuti del corso
Prerequisiti Geodesia e topografia di base
Metodi didattici Lezioni frontali integrate da estese esercitazioni pratiche in aula e all'esterno
Altre informazioni Dato il carattere pratico del modulo si consiglia la frequenza delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista un'unica prova orale, della durata di circa 30 minuti, finalizzata a verificare che lo Studente abbia ben chiare le tematiche e metodologie dell'insegnamento
Programma esteso La Geomatica per il monitoraggio delle deformazioni: concetti e tecniche. Significatività dei movimenti in relazione al fenomeno. GNSS in post-processamento e in tempo reale, rilievo tridimensionale con stazione totale, livellazione geometrica di alta precisione. Progetto, realizzazione, elaborazione e analisi dei risultati di reti geodetiche per il monitoraggio.
Cartografia numerica e informatica. Sistemi di riferimento, formati e strumenti per l’impiego coordinato di materiale cartografico di origine ed epoca diversa. Integrazione e analisi della cartografia nei sistemi informativi geografici (GIS).
Condividi su