Insegnamento LETTERATURA INGLESE POSTCOLONIALE

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento GP005156
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Francesca Montesperelli
Docenti
  • Francesca Montesperelli
  • Annalisa Volpone (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore - Francesca Montesperelli
  • 6 Ore (Codocenza) - Annalisa Volpone
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-LIN/10
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti “FROM HARVEY RIVER” E LA STORIA DELLA GIAMAICA.

“From Harvey River” è la famosa e avvincente autobiografia di Lorna Goodison, che ci trasporta indietro alla sua casa di famiglia nel distretto di Hanover, in Jamaica, ai primi del ‘900.
Testi di riferimento Lorna Goodison, "From Harvey River".
Obiettivi formativi Il corso intende fornire una conoscenza di base della letteratura inglese post-coloniale e di quella caraibica in particolare, attraverso la lettura di un interessante testo narrativo, l'autobiografia di una scrittrice giamaicana. Una volta esaurita la frequenza del corso e completato l’apprendimento degli argomenti affrontati, ci si attende che gli studenti sappiano:
1. dimostrare una conoscenza dettagliata dei testi primari e del loro contesto storico-letterario;
2. identificare i fondamentali principi estetici degli ambiti affrontati nel campo della letteratura, dell’arte, della storia e della cultura;
3. utilizzare il lessico critico ad un livello appropriato.
4. Leggere i testi in inglese, tradurli e commentarli.
Prerequisiti Per poter affrontare il corso, gli studenti devono:
1. avere una conoscenza di base della storia e della geografia del mondo occidentale;
2. essere in grado di leggere i testi primari, che verranno proposti dalla docente in lingua originale;
3. essere capaci di affrontare una lettura critica dei testi suddetti, arrivando quindi anche a formulare conclusioni pertinenti e rilevanti (pensiero critico);
4. possedere una sufficiente competenza nella comunicazione dei contenuti richiesti, a livello di composizione scritta, lettura, e comprensione.
Queste sono capacità che lo studente dovrebbe avere già acquisito durante il suo percorso scolastico e universitario. Tali precondizioni sono richieste sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali, lettura, traduzione e commento della bibliografia primaria, slides, presentazioni PowerPoint, video, film.
Altre informazioni contatti:

francesca.montesperelli@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso consisterà in una combinazione di lezioni frontali, attività seminariali e studio individuale. Mentre le lezioni presenteranno argomenti specifici secondo diverse prospettive critiche, i seminari affronteranno l'analisi testuale e il commento critico dei testi primari. Lo studio individuale sarà parte essenziale del corso perché permetterà agli studenti di prepararsi per le attività seminariali, traendone il maggior beneficio possibile. Gli studenti che seguiranno regolarmente lezioni e seminari, saranno valutati durante il corso e perciò NON DOVRANNO SOSTENERE L'ESAME FINALE. Gli studenti che non potranno seguire regolarmente lezioni e seminari, dovranno sostenere un ESAME FINALE ORALE su tutto il programma.

L'esame orale finale consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso ed esaminati approfonditamente nel materiale critico raccomandato. Si prevede che gli studenti sappiano leggere, tradurre e commentare brani tratti dal testo primario. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
La data dell’appello indicata nel calendario ufficiale è quella della prova scritta per gli studenti della Triennale. Di solito, l’esame orale per gli studenti della magistrale si tiene tre giorni dopo lo scritto.
Il programma è valido per un solo anno accademico.
Programma esteso “FROM HARVEY RIVER” E LA STORIA DELLA GIAMAICA.

Pluralistiche, multietniche, multilingue, interculturali, risultato dell’incrocio di tradizioni scritte e orali, e di generi e linguaggi, le letterature caraibiche sono ricche di voci e presenze che formano ormai una solida tradizione.
“From Harvey River” è la famosa e avvincente autobiografia di Lorna Goodison, che ci trasporta indietro alla sua casa di famiglia nel distretto di Hanover, in Jamaica, ai primi del ‘900. In una prosa vivacissima, intessuta delle cadenze della parlata creola, Goodison fonde memoria e mito, cultura vittoriana e tradizioni afroamericane, spacconate irlandesi e ritmi africani. La scrittrice ci conduce così nel cuore di un mondo compiuto per raccontarci la storia di una famiglia e dei legami che ci connettono al luogo che chiamiamo casa.
In questo luminoso romanzo, incontriamo un cast di personaggi magnificamente disegnati, incluso il patriarca George O’Brian Wilson, irlandese di nascita, che sposa una donna della Guinea arrivando in Giamaica a metà ‘800.
Nel ricreare la storia complessa e intricata della sua grande famiglia, Goodison si immerge anche nella storia della Giamaica e dei suoi temi tipici di casa/patria ed esilio, opposti e contraddizioni dell’esperienza storica dei Caraibi che la scrittura di Lorna Goodison esplora e riconcilia.
Condividi su