Insegnamento ECOTOSSICOLOGIA APPLICATA

Nome del corso di laurea Biologia
Codice insegnamento GP004088
Curriculum Biomolecolare
Docente responsabile Antonia Concetta Elia
Docenti
  • Antonia Concetta Elia
Ore
  • 47 Ore - Antonia Concetta Elia
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del settore biodiversità e ambiente
Settore BIO/07
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Tossicità; Contaminanti; Sistemi previsionali; monitoraggio ambientale; Strumenti diagnosti e prognostici; Rischio ambientale; inquinamento: Atmosfera, Acque, Suolo. Esercitazioni in laboratorio.
Testi di riferimento Vighi e Bacci, Edizione 2006. Ecotossicologia, UTET

C.H. Walker, R.M. Sibly, S.P. Hopkin, D.B. Peakall, 2012. Principles of Ecotoxicology, Fourth edition.

A TEXTBOOK OF MODERN TOXICOLOGY THIRD EDITION Edited by Ernest Hodgson, 2004. A JOHN WILEY & SONS, INC., PUBLICATION
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di fornire le basi per comprendere e studiare gli effetti di sostanze tossiche ai vari livelli di complessità ecologica (individuo, popolazione, comunità), considerando anche le loro modalità di circolazione nell’ambiente. Nell’ambito del corso verranno affrontati gli indicatori ecotossicologici per la protezione e valutazione della salute degli ecosistemi, in particolare di quelli acquatici, in relazione all’impatto di inquinanti prioritari ed emergenti.
Prerequisiti Lo studente deve avere conoscenza di ecologia di base e di chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali; Esercitazioni
Altre informazioni Frequenza: raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale sui contenuti del corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione all'ecotossicologia applicata. stima della tossicità, principali classi di contaminanti, Misura del danno, saggi tossicologici, cicli biogeochimici dei microinquinanti. Strumenti predittivi e sistemi previsionali in ecotossicologia: meccanismi di ripartizione; QSAR e analisi di Hansch, bioconcentrazione; bioaccumulo; biomagnificazione; processi di degradazione; Liste di priorità, Regolamento europeo sulle sostanze chimiche (REACH). modello di fugacità, formulazione di criteri e obiettivi di qualità ambientale. Biomonitoraggio, Strumenti diagnostici e prognostici: bioindicatori, bioaccumulatori e biomarkers; Stima del pericolo e rischio ambientale. Ecological Risk Assessment. Fattori di inquinamento dei principali comparti ambientali: Atmosfera, Acque, Suolo.
Esercitazioni in laboratorio: applicazione biochimiche per la misurazione di Biomarkers di stress ossidativo in organismi acquatici
Condividi su