Insegnamento ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Nome del corso di laurea | Biologia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004073 |
Curriculum | Biodiversita' e gestione delle risorse naturali |
Docente responsabile | Alessandro Ludovisi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline del settore biodiversità e ambiente |
Settore | BIO/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le origini della complessità dei sistemi ecologici Panoramica sulle tipologie di dati ecologici e metodi di rilevamento Statistica ecologica Analisi della Biodiversità Valutazione di stato ecologico Lo sviluppo del programma prevede l’analisi di casi di studio reali e l’utilizzo di software di analisi statistica |
Testi di riferimento | Krebs, C.J. 1999. Ecological Methodology, 2nd ed. Addison-Wesley Educational Publishers, Inc. Krebs, C.J. 2014. Ecological Methodology 3rd ed. L. Soliani, 2008. Statistica Applicata 2008, UNINOVA Ed. L. Soliani, 2003. Statistica Applicata alla Ricerca Biologica e Ambientale, UNINOVA Ed. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo formativo del corso è l'acquisizione di strumenti metodologici utili al rilevamento e all’interpretazione di dati ecologici, ai fini della comprensione delle dinamiche ecosistemiche di scala locale e globale |
Metodi didattici | Lezione Frontale e analisi casi di studio partecipati con utilizzo di software di analisi statistica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione di un'analisi di un caso di studio concordato con il docente |
Programma esteso | Le origini della complessità dei sistemi ecologici Panoramica sulle tipologie di dati ecologici e metodi di rilevamento: - Variabili continue, discrete, categoriali - Dati di campo e da telerilevamento - Dati ambientali - Dati di composizione in specie e abbondanze specifiche Statistica ecologica: - Campionamento: disegno sperimentale e rappresentatività - Statistica univariata: distribuzioni Chi-Quadro, Poisson, Normale, t di Student - test di omogeneità - Statistica bivariata:relazioni, correlazioni e regressioni - test di significatività - Statistica multivariata: Analisi di raggruppamento, test multivariati - Metodologie geostatistiche Biodiversità: - Stima della ricchezza di specie - indici di diversità - indici di similarità - diversità gerarchica Valutazione di stato ecologico: Indici di qualità ecologica Lo sviluppo del programma prevede l’analisi di casi di studio reali e l’utilizzo di software di analisi statistica |