Insegnamento LETTERATURA INGLESE I

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004932
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Letterature straniere
Settore L-LIN/10
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

LETTERATURA INGLESE I - Cognomi A-L

Codice GP004932
CFU 9
Docente responsabile Annalisa Volpone
Docenti
  • Annalisa Volpone
Ore
  • 54 Ore - Annalisa Volpone
Attività Caratterizzante
Ambito Letterature straniere
Settore L-LIN/10
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La melanconia: dai poeti metafisici ad Aphra Behn

Il corso intende affrontare il tema della melanconia nel periodo cruciale in cui questa disposizione dello spirito si trasforma in una malattia con una sintomatologia riconoscibile e delle cause ben precise. Comun denominatore di molta della produzione letteraria del Seicento, periodo di riferimento del corso, la melanconia infonde di sé poesie, drammi e romanzi. Tenendo come punto di riferimento il testo più complesso e affascinante che sia mai stato scritto sulla melanconia, e cioè l’Anatomy of Melancholy di Robert Burton, si esamineranno alcune delle poesie più significative dei poeti metafisici (in particolare John Donne, Andrew Marvell, George Herbert), si passerà poi al Penseroso di John Milton, ad As you Like it di William Shakespeare, questo viaggio intorno e nella melanconia si concluderà con il romanzo Oronoko di Aphra Behn.
Testi di riferimento Una selezione di poesie di John Donne, Andrew Marvell e George Herbert (materiale che sarà caricato su Unistudium)

Alcuni passaggi da The Anatomy of Melancholy di Robert Burton (materiale che sarà caricato su Unistudium)

Il Penseroso di John Milton (materiale che sarà caricato su Unistudium)

William Shakespeare, As You Like it, Oxford Edition, 2008.

Aphra Behn, Oronoko, London: Norton Critical Edition, 1997.

Altro materiale critico in forma di dispensa sarà caricato su Unistudium.
Obiettivi formativi La conoscenza del contesto letterario del seicento con particolare attenzione alle questioni relative alla melanconia dai poetici metafisici ad Aphra Behn.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere i seguenti prerequisiti:
buona conoscenza del contesto storico-culturale relativo alle opere prese in esame(importante)
nozioni generali sulla poesia e sul romanzo come generi letterari (indispensabile)
Conoscenza dei testi che si prenderanno in esame (utile).
Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Eventuali lacune saranno colmate con ulteriori letture indicate dal docente.
Metodi didattici Il corso in aula è organizzato come segue:
La lezione è frontale, ma prevede sempre la partecipazione degli studenti. Essi sono coinvolti sia nella lettura dei testi in lingua, sia nella riflessione critica che da tale lettura emerge. Gli studenti sono stimolati ad esprimere la propria opinione e a proporre ulteriori possibilità di lettura dei testi presi in esame. 
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede soltanto la prova scritta che consiste in otto domande a risposta aperta. Alcune servono a valutare le conoscenze generali dello studente rispetto al corso, altre servono invece a valutare la sua capacità critica rispetto al commento e alla contestualizzazione di uno o più brani tratti dalle opere analizzate durante il corso. In particolare alle risposte a queste domande viene dato un valore maggiore (in termini di punteggio), perché dimostrano quanto lo studente sia stato in grado di comprendere, rielaborare e far proprie le questioni messe in campo. La prova dura tre ore.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La melanconia: dai poeti metafisici ad Aphra Behn

Il corso intende affrontare il tema della melanconia nel periodo cruciale in cui questa disposizione dello spirito si trasforma in una malattia con una sintomatologia riconoscibile e delle cause ben precise. Comun denominatore di molta della produzione letteraria del Seicento, periodo di riferimento del corso, la melanconia infonde di sé poesie, drammi e romanzi. Tenendo come punto di riferimento il testo più complesso e affascinante che sia mai stato scritto sulla melanconia, e cioè l’Anatomy of Melancholy di Robert Burton, si esamineranno alcune delle poesie più significative dei poeti metafisici (in particolare John Donne, Andrew Marvell, George Herbert), si passerà poi al Penseroso di John Milton, ad As you Like it di William Shakespeare, questo viaggio intorno e nella melanconia si concluderà con il romanzo Oronoko di Aphra Behn.

Testi di riferimento

Una selezione di poesie di John Donne, Andrew Marvell e George Herbert (materiale che sarà caricato su Unistudium)

Alcuni passaggi da The Anatomy of Melancholy di Robert Burton (materiale che sarà caricato su Unistudium)

Il Penseroso di John Milton (materiale che sarà caricato su Unistudium)

William Shakespeare, As You Like it, Oxford Edition, 2008.

Aphra Behn, Oronoko, London: Norton Critical Edition, 1997.

Altro materiale critico in forma di dispensa sarà caricato su Unistudium.

LETTERATURA INGLESE I - Cognomi M-Z

Codice GP004932
CFU 9
Docente responsabile Roberto De Romanis
Docenti
  • Roberto De Romanis
Ore
  • 54 Ore - Roberto De Romanis
Attività Caratterizzante
Ambito Letterature straniere
Settore L-LIN/10
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Primo modulo : Aspetti della prosa inglese dal Medioevo al XVIII secolo - Le metafore del viaggio Testi studiati: Canterbury Tales (G. Chaucer), Pilgrim's Progress (J. Bunyan), Oroonoko, or the Royal Slave (A. Behn), Robinson Crusoe (D. Defoe) Secondo modulo : Aspetti del teatro inglese tra Medioevo ed età moderna - In cerca di una identità Testi studiati: Everyman (Anon.), Romeo and Juliet (W. Shakespeare)
Testi di riferimento
I modulo: Canterbury Tales (G. Chaucer), Pilgrim's Progress (J. Bunyan), Oroonoko, or the Royal Slave (A. Behn), Robinson Crusoe (D. Defoe) II modulo: Everyman (Anon.), Romeo and Juliet (W. Shakespeare) N.B. Le edizioni dei testi consigliate e la bibliografia critica, di supporto allo studio dei testi, saranno comunicate dal docente durante il corso e pubblicate su avvisi presso il dipartimento (via degli Offici, 14).
Obiettivi formativi
Le conoscenze acquisite alla fine del corso riguarderanno la storia culturale e letteraria inglese fino al diciottesimo secolo, i sistemi letterari delle varie epoche e le modalità attraverso le quali il testo scritto e quello rappresentato comunicano con i loro fruitori. Gli studenti saranno anche messi in grado di operare analisi critiche su testi letterari e sulle loro specifiche caratteristiche.
Prerequisiti
Sono richieste alcune delle nozioni basilari di critica letteraria e di strumenti critici al fine di comprendere e applicare con profitto le nozioni, i concetti e i metodi critici che durante il corso verranno impartiti. Questo prerequisito è richiesto sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti. Viene pertanto consigliata caldamente la frequenza del ciclo di incontri propedeutici tenuti dai docenti del dipartimento a inizio anno accademico (settembre 2017) prima dell’avvio delle lezioni disciplinari.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni in aula tenute dal docente su tutti gli argomenti del corso. Grande spazio sarà comunque dato alle domande degli studenti, ai chiarimenti richiesti e alla discussione sui vari argomenti trattati nel corso.
Altre informazioni
Il corso è concepito come preparazione all'esame finale e pertanto la sua frequenza è caldamente consigliata; per quanti impossibilitati a seguire le lezioni, il docente predisporrà un programma aggiuntivo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esoneri scritti alla fine di ciascuno dei due moduli per coloro che avranno frequentato; esame orale finale per tutti. Gli esami scritti consistono di una serie di domande con risposta aperta relative ai vari argomenti discussi nel corso di ciascun modulo ed esaminati approfonditamente dagli studenti attraverso lo studio sui testi indicati. La durata di ciascun test non supera le due ore. L’esame orale finale consiste in una discussione-intervista di circa trenta minuti sugli argomenti trattati nel corso, e su nozioni di storia della letteratura inglese. L’esame, nel suo insieme, ha lo scopo di accertare sia le conoscenze apprese e la capacità di applicarle, sia l’abilità di elaborazione e di esposizione di un discorso critico con autonomia di giudizio relativamente ai contenuti del corso.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso rappresenta il primo insegnamento di Letteratura inglese e offre l’evoluzione di tale letteratura – limitatamente al genere narrativo in prosa, e al teatro – per il periodo che va dal Medioevo alla prima parte del Settecento. Proprio in ragione dei due generi trattati, il corso è diviso in due parti: un primo modulo, più ampio, dedicato alla prosa; e un secondo modulo che riguarderà la produzione teatrale. Il corso va comunque considerato integralmente
Condividi su