Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Lettere

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
La laurea in Lettere è finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichità all'età contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali.
Il percorso formativo del corso di laurea è caraterizzato da un primo anno comune propedeutico nel quale lo studente acquisisce le conoscenze comuni di base. Nei due anni successivi gli studenti sceglieranno nei diversi ambiti i SSD nei quali acquisire - anche in vista dell'iscrizione alla LM - i crediti per orientare la formazione verso lo studio della storia, delle lingue e letterature delle civiltà classiche e delle loro eredità in età medievale; della storia della letteratura e della lingua della civiltà italiana nel contesto delle culture letterarie europee; della storia della civiltà europea dall'età antica a quella contemporanea. Nell'ambito delle attività affini ed integrative sono previsti settori scientifico disciplinari caratterizzanti altri corsi di laurea al fine di offrire una formazione sincronica interdisciplinare.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
La laurea in Lettere (L-10 classe delle lauree in Lettere) è finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichità all'età contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali.
Il corso di studi è strutturato in due curricula, classico e moderno; ciascuno dei due curricula, oltre alle materie di formazione comune previste nel primo anno (Letteratura italiana, Geografia, Linguistica- Glottologia, Lingua latina), offre nel secondo e terzo anno insegnamenti che caratterizzano il percorso formativo degli studenti nell'ambito classico o moderno. Il percorso curriculare prevede le materie indicate dalla normativa ministeriale vigente per l'accesso alle classi di insegnamento per le Scuole Medie Inferiori e Superiori.
Il corso di studio utilizza come strumenti di comunicazione il sito ufficiale del Dipartimento (www.lettere.unipg.it) e la pagina ufficiale Facebook (Dipartimento di Lettere UNIPG).
Altre informazioni
L'attività didattica si svolge in edifici siti nel centro storico di Perugia, tra i quali Palazzo Manzoni in Piazza Morlacchi, sede principale del Dipartimento di Lettere e delle Segreterie Studenti.
Il Corso si avvale di alcune strutture interdipartimentali quali il Laboratorio di Informatica dei Dipartimenti Umanistici (LIDU), dotato di 60 postazioni di lavoro, e la Biblioteca Umanistica, specializzata negli studi sull'antichità classica (storia antica, filologia greca e latina, archeologia classica) e sulla storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, in italianistica, linguistica e filologia romanza e nelle letterature e lingue moderne.

Per lo studio delle lingue straniere il Corso si avvale del Centro Linguistico di Ateneo (http://cla.unipg.it/), sito in via Enrico dal Pozzo, in zona Monteluce. L'attività didattica del CLA è svolta da uno staff di collaboratori esperti linguistici madrelingua. Il Centro è dotato di moderni laboratori e di aule multimediali.

Agli studenti sono offerti i seguenti servizi:
- orientamento e tutorato a cura dei docenti incaricati, dei tutor d'aula e della Segreteria didattica del Dipartimento;
- assistenza per la partecipazione ai progetti di mobilità e in particolare al programma Erasmus+;
- contatti con il mondo del lavoro tramite l'Ufficio Tirocini e Stage che ha rapporti con aziende e istituzioni pubbliche e private (questo servizio ha ricevuto nel 2014 la valutazione "Prassi d'eccellenza" da parte dell'ANVUR).
Informazioni di contatto
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne
Piazza Morlacchi, 11

06123 Perugia

sito web: www.lettere.unipg.it

pagina Facebook: Dipartimento di Lettere UNIPG



Segreteria didattica

tel. 075 585 3009

e-mail: segr-didattica.lettere@unipg.it


Presidente del Corso

Prof. Stefano Giovannuzzi

tel. 075 585 4839

e-mail: stefano.giovannuzzi@unipg.it



Responsabile Qualità

Prof.ssa Silvia Chessa

tel. 075 585 4838

e-mail: silvia.chessa@unipg.it
Conoscenze richieste per l'accesso
Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze di base dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà europee e di sapersi esprimere correttamente nella lingua italiana. Nelle prime settimane di lezione sono previste prove di orientamento in forma scritta (lingua italiana, lingua latina e lingua greca per gli studenti del curriculum classico) e di valutazione delle conoscenze richieste e l'attivazione di laboratori di Lingua propedeutici agli insegnamenti curriculari.
E' altresì prevista una verifica presso il Laboratorio informatico delle competenze informatiche equivalenti al primo livello dell'ECDL.
Modalità di ammissione
Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al Corso di studio sono di norma acquisite con un Diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

L'accesso al Corso è libero. All'inizio dell'anno accademico sono previste prove di accesso nei seguenti ambiti:
Lingua italiana
Lingua latina
Lingua greca (esclusivamente per il curriculum classico).

Alle prove di accesso devono partecipare sia gli studenti immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l'iscrizione. Gli studenti provenienti da scuole medie superiori, che non prevedono l'insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).

In caso di esito negativo delle prove, lo studente dovrà frequentare nel primo semestre il laboratorio relativo alla prova non superata, al termine del quale sosterrà una verifica di idoneità. Non è prevista l'attribuzione di crediti.
Orientamento in ingresso
Il Dipartimento ha nominato un delegato per l'orientamento che coordina, con il supporto di una unità di personale tecnico-amministrativo e il contributo di alcuni docenti in rappresentanza delle varie aree, l'attività di orientamento in ingresso nell'ambito delle iniziative di Ateneo.
Il CdS organizza un incontro specifico con le matricole ("Giornata di accoglienza per le matricole") e incontri con gli studenti che sono obbligati alla frequenza dei laboratori di recupero, poiché non hanno superato le prove di orientamento in ingresso.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere si svolge secondo diverse modalità:

1) tutorato personale: ogni studente è affidato ad un docente-tutore.
Tutti i docenti del CdS, in particolare nell'orario di ricevimento, svolgono attività di assistenza-tutorato per la risoluzione di problemi relativi a singoli insegnamenti e, in generale, al percorso degli studi.
In particolare gli studenti già fuori corso o che hanno acquisito un numero di cfu notevolmente inferiori ai 60 cfu previsti sono assegnati ai docenti del Gruppo di riesame potenziato da un analogo numero di docenti;

2) tutorato di sostegno: dopo le prove di orientamento (lingua italiana, lingua latina, lingua greca) previste all'inizio del I anno accademico è programmata l'attivazione di laboratori di queste materie nel corso del I semestre al fine di colmare le lacune evidenziate dai risultati negativi delle prove;

3) tutorato L.170/2003: studenti meritevoli collaborano con docenti per svolgere diverse attività di tutorato per singoli insegnamenti.

Struttura del servizio
Presidente del CdS, Responsabile del Tutorato del CdS, Docenti del Gruppo di riesame integrato, un'unità di personale tecnico-amministrativo

Attività
- individuazione degli studenti con particolari criticità (circa 100/120 su 300 iscritti), come sopra ricordato, tramite i dati forniti dalla Ripartizione didattica
- assegnazione di piccoli gruppi di questi studenti a singoli docenti
- comunicazione ai singoli studenti dell'assegnazione di un docente-tutore
- convocazione periodica di questi studenti e compilazione di una scheda conoscitiva

Elenco dei Docenti-Tutori
- Brufani Stefano
- Burini Clara
- Capaccioni Andrea
- Cardinali Luca
- Casini Simone
- Chessa Silvia
- Coletti Chiara
- Gostoli Antonietta
- La Rovere Luca
- Paolucci Paola
- Zucchini Stefania

Si segnala la recente iniziativa del Responsabile del Tutorato, prof. Luca Cardinali, che ha aggiornato e fatto pubblicare nella sezione Didattica, Tutorato nel sito del Dipartimento (https://sites.centrale.unipg.it/v3/lettere/didattica/tutorato) gli elenchi, divisi per corso di laurea, contenenti i nominativi di tutti gli studenti, in ordine alfabetico, con l'indicazione del tutor di riferimento.


4) Lo studente, all'atto dell'iscrizione, ha la possibilità di comunicare allo Sportello per la disabilità le sue esigenze relative all'esercizio del diritto allo studio, in modo che l'Ateneo possa programmare gli interventi e i servizi; ciò può dar diritto anche a una riduzione delle tasse di iscrizione.
Numero degli iscritti
Dati di ingresso

Dai dati forniti dall'Ateneo, aggiornati al 20/09/2018, risulta che negli A.A. 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 gli immatricolati puri sono stati rispettivamente 62, 68 e 68.
Negli stessi anni gli iscritti al triennio sono stati rispettivamente 281, 290 e 311 (con una media di circa 100 iscritti per anno).

Per l'anno 2017, la percentuale di studenti provenienti dai licei classico e scientifico è superiore al 50%: infatti su 68 matricole, 52 hanno un diploma classico, scientifico o magistrale. La parte rimanente proviene da istituti tecnici, professionali e dal liceo artistico.
Relativamente al voto del diploma, 15 studenti hanno conseguito un voto che oscilla tra il 60 e il 79, 40 tra l'80 e il 99, 12 sono invece gli studenti diplomati con il voto massimo 100.
Per quanto concerne la provenienza regionale, resta decisamente prevalente la percentuale di studenti residenti in Umbria, 49 su 68 (ovvero il 75%), mentre 19 provengono da fuori regione.

A fine settembre 2017 si sono svolte le prove di orientamento per le matricole.
Hanno partecipato alla prova di Lingua italiana 77 matricole, delle quali 63 hanno conseguito l'idoneità. 14 partecipanti non hanno superato la prova; questi ultimi hanno frequentato il Laboratorio di Lingua italiana (semestrale) attivato come percorso di recupero, superando poi la prova conclusiva di idoneità.

La prova di orientamento in Lingua latina è stata sostenuta da 46 studenti e superata da 25 (ovvero il 54,34%). I 21 studenti che non l'hanno superata sono stati indirizzati a frequentare il laboratorio di base di latino, previsto come percorso di recupero; di coloro che hanno frequentato il laboratorio, 12 studenti hanno superato la prova finale entro settembre 2018.


Dati di percorso

Nell'A.A. 2017-2018 risultano iscritti 311 studenti, di cui 55 fuori corso (ca.18%).
Per i dati di percorso sono stati utilizzati gli indicatori ANVUR riferiti al 2016 (ultimi dati disponibili). Si forniscono i seguenti dati:
- percentuale di iscritti entro la durata normale del corso che ha acquisito almeno 40 cfu nell'a.s.: 69,3% ;
- percentuale di cfu conseguiti all'estero dagli studenti regolari entro la durata normale del corso: 10,5%;
- percentuale di cfu conseguiti al I anno sul totale di cfu da conseguire: 72,5%;
- percentuale di studenti che prosegue al II anno nello stesso CdS: 89,9%, di cui l' 84,4% ha acquisito almeno 1/3 dei cfu previsti e il 64,1% almeno 40 dei cfu previsti;
- percentuale di studenti che prosegue al II anno presso altro CdS dell'Ateneo: 3,1%;
- percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni: 33,8%.

Dati di uscita

Dai dati forniti dall'Ateneo, nel triennio di riferimento 2014/2017 i laureati sono stati rispettivamente 66, 68, 58.

Dai dati forniti da Universitaly (aprile 2018), si evince che il voto di laurea medio è pari a 106/110. Si osserva inoltre che l'81% degli studenti consegue la laurea entro la durata legale del corso. Dai medesimi dati si ricava che ha frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti il 78% degli studenti, mentre il 9% ha studiato all'estero con Erasmus o altro Programma dell'Unione Europea e il 64% ha svolto tirocini/stage o lavoro riconosciuti dal CdS.Gli studenti che si dichiarano completamente soddisfatti del Corso di Studio assommano al 36%; coloro che se ne dichiarano abbastanza soddisfatti sono il 40%.

Infine, secondo i dati forniti dall'Ateneo, nell'anno solare 2017 i laureati hanno conseguito i seguenti voti da laurea: 28 studenti 106-110, 29 studenti 91-105, 1 studente ha conseguito un voto inferiore a 90.
Risultati in termini di occupabilità
Dalla banca dati Universitaly (aprile 2018) ad un anno dalla laurea risultano:
- occupati il 19% dei laureati;
- iscritti ad un corso di laurea magistrale l'83%;
- disoccupati o impegnati in un corso universitario o in un tirocinio il 69%;
- occupati che nel lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea il 33%.
Condividi su