Insegnamento ECOLOGIA DELLE ACQUE INTERNE
Nome del corso di laurea | Biologia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004105 |
Curriculum | Biodiversita' e gestione delle risorse naturali |
Docente responsabile | Massimo Lorenzoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline del settore biodiversità e ambiente |
Settore | BIO/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso esplora la natura delle caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dei laghi e dei fiumi, fornendo una comprensione dettagliata della biodiversità e dell'ecologia dei sistemi d'acqua dolce. Esso mira a sviluppare la comprensione degli studenti dei principi e dei concetti di biologia acquatica, fornendo una panoramica sulla complessità della gestione degli habitat acquatici. Il corso si concentra sugli adattamenti fisiologici degli organismi nell'ambiente acquatico, con particolare attenzione per gli invertebrati bentonici e i pesci. Sarà utilizzato sia un approccio teorico che tecniche pratiche e il corso tratterà alcuni aspetti della gestione e la natura delle minacce ai sistemi acquatici, compreso l'inquinamento e il controllo dell'eutrofizzazione. |
Testi di riferimento | Bettinetti R., G. Crosa, S. Galassi. 2007. Ecologia delle acque interne. Edizioni CittàStudi. Dispense del docente. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali dell'ecologia delle acque interne mediante un approccio sia teorico che pratico, fornendo gli strumenti per conoscere i popolamenti presenti nei laghi e nei fiumi e affrontare la natura delle minacce ai sistemi acquatici, quali l'inquinamento e l'eutrofizzazione. |
Prerequisiti | Ecologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali con esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | La frequenza è raccomandata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Introduzione allo studio delle acque interne. Ambienti lotici e lentici: differenze. Valore ambientale e funzioni delle zone umide. Differenze fra ambiente subaereo ed ambiente acquatico. Caratteristiche della molecola d'acqua. I popolamenti degli ambienti acquatici. I laghi. Bilancio termico dei laghi. Profili di temperatura in laghi della zona temperata. Ossigeno disciolto. Curve di distribuzione dell'ossigeno disciolto. Il carbonio inorganico. Il sistema tampone carbonati-bicarbonati. Il fosforo negli ambienti acquatici. Ciclo dell?azoto nelle acque interne. Classificazione delle comunità acquatiche. Descrizione dei principali gruppi del fitoplancton dulcicolo. Fattori che condizionano la crescita e la successione stagionale del fitoplancton. Adattamenti alla radiazione luminosa. Legge di Stokes. Il paradosso del plancton. Zooplancton erbivoro: definizione di micro e macrofiltratori. Modalità di predazione di vertebrati e invertebrati sullo zooplancton. Interazioni biotiche nel comparto pelagico. Laghi e stato trofico. Sorgenti di inquinamento diffuse e puntiformi. Criteri di stato trofico e criteri di carico dei nutrienti. Indice di Carlson (TSI). Indice OCSE. Uso di bioindicatori in ambienti lentici. Water Framework Directive: concetti fondamentali. Ecotecnologie per il recupero della qualità di laghi soggetti a fenomeni di eutrofizzazione e acidificazione delle acque. Rimozione delle macrofite. Introduzione di specie ittiche erbivore. Manipolazione delle catene trofiche. Approcci top-down e bottom-up. Interventi di liming. Ecologia fluviale. Aspetti strutturali e funzionali dei sistemi lotici. Autotrofia ed eterotrofia. Utilizzo della sostanza organica. Comunità di acque correnti. Zonazione. River Continuum Concept. Flood-pulse concept. Spiralizzazione dei nutrienti. Monitoraggio biologico delle acque correnti. La biodiversità nelle acque interne. Invasioni biologiche. |