Insegnamento ECOFISIOLOGIA VEGETALE
Nome del corso di laurea | Biologia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004077 |
Curriculum | Biodiversita' e gestione delle risorse naturali |
Docente responsabile | Stefania Pasqualini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ltaliano |
Contenuti | 1. TRASPORTO DI H2O, NUTRIENTI E CONTAMINANTI Le cellule vegetali e l’acqua. Radice, suolo e assorbimento dei nutrienti. L’uso delle piante nel fitorisanamento. Esercitazione pratica: misura del potenziale idrico. 2. FOTOSINTESI E FATTORI AMBIENTALI Overview sulla fotosintesi (fase luminosa). Overview sulla fotosintesi (fase oscura). Ecofisiologia della fotosintesi: modulazione della fotosintesi da parte della luce, della concentrazione di CO2 e della temperatura. Esercitazione pratica: estrazione e dosaggio delle clorofille e fluorescenza in vitro. Esercitazione pratica: misura della fotosintesi e della fluorescenza in piante sane e stressate. 3. METABOLISMO VEGETALE. Ciclo dell’azoto ed assimilazione. Fissazione biologica dell’azoto 4. METABOLITI SECONDARI Terpeni. Alcaloidi. Flavonoidi, composti cianogenici e glucosinalati. Esercitazione pratica: pigmenti idrosolubili non fotosintetici: estrazione e caratterizzazione degli antociani. 5. LE PIANTE E GLI STRESS AMBIENTALI Stress biotici. Stress abiotici. Esercitazione pratica: infezione di una pianta di tabacco con il virus TMV e visualizzazione della morte cellulare nei tessuti infetti. |
Testi di riferimento | N. Rascio “Elementi di Fisiologia Vegetale” Edises II edizione 2017. Le slide delle lezioni sono conservate nel sito UNISTUDIUM. |
Obiettivi formativi | Conoscenze/sapere (knowledge and understanding - Descrittore di Dublino 1. Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti elementi utili alla comprensione del metabolismo nelle piante, in particolare: 1.Come le piante siano in grado di utilizzare l'energia solare per assimilare il carbonio inorganico e convertirlo mediante diverse biosintesi nelle molecole e nelle strutture organiche complesse che compongono la cellula vegetale. 2.Come le piante siano in grado di estrarre nutrienti ed acqua dall'ambiente e di ridistribuirli all'interno delle varie parti della pianta. 3.Come le piante siano in grado di svilupparsi e di regolare la propria crescita, anche in rapporto agli stimoli ambientali. Verranno approfonditi inoltre i meccanismi di risposta e adattamento delle piante a situazioni avverse che comportano la comparsa di radicali liberi dannosi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente del corso di Fisiologia vegetale, grazie alle competenze teoriche acquisite, sarà in grado di comprendere e discutere con senso critico (individualmente ed in gruppo) gli aspetti salienti della fisiologia vegetale. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avverrà tramite: a) discussione in aula e risoluzione di problemi e b) superamento delle prove di esame. |
Prerequisiti | Prerequisito indispensabile che lo studente deve possedere per comprendere appieno i contenuti del corso è la conoscenza della botanica generale (citologia e morfologia vegetale). Prerequisito importante è considerato la conoscenza di fondamenti di chimica generale, inorganica e organica. |
Metodi didattici | Sono previste lezioni frontali e 10 h di esercitazioni di laboratorio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta alla fine del corso (primo appello del mese di giugno). Esame orale in tutti gli altri appelli d'esame previsti in calendario. Modalità della prova di valutazione scritta: 1. numero delle prove che concorrono alla valutazione: 1 2. obiettivo della prova: valutare le conoscenze specifiche dello studente (prova d'esame) e le abilità conseguite nel corso delle esercitazioni (relazioni scritte che devono essere presentate su ogni esercitazione frequentata). 3. modalità di somministrazione: scritta 4. tempistica dello svolgimento: primo appello di giugno alla fine del corso 5. durata: 1,5 h 6. tipologia: 80% di domande a risposta libera e 20% a risposta chiusa 7. misurazione conclusiva della prova d'esame: risultato in 30esimi della prova scritta. A completamento della valutazione verranno considerate anche le relazioni delle esercitazioni di laboratorio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Programma: 1. TRASPORTO DI H2O, NUTRIENTI E CONTAMINANTI Le cellule vegetali e l’acqua Radice, suolo e assorbimento dei nutrienti L’uso delle piante nel fitorisanamento Esercitazione pratica: misura del potenziale idrico 2. FOTOSINTESI E FATTORI AMBIENTALI Overview sulla fotosintesi (fase luminosa) Overview sulla fotosintesi (fase oscura) Ecofisiologia della fotosintesi: modulazione della fotosintesi da parte della luce, della concentrazione di CO2 e della temperatura. Esercitazione pratica: estrazione e dosaggio delle clorofille e fluorescenza in vitro Esercitazione pratica: misura della fotosintesi e della fluorescenza in piante sane e stressate 3. METABOLISMO VEGETALE Ciclo dell’azoto ed assimilazione Fissazione biologica dell’azoto 4. METABOLITI SECONDARI Terpeni Alcaloidi Flavonoidi, composti cianogenici e glucosinalati. Esercitazione pratica: pigmenti idrosolubili non fotosintetici: estrazione e caratterizzazione degli antociani 5. LE PIANTE E GLI STRESS AMBIENTALI Stress biotici Stress abiotici Esercitazione pratica: infezione di una pianta di tabacco con il virus TMV e visualizzazione della morte cellulare nei tessuti infetti. |