Nome del corso di laurea |
Chimica |
Codice insegnamento |
35008003 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Aldo Romani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2017 |
Erogato |
Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
CHIM/12 |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il corso prevede una introduzione alle caratteristiche chimiche e fisiche dei principali materiali utilizzati nella produzione di oggetti di interesse storico artistico e ai metodi diagnostici di indagine chimica |
Testi di riferimento |
“Chimica per l’Arte” di Autori Vari, Editore Zanichelli |
Obiettivi formativi |
Gli studenti che frequentano il corso apprendono: nozioni di base sulle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati storicamente per la produzione di oggetti d’arte, su alcuni dei loro principali processi di degrado e sulle tecniche analitiche utilizzate per la datazione e la diagnostica. Sulla base di tali conoscenze acquisite sapranno: definire quali possono essere le tecniche più idonee alla caratterizzazione materica di un oggetto appartenente al patrimonio storico artistico e suggerire un idoneo protocollo di monitoraggio per un intervento di conservazione e/o restauro. |
Prerequisiti |
Per la piena comprensione degli argomenti trattati risultano molto utili le conoscenze di spettroscopia atomica acquisite nel Corso di Chimica Fisica 1 |
Metodi didattici |
Il Corso è organizzato con lezioni frontali sugli argomenti del programma.Al termine del Corso si svolgeranno in aula alcune esercitazioni sulla diagnostica non invasiva di oggetti d’arte |
Altre informazioni |
N.N. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale della durata sufficiente ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti indicati nel programma |
Programma esteso |
I materiali utilizzati nella realizzazione di oggetti di interesse storico artistico, la loro chimica, i più comuni processi di degrado, i processi di intervento per la conservazione ed il restauro: I supporti dipinti I materiali lapidei Le ceramiche I vetri I metalli Il legno, la carta e le stoffe La diagnostica dei beni culturali: i metodi di indagine e monitoraggio,l’approccio multi tecnica non invasivo, i campionamenti ed i metodi distruttivi. Cenni di Archeometria |