Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento GP005153
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
Ore
  • 36 Ore - Stefano Giovannuzzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Poeti tradotti da poeti: la traduzione poetica in Italia. L’ambito temporale del corso è circoscritto al Novecento e si prenderanno in esame le traduzioni che compaiono in italiana a partire dall’immediato dopoguerra. L’obiettivo è indagare: a) l’ampiezza del fenomeno; b) i diversi ambiti nazionali a cui le traduzioni attingono (e quindi il successo di alcuni autori stranieri in Italia); c) come la traduzione influenza la lingua di arrivo e i suoi riflessi sulla poesia italiana contemporanea.
Testi di riferimento Le traduzioni – non sempre reperibili in edizioni recenti – saranno rese disponibili a inizio del corso: si fornirà una scelta antologia in PDF di testi poetici tradotti da Bertolucci, Caproni, Fortini, Sereni, Bodini, Giudici.
Per la parte teorica:
F. Buffoni, La traduzione del testo poetico, Milano, Marcos y Marcos, 2005.
V. Magrelli, La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018.
Altre indicazioni saranno proposte durante il corso.
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze più approfondite in relazione a un aspetto della storia della letteratura del Novecento: la traduzione poetica, le sue modalità e l’importanza che essa ricopre per la poesia in lingua italiana. Una particolare attenzione sarà dedicata a ricostruire un quadro storico della traduzione poetica nel Novecento, mettendola in relazione con i principali movimenti poetici.. Il corso intende a) sviluppare una riflessione generale sulla traduzione come uno degli aspetti importanti per la poesia del Novecento; b) far maturare una concreta capacità di analisi e di comprensione delle questioni attraverso l’esame e il commento di testi e traduzioni esemplari. In particolare il corso si soffermerà sull’analisi di testi del secondo Novecento. Il corso punta a fornire strumenti che gli studenti siano in grado di adoperare in modo autonomo, applicandoli anche a testi diversi da quelli affrontati a lezione.
Prerequisiti Una conoscenza adeguata della letteratura italiana dell’Otto e in particolare del Novecento (almeno fino agli anni Sessanta) è requisito importante. È inoltre indispensabile una ottima padronanza della lingua italiana. Sono utili conoscenze di base di storia contemporanea (secondo dopoguerra). Opportuna la conoscenza di almeno un’altra lingua europea.
Metodi didattici 1. Lezioni in aula su tutti i contenuti del corso.
2. Momenti di discussione seminariale sui testi, a cui gli studenti sono sollecitati a collaborare, anche con interventi programmati.

Su unistudium saranno inoltre resi disponibili materiali utili per il corso: si raccomanda di controllare sempre la piattaforma.
Altre informazioni Visto che il lavoro si svolge sui testi, la frequenza al corso è fortemente sollecitata.

Per i non frequentanti il programma definitivo sarà disponibile su unistudium entro la fine del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consiste in un esame orale, a domande aperte, che ha l’obiettivo di verificare le competenze e l’abilità di applicarle autonomamente maturate alla fine del corso. La durata dell’esame è di circa mezz’ora. La valutazione finale viene effettuata sulla base: a) delle competenze acquisite; b) della capacità di rielaborare i contenuti del corso; c) dell’abilità di riutilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. I punti b) e c) sono fondamentali per una valutazione positiva. Si può concordare una relazione scritta su uno degli argomenti del corso, sostituendo una quota dell’orale.
Programma esteso Una prima parte del corso sarà dedicata a inquadrare la questione teorica della traduzione letteraria. Si traccerà quindi un profilo storico della traduzione in Italia nel secondo Novecento.
La parte più consistente sarà dedicata ai singoli traduttori - Bertolucci, Caproni, Fortini, Sereni, Bodini, Giudici – e all’esame delle modalità di traduzione oltre che alle possibili influenza delle loro traduzioni sulla poesia contemporanea.
Condividi su