Insegnamento LETTERATURE COMPARATE

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento GP005185
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
Ore
  • 54 Ore - Stefano Giovannuzzi
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria
Settore L-FIL-LET/14
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fra il Settecento e il nuovo millennio le metamorfosi del gotico: un fenomeno di ‘cultura di massa’ fra letteratura, cinema, televisione.
Testi di riferimento Horace Walpole, Il castello di Otranto.
Ann Radcliffe, I misteri di Udolfo.
John William Polidori, Il vampiro.
Mary Shelley, Frankenstein.
Edgar Allan Poe, dai Racconti (una scelta indicata a lezione).
Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde.
Sheridan Le Fanu, Carmilla.
Bram Stoker, Dracula.
Una scelta indicata a lezione di racconti fra Otto e Novecento: Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, dai Racconti; Guy de Maupassant, dai Racconti; Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, dai Racconti crudeli; Verga, Capuana, Papini, Buzzati.

Stephen King, The Shining.

Murnau, Nosferatu il vampiro, 1922.
Tod Browning, Dracula, 1931 (Bela Lugosi).
James Whale, Frankenstein, 1931 (Boris Karloff).
Carl Theodor Dreyer, Il vampiro (Vampyr), 1932.
Victor Fleming, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde), 1941.
Terence Fisher, Dracula il vampiro (Dracula), 1958 (Christopher Lee).
Roger Vadim, Il sangue e la rosa (Et mourir de plaisir), 1960 (da Carmilla).
Mel Brooks, Frankenstein Junior (Young Frankenstein), 1974.
Stanley Kubrik, Shining, 1977.
Werner Herzog, Nosferatu, principe della notte (Nosferatu: Phantom der Nacht), 1979.

The Originals (2014 -), serie tv.

Altre indicazioni saranno proposte durante il corso.
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di illustrare, presentando e discutendo contesti (fondamentale l’Inghilterra fra Sette e Ottocento) e casi esemplari, l’evoluzione del gotico nella cultura europea e americana a partire dal Settecento per arrivare alla contemporaneità, con un approccio interdisciplinare: accanto alla letteratura nel corso si prenderà in esame il gotico in arte e architettura nel Sette e nell’Ottocento e per il Novecento e l’epoca contemporanea nel cinema e nella televisione. Il corso punterà a individuare i grandi temi che attraversano il gotico. Al termine del corso, e con il necessario approfondimento dello studio individuale, lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza delle origini e dell’evoluzione del genere, della sua diffusione nelle principali aree culturali occidentali, e delle problematiche, anche teoriche, affrontate nel corso delle lezioni, dimostrando di sapere analizzare criticamente i testi commentati a lezione e forniti nelle dispense, di possedere un quadro di riferimento solido sul genere, e di sapersi orientare utilizzando e rielaborando con autonomia quanto discusso nel corso.
Prerequisiti Sono indispensabili, tanto per gli studenti frequentanti quanto per i non frequentanti, la padronanza della lingua italiana e, possibilmente, di almeno una lingua tra inglese, francese e tedesco; il possesso di nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana ed europea (nozioni di base su almeno due letterature europee, tra Francia, Inghilterra, mondo tedesco) acquisite nell’ambito della scuola superiore e/o del triennio.
Metodi didattici L’insegnamento, concepito in chiave interdisciplinare e seminariale, prevede lezioni frontali che potranno essere integrate da filmati e dall’uso del power-point. Il programma dettagliato delle lezioni sarà reso disponibile, all’inizio del corso, sulla piattaforma unistudium.
Su unistudium saranno inoltre resi disponibili molti materiali utili per il corso. Si raccomanda di controllare regolarmente la piattaforma.
Altre informazioni La frequenza è fortemente raccomandata.

Per i non frequentanti il programma definitivo sarà disponibile su unistudium entro la fine del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti in cui lo studente mostrerà di conoscere la bibliografia d’esame e di saper analizzare criticamente i testi discussi e commentati nel corso delle lezioni frontali. In sostituzione di una parte d’esame, gli studenti potranno svolgere una tesina su un argomento concordato con il docente.

Il programma definitivo d’esame sarà disponibile su unistudium alla fine del corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso è scandito in due blocchi: 36 ore per gli studenti di Italianistica e storia europea e di Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale e 18 solo per gli studenti di Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale (54 in totale).
Le lezioni saranno impostate intrecciando due linee di studio. La prima, in termini di storia e geografia, punta a ripercorrere l’evoluzione del gotico dall’epoca d’oro in Inghilterra fra Sette Ottocento, prestando attenzione anche all’architettura e alle arti visive, per arrivare al Novecento e all’epoca contemporanea, e quindi al cinema e alla cultura pop delle serie televisive in cui vengono recuperati temi e personaggi dell’immaginario gotico. La seconda intende rintracciare all’origine l’immaginario e i motivi ricorrenti; tematiche fondamentali come il patto con diavolo (esemplare il Faust di Goethe),il mito prometeico e il suo fallimento (Frankenstein), l’intreccio di bene e male e la pluralità dell’identità (Dr. Jekyll e Mr. Hyde), la questione del vampiro (a partire dalla trattatistica). Infine ci si occuperà del gotico come fenomeno editoriale e del suo successo come ‘letteratura di genere’; di vampiri e vampire; del successo del genere come fonte di innumerevoli riprese cinematografiche fin dagli esordi del cinema.
Le 18 ore riservate agli studenti di Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale saranno dedicate ad approfondimenti di temi affrontati nelle 36 ore comuni.
Condividi su