Insegnamento METODOLOGIE BIOCHIMICHE
Nome del corso di laurea | Biologia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004082 |
Curriculum | Biosanitario |
Docente responsabile | Carla Emiliani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/10 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Lavorare in un laboratorio di Biochimica. Metodologie per la produzione di proteine ricombinanti. Metodologie per la purificazione delle proteine: tecniche di separazione, purificazione e analisi. Metodi spettroscopici per lo studio delle proteine. Spettrometria di massa. Enzimi e tecniche di analisi dell’attività enzimatica enzimatica. |
Testi di riferimento | Keith Wilson and John Walker: Biochimica e biologia molecolare:Principi e tecniche¿ EDs. 2019 Raffaello Cortina Editore. ¿ M.Maccarrone: Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, Zanichelli Editore Bonaccorsi, Contestabile, Di Salvo -Metodologie biochimiche-Casa Editrice Ambrosiana. Distrib. Zanichell |
Obiettivi formativi | Conoscenze: al termine del corso lo studente deve conoscere le metodologie biochimiche focalizzate principalmente sulle strategie e tecniche di espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine. Capacità: al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere quali sono gli strumenti necessari per affrontare lo studio delle proteine e più in generale delle macromolecole biologiche |
Prerequisiti | Conoscenze di base di Chimica Organica e di Biochimica |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula inerenti agli argomenti previsti dal programma. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno svolte in laboratorio con l’ausilio di tutors |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Consiste in una prova scritta che servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di due ore, durante le quali lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla e/o aperta. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Introduzione al corso; progettare, eseguire ed interpretare un esperimento di biochimica; uso di internet e delle banche dati Lavorare in un laboratorio di Biochimica: la strumentazione di base; le operazioni più comuni (soluzioni stock e ìdiluizioni; il controllo del pH ecc) Metodologie per la produzione di proteine ricombinanti: strategie di clonaggio di una sequenza codificante nota; sistemi di espressione; sistemi di produzione (batteri, lieviti, cellule di mammifero, cellule di insetto); proteine di fusione; uso dei tag; esempio di produzione di una proteina ricombinante Tecniche di separazione: preparazione di un estratto, metodi di omogeneizzazione dei tessuti, di rottura delle cellule, di frazionamento subcellulare; frazionamento di miscele proteiche, centrifugazione, precipitazione frazionata con sali Cromatografia: concetti generali, cromatografia ad esclusione molecolare, cromatografia a scambio ionico, cromatografia di affinità, cromatografia di ripartizione, cromatografia di adsorbimento, cromatografia liquida ad alte performance (HPLC) Elettroforesi: principi generali, elettroforesi di proteine in condizioni native e denaturanti (SDS-PAGE), focalizzazione isoelettrica, elettroforesi bidimensionale, colorazione dei gel (comassie brilliant blue, silver staining, coloranti fluorescenti, bromuro di etidio), elettroforesi di acidi nucleici. Dosaggi quantitativi: saggi colorimetri per la determinazione della concentrazione delle proteine; metodi radioisotopi; tecniche immunochimiche (western blotting, ELISA, RIA) Metodi spettroscopici per lo studio delle proteine: spettroscopia di assorbimento UV-Visibile, la legge di Lambert-Beer; i gruppi cromofori; rette di tarature per analisi quantitative; metodi per il dosaggio delle proteine (Bradford, biureto, BCA, Lowry); cenni di spettroscopia di fluorescenza. Spettrometria di massa e sue applicazioni. Enzimi, misura di attività enzimatica, (Kat., UI), preparazione ed esecuzione di un dosaggio enzimatico; determinazione della concentrazione di un enzima, della concentrazione del substrato, della Km e del tipo di inibizione. I Biosensori quali esempi dell’uso della cinetica enzimatica per dosare enzimi o substrati. |