Insegnamento LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA I

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000134
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Vera Lucia De Oliveira
Docenti
  • Vera Lucia De Oliveira
Ore
  • 54 Ore - Vera Lucia De Oliveira
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature moderne
Settore L-LIN/08
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento PORTOGHESE
Contenuti FERNANDO PESSOA E MÁRIO DE SÁ-CARNEIRO: UMA VIAGEM VISCERAL NA CONSCIÊNCIA
Testi di riferimento Gli appunti delle lezioni e le fotocopie distribuite nel corso delle stesse compensano solo in parte la bibliografia sotto riportata [vario materiale teorico e pratico sarà fornito mediante la piattaforma Unistudim: http://www.unistudium.unipg.it/unistudium].
LOURENÇO, Eduardo, O Labirinto da Saudade, Lisboa, Gradiva, 2001, 2. ed.
OLIVEIRA, Vera Lúcia de, “L’estraniamento in Fernando Pessoa”, in DE CUSATIS, B. (a cura di), Studi su Fernando Pessoa, Perugia, Edizioni dell’Urogallo, 2010, pp.123-134.
PESSOA, Fernando, Una sola moltitudine, a cura di A. Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Milano, Adelphi Edizioni, 2 voll., 1979 e1984 (o edizioni successive).
SÁ CARNEIRO, Mário, Dispersione, a cura di M. J. de Lancastre, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1998.
SÁ CARNEIRO, Mário, Corrrespondência com Fernando Pessoa, voll. I e II, Lisboa, Relógio D’Água, 2003.
Obiettivi formativi L’obiettivo principale è di rendere gli studenti capaci di affrontare l’analisi tematica, strutturale e stilistica del testo letterario in lingua portoghese nelle due varianti – europea e brasiliana – in maniera efficace ed esaustiva.
Le conoscenze acquisite alla fine del corso potranno essere applicate dallo studente in un futuro ambito professionale: nell’insegnamento scolastico a seguito dei processi di abilitazione, nelle istituzioni culturali, nell’editoria e nella traduzione letteraria.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti per poter comprendere i contenuti trattati e perseguire gli obiettivi di apprendimento.
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma e sarà tenuto interamente in portoghese.
Il docente solleciterà l’intervento partecipativo da parte degli studenti sia con la richiesta di eventuali chiarimenti sia con l’espressione di opinioni personali. L’intervento dovrà favorire una ricezione attiva dei contenuti del corso che, a loro volta, permettano una ponderata acquisizione dei contenuti medesimi.
Altre informazioni Durante il corso saranno organizzate una serie di attività, come conferenze, tavole rotonde e proiezione di film in lingua portoghese, sui temi trattati e su altri argomenti riguardanti le culture portoghese e brasiliana.
Si consiglia di consultare il docente per il programma completo di tali attività all’inizio del primo e del secondo semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova orale di colloquio a stimolo aperto, con risposta aperta. Fermo restando che la valutazione si compone di un voto unico finale verbalizzato nelle date degli esami a calendario, è predisposto, al termine di ogni modulo (a 4-8 giorni di distanza dalla conclusione dei medesimi moduli), un esonero, al quale possono accedere solo gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni. Tali esoneri consistono in una prova orale di colloquio a stimolo aperto, con risposta aperta, sugli argomenti trattati nel modulo appena concluso.
Sia gli studenti in corso sia gli studenti fuori corso potranno accedere alla prova orale soltanto a partire dalla sessione immediatamente successiva alla conclusione del corso complessivo (nel caso dell’insegnamento in questione, a partire dalla sessione estiva 2018).
La prova orale consiste in un colloquio della durata di circa mezz’ora che sarà volta a verificare sia la comprensione sia la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso.
La misurazione conclusiva della prova d’esame orale sarà calcolata sulla scorta delle valutazioni ottenute nelle prove parziali dei due moduli (per chi avrà sostenuto gli esoneri in itinere) e sarà calcolata in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’obiettivo del corso è proporre lo studio di due dei più grandi scrittori di lingua portoghese che non solo hanno rinnovato la letteratura del loro paese ma che hanno pienamente rispecchiato la crisi di valori nei primi decenni del Novecento: Amici e coetanei, percorsero strade parallele ma allo stesso tempo convergenti, addentrandosi nel labirinto della coscienza e demolendo il concetto stesso di identità monolitica.
Condividi su