Insegnamento DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI-DIRITTO BANCARIO

Nome del corso di laurea Economia e direzione aziendale
Codice insegnamento A001485
Curriculum Economia e professione
Docente responsabile Simone Mezzacapo
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO BANCARIO (MOD.I)

Codice A001488
CFU 6
Docente responsabile Simone Mezzacapo
Docenti
  • Simone Mezzacapo
Ore
  • 42 Ore - Simone Mezzacapo
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Sintesi del Programma:
- L’impresa bancaria nozione, disciplina e controlli.
- I servizi di pagamento e gli IMEL.
- La distribuzione dei prodotti e dei servizi bancari.
- L'operatività transfrontaliera.
- La Banking Union.
- La gestione delle crisi bancarie: recovery and resolution.
- Il contratti "bancari".
- La tutela dei clienti e ADR.
- La bancassurance.
Testi di riferimento Testi di riferimento:

Uno a scelta dei seguenti manuali e la più recente versione del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) e del Testo Unico della Finanza (D.lgs. 58/1998):

1) AA.VV., Manuale di diritto bancario e finanziario, a cura di F, Capriglione, Cedam, Padova, 2015.

2) Diritto delle banche, A. Antonucci, Giuffrè, Milano.

3) Il diritto delle banche, C. Brescia Morra, Il Mulino, Bologna.

Una versione aggiornata del D.lgs. 385/1993 (TUB)
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti:
1) conoscenze/sapere: cornice regolamentare dell'attività bancaria e finanziaria, norme nazionali e principi UE.

2) abilità/saper fare: esperti di compliance bancaria e finanziaria, analisi e applicazione della regolamentazione di settore nell'operatività bancaria e finanziaria, e dei servizi di pagamento.
Prerequisiti Al fine della più utile frequenza delle lezioni e in ogni caso prima dell'inizio della preparazione dell'esame si raccomanda di aver già sostenuto con successo tutti gli esami propedeutici e di aver comunque adeguate conoscenze dei principali elementi di: diritto pubblico, diritto privato, diritto commerciale, diritto dell'unione europea.
Metodi didattici Lezioni Frontali.

Possibilità di organizzare (su base volontaria) seminari e gruppi di approfondimento per l'analisi e la discussione (durante lezioni dedicate) di specifiche tematiche.
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Una prova orale.

La prova consiste in una discussione di alcuni argomenti del corso di circa 15-20 minuti finalizzata a verificare il livello di conoscenza acquisita e le capacità di comprensione teorica e applicazione pratica delle nozioni studiate.

E' possibile consultare i testi normativi non commentati

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma:

DIRITTO BANCARIO

L’impresa bancaria nozione.

Principi generali della disciplina delle banche e dell'attività bancaria.

La disciplina della funzione creditizia e della funzione monetaria svolte dalle banche.

Le riserve di attività: attività bancaria e raccolta del risparmio.

Le altre attività finanziarie e i servizi d'investimento.

L'emissione di moneta elettronica e gli Istituti di moneta elettronica.

I servizi di pagamento e gli Istituti di Pagamento.

I servizi d'investimento, Gestione Collettiva del Risparmio (banca depositaria).

I rapporti con i clienti, la disciplina della trasparenza nei rapporti contrattuali fra banca e cliente, le regole di conduct of business, l'arbitro bancario e finanziario, l'arbitro per controversie finanziarie.

L'anatocismo.

L'unione bancaria e la gestione delle crisi.

DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI (MOD.II)

Codice A001489
CFU 6
Docente responsabile Giovanni Maria Berti De Marinis
Docenti
  • Giovanni Maria Berti De Marinis
Ore
  • 42 Ore - Giovanni Maria Berti De Marinis
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma avrà ad oggetto le seguenti tematiche principali:
L’impresa di assicurazione: disciplina e vicende modificative ed estintive; Gli intermediari assicurativi e la distribuzione dei prodotti assicurativi; Agenti di assicurazione e broker; La bancassicurazione; Collocazione a distanza di prodotti assicurativi; L’attività assicurativa: adeguatezza e conflitto di interesse; I controlli e la vigilanza; L’IVASS; Il contratto di assicurazione e l’alea; Gli elementi essenziali del contratto di assicurazione: struttura e funzione; I soggetti del contratto di assicurazione; I rami; I prodotti finanziari assicurativi; Le forme pensionistiche complementari; La riassicurazione; Gli altri contratti dell’impresa assicurativa: la fideiussione.
Testi di riferimento DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

L. FARENGA, Manuale di diritto delle assicurazioni private, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2019

Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza del diritto delle assicurazioni che sia successivamente spendibile per coloro che intendano lavorare presso imprese finanziarie; esercitare la professione di intermediari assicurativi o di consulenza nel settore assicurativo, previdenziale e della responsabilità civile
Prerequisiti Idonee conoscenze acquisite durante il percorso di studi
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’impresa di assicurazione: disciplina e vicende modificative ed estintive; Gli intermediari assicurativi e la distribuzione dei prodotti assicurativi; Agenti di assicurazione e broker; La bancassicurazione; Collocazione a distanza di prodotti assicurativi; L’attività assicurativa: adeguatezza e conflitto di interesse; I controlli e la vigilanza; L’IVASS; Il contratto di assicurazione e l’alea; Gli elementi essenziali del contratto di assicurazione: struttura e funzione; I soggetti del contratto di assicurazione; I rami;“assicurazioni obbligatorie”, I prodotti finanziari assicurativi; Le forme pensionistiche complementari; La riassicurazione; Gli altri contratti dell’impresa assicurativa: la fideiussione
Condividi su