Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Lettere

Attività Formative

Tirocinio
Il 78,57% degli studenti ha svolto lo stage presso enti pubblici, il 21,43% presso aziende.


QUESTIONARI ENTI OSPITANTI

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere delle aziende e degli enti ospitanti (il modulo viene compilato dal tutor aziendale) in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, all'utilità per l'azienda e alla qualità del supporto dell'ufficio stage.

Le aziende e gli enti interpellati hanno rapporti continuativi per accogliere tirocinanti del corso di laurea.
Periodo di compilazione: settembre 2017/ agosto 2018. Questionari restituiti: 28.

Scala di valutazione da 1 (max negativo) a 4 (max positivo).

La preparazione dello studente è idonea al ruolo assegnato nell'attività di stage: l'89,28% ha dato la valutazione 4, il 10,72% 3.
Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto formativo: il 96,42% ha valutato 4, il 3,58% 3.
Benefici per l'azienda derivanti dall'operato dello studente: l'89,28%% ha valutato 4, il 10,72% 3.
Supporto fornito dall'Ufficio stage il 61,53% degli enti che hanno risposto al quesito ha dato la valutazione 4, il 30,79% 3, il 3,84% 2 e il 3,84% 1.

QUESTIONARI STUDENTI STAGE

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere dello studente in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, alle mansioni svolte, alle competenze acquisite e agli obiettivi formativi.

Periodo di compilazione: settembre 2017/agosto 2018. Questionari restituiti: 28.


Scala di valutazione da 1 (max negativo) a 4 (max positivo): molto 4, abbastanza 3, poco 2, per niente 1.

27 studenti su 28 ha dichiarato di aver terminato il periodo di tirocinio.
Il 14,28% degli studenti che hanno risposto al quesito ha svolto mansioni di front/backoffice, il 14,28% mansioni organizzative, il 14,28% mansioni di tipo tecnico, il 14,28% mansioni amministrative, il restante 64,28% mansioni di altro tipo.
Il 61,54% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene che le proprie competenze siano state molto adeguate rispetto alle mansioni svolte, il 38,46% abbastanza adeguate.
L'80,76% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene che le mansioni affidate abbiamo molto accresciuto le proprie capacità e competenze, l'11,54% abbastanza, il 3,85% poco, il 3,84% per niente.
Il 92,59% degli studenti non ha trovato difficoltà a inserirsi nell'ambiente lavorativo, mentre il 7,41% sì.
Il 66,66% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene gli obiettivi formativi prima dell'inizio molto chiari, il 29,62% abbastanza chiari e il 3,72% poco chiari.
Il 74% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene che gli obiettivi siano stati raggiunti, il 16,85% abbastanza raggiunti.
L'81,49% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene che gli esiti formativi siano stati molto coerenti con il progetto formativo concordato, l'11,11% abbastanza coerenti, il 3,70% poco coerenti e il 3,70% per niente.
Il 30,76% degli studenti che hanno risposto al quesito ritiene molto necessario un ulteriore intervento formativo, il 38,46% abbastanza, il 26,94% poco e il restante 3,84% per niente.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, sotto la guida di un docente/relatore, su un tema prescelto e nella discussione del medesimo di fronte ad un'apposita commissione.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 9 cfu, consiste in due momenti: 1) redazione di un elaborato scritto su un argomento concordato tra il docente e lo studente nell'ambito di uno degli insegnamenti del corso di studio nel quale lo studente ha sostenuto la prova d'esame; 2) discussione dell'elaborato davanti ad apposita commissione che comprende un controrelatore e un eventuale correlatore. Essa è formata da almeno 7 membri tra professori e ricercatori di ruolo e a tempo determinato in servizio presso l'Ateneo.
La Commissione di valutazione della prova finale è presieduta, di norma, da un professore di I fascia del Dipartimento.

La redazione dell'elaborato scritto (almeno 40 cartelle ciascuna di 2000 battute con note critiche ed eventuali appendici documentarie) avviene sotto la guida di un docente/relatore con il quale vengono concordati l'argomento, le modalità di compilazione e la verifica in itinere della redazione scritta.

La discussione dura circa venti minuti. Dopo una breve presentazione del tema della tesi da parte del relatore, il laureando approfondisce la presentazione anche in base alle domande del relatore, del controrelatore ed eventualmente degli altri membri della commissione. Al termine della discussione, la commissione decide a porte chiuse la votazione finale, tenendo conto della media ponderata risultante dagli esami sostenuti e della regolarità degli studi e valutando la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale dello studente, nonché la qualità e la presentazione dell'elaborato finale in sede di discussione.
Condividi su