Insegnamento LETTERATURA CINESE III

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004931
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Ester Bianchi
Docenti
  • Ester Bianchi
Ore
  • 54 Ore - Ester Bianchi
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-OR/21
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO e/o INGLESE
Contenuti Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina (linee di diffusione nei secoli), concedendo ampio spazio al Buddhismo cinese contemporaneo.
** Studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare da non frequentanti un programma sulla letteratura cinese dal III al XXI secolo.
Testi di riferimento 1) Manuali:
Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al Pensiero Filosofico e Religioso dell'Asia, Ubaldini Editore, Roma, 2017: IL BUDDHISMO (Bruno Lo Turco) e IL BUDDHISMO CINESE (E. Bianchi).

2) Testo monografico:
Bianchi, Ester, Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo. Con traduzione del diario di viaggio Gaoseng Faxian zhuan. Nuova edizione, Morlacchi, Perugia, 2013.

3) Uno dei seguenti saggi sul Buddhismo di epoca imperiale (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU):
- Bianchi, Ester “«Gli scandali di casa non si mostrano». Uno studio sul lessico familiare nel Buddhismo cinese tra fratellanza, pietà filiale e culto degli antenati”, in F. Sbardella, M. Giorda (a cura di), Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 93-127.
- Dumoulin, Heinrich. 1994. Zen Buddhism: A History. Vol. 1: India and China, New York: Macmillian, pp. 88-136.
- Gregory, Peter N. 1999. “The Vitality of Buddhism in the Sung.” In Buddhism in the Sung, 1-20. Honolulu: University of Hawai'i Press.
- Heirman, Ann. 2007. “Vinaya: From India to China.” In The Spread of Buddhism, 167–202. Leiden: Brill.
- Jones, Charles B. 2003. “Foundations of Ethics and Practice in Chinese Pure Land Buddhism.” Journal of Buddhist Ethics, 10.
- Mair, Victor H. 2010. “What is Geyi, After All?”, in Philosophy and Religion in Early Medieval China, edited by Alan K. L. Chan and Yuet-Keung Lo, 227-264. New York: State University of New York Press. (reprinted in China Report 48: 29-59, 2012).
- Orzech, Charles D. 2006. “The ‘Great Teaching of Yoga,’ the Chinese Appropriation of the Tantras, and the Question of Esoteric Buddhism.” Journal of Chinese Religions 34, pp. 29-78.
- Sen, Tansen, 2012. “The Spread of Buddhism to China: A Re-examination of the Buddhist Interactions between Ancient India and China.” China Report 48: 11-27.
- Sharf, Robert H. 2002. “On Esoteric Buddhism in China.” In Coming to Terms with Chinese Buddhism: A reading of the Treasure store treatise. Studies in East Asian Buddhism, No. 14. Honolulu: University of Hawai'i Press, pp. 263-278.
- Sharf, Robert H. 2003. "On Pure Land Buddhism and Ch'an/Pure Land Syncretism in Medieval China," T'oung Pao 88, no. 4-5 (June, 2003), pp. 282-331.
- Yifa. 2005. “From the Chinese Vinaya Tradition to Chan Regulations: Continuity and Adaptation.” In Going Forth. Visions of Buddhist Vinaya. Essays Presented in Honor of Professor Stanley Weinstein, edited by William M. Bodiford, 124-135. Honolulu: University of Hawai’i Press.
- Wu Jiang. 2015. “The Chinese Buddhist Canon Through the Ages: Essential Categories and Critical Issues in the Study of a Textual Tradition.” In Spreading Buddha's Word in East Asia. The Formation and Transformation of the Chinese Buddhist Canon, edited by Jiang Wu and Lucille Chia, 15-45. New York: Columbia University Press.
- Zürcher E. 1990, “Han Buddhism and the Western Regions”, in: Wilt L. Idema and Erik Zürcher (eds.). Thought and Law in Qin and Han China, Studies Dedicated to Anthony Hulsewe on the Occasion of His Eightieth Birthday (Sinica Leidensia), Leiden: Brill, 158-182.

4) Uno dei seguenti saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU):
- Ashiwa, Yoshiko and David L. Wank. 2006. “The Globalization of Chinese Buddhism: Clergy and Devotee Networks in the Twentieth Century.” International Journal of Asian Studies 65, no. 2 (May 2006): 337-359.
- Bianchi, Ester, “Subtle Erudition and Compassionate Devotion: Longlian (1909-2006), the ‘Most Outstanding Bhik¿u¿i’ in Modern China”, in D. Ownby, V. Goossaert, Ji Zhe (eds.), Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press, 2017, pp. 272-311.
- Bianchi, Ester, “A Religion-Oriented ‘Tibet Fever’. Tibetan Buddhist Practices Among the Han Chinese in Contemporary PRC”, in Dramdul, F. Sferra (a cura di), From Mediterranean to Himalaya. A Festschrift to Commemorate the 120th Birthday of the Italian Tibetologist Giuseppe Tucci -¿¿¿¿¿¿¿¿¿: ¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿·¿¿¿¿120¿¿¿¿¿¿, Beijing, China Tibetology Publishing House, 2014, pp. 347-374.
- Bianchi, Ester, “Xizang re (‘febbre per il Tibet’): il buddhismo tibetano tra i cinesi di oggi”, in E. Lo Bue (a cura di), Il Tibet fra mito e realtà / Tibet between Myth and Reality, Firenze, Leo S. Olschki, 2014, pp. 81-90 e 151-154.
- Bianchi, Ester, “Le monache buddhiste agli albori del XXI secolo”, in Mondo cinese (“Femminile Plurale”), 136, 2011, pp. 188-201.
- Birnbaum, Raoul. 2003. “Buddhist China at the Century’s turn.” China Quarterly, 174, pp. 451-467.
- Birnbaum, Raul. 2003. “Master Hongyi looks back: A ‘Modern Man’ becomes a Monk in Twentieth-Century China.” In Buddhism in the Modern World: Adaptations of an Ancient Tradition, edited by Steven Heine, and Charles S. Prebish, 75-124. Oxford-New York: Oxford University Press.
- Campo, Daniela. 2017. “Chan Master Xuyun: The Embodiment of an Ideal, the Transmission of a Model.” In Ownby, David, Goossaert, Vincent, Ji Zhe (eds.). Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press.
- De Vido, Elise A. 2015. “Networks and Bridges: Nuns in the Making of Modern Chinese Buddhism.” The Chinese Historical Review, 22/1: 72-93.
- Ji Zhe. 2012. “Chinese Buddhism as a Social Force. Reality and Potential of Thirty Years of Revival.” Chinese Sociological Review, 45, 2, pp. 8-26.
- Kang Xiaofei. 2016, “Women and the Religion Question in Modern China.” In Modern Chinese Religion II, 1850-2015, edited by Vincent Goossaert, Jan Kiely, and John Lagerwey, 492-559. Leiden: E.J. Brill.
- Kiely, Jan. 2017. “The Charismatic Monk and the Chanting Masses: Master Yinguang and his Pure Land Revival Movement.” In Ownby, David, Goossaert, Vincent, Ji Zhe (eds.). Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press.
- Laliberté, André. 2011. “Buddhist Revival under State Watch.” Journal of Current Affairs, 40, 2, pp. 107-134.
- Ritzinger, Justin R. 2016. “Original Buddhism and its Discontents: The Chinese Buddhist Exchange Monks and the Search for the Pure Dharma in Ceylon.” Journal of Chinese Religions, 44.2: 149-173.

5) Testo di storia (solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e cultura della Cina)
Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (o altre edizioni).

TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI):
1) Ch’en K.S., Buddhism in China: A Historical Survey, Prince-ton (N.J.), Princeton University Press, 1964.
2) Uno dei saggi in inglese alla voce “saggi sul Buddhismo di epoca imperiale”.
3) Uno dei saggi in inglese alla voce: “saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo”.
4) Roberts J. A. G., A Concise History of China, Cambridge, Harvard University Press, 1999.

** Gli studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare il seguente programma da non frequentanti incentrato sulla Letteratura cinese dal III al XI secolo:
1) Mario Sabattini - Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (capp. IV-VIII) > Testo obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e Cultura dell'Asia Orientale;
2) Uno dei seguenti manuali di letteratura (capitoli dai Tre Regni a oggi):
- Wilt Idema - Lloyd Haft, Letteratura Cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000;
- Lionello Lanciotti, Letteratura cinese, Roma, ISIAO, 2007.
3) Pesaro, Nicoletta, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani, Guido e Scarpari Maurizio, Cina: Verso la modernità, Torino Einaudi, 2009, pp. 693-746;
4) Uno a scelta tra i seguenti testi:
- Giulia Baccini, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale. Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016.
- Barbara Bisetto, Il laccio scarlatto, Venezia, Marsilio, 2010.
- Luca Stirpe, Echi d'amore. La Sanyan di Feng Menglong e le fonti in cinese classico, Aracne, 2013;
- Luca Stirpe, Il canzoniere di Li Yu (937-978). Ediz. multilingue, Libreria Editrice Orientalia, 2015;
- Pu Songling, I racconti fantastici di Liao. Traduzione di Ludovico Antonio Di Giura, Milano, Mondadori, 1997 (o altre edizioni);
- Wu Cheng'en, Lo scimiotto. Traduzione di Adriana Motti, Torino, Einaudi, 1960 (o altre edizioni);
- Chin P'ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI. Traduzione di Piero Jahier e Maj-Lis Rissler Stoneman, Milano, Feltrinelli, 1980 (o altre edizioni);
- Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Traduzione di Edoarda Masi, Torino, U.T.E.T., 1981 (o altre edizioni);
- Ts'ao Hsüeh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1994 (o altre edizioni).
Obiettivi formativi - Conoscenza dei fondamenti del pensiero, della cosmologia e dell'ortoprassi buddhista.
- Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine del Buddhismo cinese.
- Abilità di porsi come mediatore culturale con migranti provenienti dall’Asia Orientale e del Sud-est, soprattutto in riferimento a contesti religiosi.
Prerequisiti È auspicato (ma non obbligatorio) lo studio della lingua cinese.
Per frequentare il corso è necessario avere delle conoscenze di base di storia della Cina imperiale e moderna. Se lo studente non ha dato in precedenza esami di Letteratura cinese o di Storia dell’Asia, è invitato a leggere preliminarmente il manuale di Storia della Cina elencato in bibliografia.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso;
- seminari e lezioni di approfondimento, anche con docenti esterni;
- laboratori per approfondire specifiche tematiche, anche attraverso la visione di film e documentari;
- visite di istruzione (musei, mostre ecc.).
Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e comunicare con gli studenti.
Altre informazioni Il corso è indirizzato agli studenti della LM in Filosofia ed Etica delle Relazioni e agli studenti della LM in Studi socioantropologici per la sicurezza e l'integrazione sociale. Il corso è altresì indirizzato agli studenti di Letetratura cinese III della Laurea triennale in Lingue e civiltà straniere, che possono tuttavia scegliere di preparare il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale consiste in una prova orale: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro storico, socio-culturale e filosofico-religioso di riferimento.
Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere (per 1/3 del punteggio).
Programma esteso Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina, concedendo ampio spazio all’epoca contemporanea e avvalendosi delle prospettive e metodologie di indagine sviluppate dagli studi più moderni. L’introduzione fornirà dati essenziali sulla storia e le principali dottrine del Buddhismo in India. Seguirà una panoramica sulla storia, le pratiche, le dottrine e le peculiarità del Buddhismo cinese, dalla sua introduzione in epoca Han sino alle moderne RPC e Taiwan. Alcune lezioni si porranno come approfondimenti su specifici temi di particolare rilievo, come i pellegrinaggi in India (in particolare in riferimento al viaggio di Faxian) e la posizione della donna nel Buddhismo cinese. Una parte del corso consisterà nella presentazione di approfondimenti sul programma d'esame a cura degli studenti (modulo seminariale).
** Il corso da non frequentanti di Letteratura cinese 3 prevede lo studio della letteratura, del pensiero, della cultura e della società cinesi dal Medioevo alla fine dell'Impero, e la storia e le trasformazioni della Cina del XX secolo, prendendo in considerazione anche gli sviluppi della letteratura e del pensiero. A scelta, lo studente può preparare una tesina sulla letteratura cinese moderna, che varrà 1/3 del voto finale.
Condividi su