Insegnamento AAF-I SOFTWARE DEDICATI AL MIGLIORAMENTO GENETICO

Nome del corso di laurea Economia e cultura dell'alimentazione
Codice insegnamento A001316
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Camillo Pieramati
Docenti
  • Camillo Pieramati
Ore
  • 30 Ore - Camillo Pieramati
CFU 3
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore NN
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Uso di software scientifico libero per gli studi di genetica di popolazione, per la valutazione genetica di caratteri quantitativi, per le analisi genomiche.
Testi di riferimento Nessun testo di riferimento. Tutto il materiale didattico è fornito dal docente e disponibile in UniStudium.
Obiettivi formativi Essere in grado di trattare dati genetici in diversi formati e di eseguire ed interpretare semplici analisi di genetica di popolazione, valutazioni genetiche e genomiche.
Prerequisiti Una buona conoscenza sia delle tecnologie informatiche sia del miglioramento genetico
Metodi didattici Tutte le attività didattiche si svolgono in aula informatica. Dopo una breve introduzione teorica, lo studente replica passo passo sulla propria postazione l'esercizio illustrato dal docente.
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine di ogni lezione ad ogni studente è assegnato un semplice compito da svolgere e consegnare in UniStudium prima della lezione successiva.
Al termine del corso colloquio orale.
Programma esteso Simulazione e analisi di dati di genetica di popolazione (microsatelliti): frequenze alleliche, equilibrio di Hardy-Weinberg, F(IT)-F(IS)-F(ST), distanze genetiche, analisi multivariate, rappresentazioni grafiche.

Simulazione e analisi di caratteri quantititivi corrrelati: il pedigree, il modello genetico, i parametri genetici (ereditabilità, ripetibilità e correlazioni), stima di EBV e r(TI).

Simulazione e analisi di dati genomici (DNA chips). La bash di Linux; gestione dei dati e controlli di qualità; esplorazione dei dati; GWAS.
Condividi su