Insegnamento MECCANICA DELLE MURATURE E VULNERABILITA' SISMICA

Nome del corso di laurea Protezione e sicurezza del territorio e del costruito
Codice insegnamento A001574
Curriculum Costruito
Docente responsabile Antonio Borri
Docenti
  • Antonio Borri
Ore
  • 43 Ore - Antonio Borri
CFU 5
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore ICAR/08
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche del materiale murario e comportamento delle costruzioni murarie. Manifestazioni di dissesto statico e dinamico. Approccio ingegneristico allo studio della fatiscenza muraria. Consolidamento e restauro del patrimonio strutturale, edilizio e monumentale.
Testi di riferimento - Mastrodicasa Sisto, Dissesti statici delle strutture edilizie, Ed. Hoepli.
- Materiale didattico distribuito durante il corso.
- N. Augenti, F. Parisi, Teoria e Tecnica delle strutture in muratura - Analisi e progettazione, Hoepli
Obiettivi formativi L’obiettivo primario del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare una costruzione in muratura; risalire alle cause che hanno generato un determinato dissesto nelle costruzioni murarie passando attraverso indagini diagnostiche e valutandone quindi le possibili strategie di intervento
Prerequisiti
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta della durata di due ore su un tema assegnato tra i vari argomenti trattati durante il corso.
Programma esteso Meccanica delle murature e delle costruzioni murarie. Processo diagnostico nel percorso dalla manifestazione di dissesti statici, alla determinazione delle cause perturbatrici che li hanno prodotti.
Principali manifestazioni di dissesto statico e dinamico: cedimenti fondali, schiacciamento, pressoflessione, spinte ed azione sismica, depressione di strutture orizzontali.
Approccio ingegneristico allo studio della fatiscenza muraria.
Monitoraggio della progressione fessurativa e deformativa con tecniche tradizionali ed attuali.
Importanza della qualità muraria nel comportamento sismico degli edifici.
Metodi di valutazione della qualità muraria; stima dei livelli di conoscenza
Condividi su