Insegnamento STORIA ROMANA

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP005065
Curriculum Filosofia e storia
Docente responsabile Rita Lizzi
Docenti
  • Rita Lizzi
Ore
  • 36 Ore - Rita Lizzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Settore L-ANT/03
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Istituzioni, cultura e religione, economia e società dal IV al VI d. C., attraverso i principali eventi di Roma tardoantica.
Storia di Roma tardoantica e attualità politica: la trasformazione delle istituzioni altoimperiali nell’Impero riformato di Diocleziano e Costantino
L’evoluzione religiosa dal politeismo al cristianesimo e i rapporti tra Impero e Chiesa.
Testi di riferimento Per i frequentanti:
– Un manuale a scelta tra i seguenti, per rinverdire la conoscenza della Storia Romana

AA.VV., Storia di Roma, Edizioni del Prisma 2013
G.A. Cecconi, La città e l'Impero, CArocci 2009
G. Clemente, Guida alla storia Romana, Mondadori 2008
G.Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier 2006

– Un manuale specifico sull’età tardoantica:
L. De Salvo- C. Neri, Storia Romana. L’età tardoantica, Jovence 2010


-– Per la parte monografica:
R. Lizzi Testa (ed.), Late Antiquity in Contemporary Debate, Cambridge Scholars Publishing 2017

R. Lizzi Testa, «Tributa sunt purpurae, non lacernae»: il guardaroba del vescovo tardoantico, in A. Melloni (a cura di), Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri, Milano 2010, 375-396

R. Lizzi Testa, I vescovi traditores nei regno romano-germanici, in L. Montecchio (a c. di), Tradimento e traditori nella Tarda Antichità (Atti del II convegno internazionale, Università eCampus, Roma 18-19 marzo 2015), Graphe. It Edizioni, Perugia 2017, 153-176
I non frequentanti, oltre ai volumi già indicati, aggiungeranno un volume a scelta tra:
A. Giardina (a c. di), Roma antica, Laterza 2000
U. Roberto, Diocleziano, Salerno Editrice, Roma 2014

Durante il corso, saranno fornite informazioni bibliografiche per approfondimenti, relazioni orali e tesine scritte.
Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame recandosi presso lo studio nell'orario di ricevimento o per appuntamento via e-mail.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- gli eventi principali della storia del tardo Impero romano
- la trasformazione degli istituti politici antichi in quelli imperiali tardoantichi (Organi di Corte, principe, sovrano assoluto, funzionari centrali e periferici) e il loro funzionamento
- le forme economiche e le questioni sociali della tarda Antichità
- l’evoluzione religiosa dal politeismo al cristianeismo
Prerequisiti Per affrontare il corso, lo studente deve aver già sostenuto un esame triennale di Storia Romana. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alla Storia tardoantica-
- brevi relazioni/dibattito tenute dagli studenti come approfondimenti dei temi trattati nel corso
Altre informazioni Date di inizio e termine delle attività didattiche:
Il corso sarà tenuto nel II semestre con inizio previsto dall’ultima settimana di febbraio 2019.
Consultare i calendari ufficiali nel sito del Dipartimento di Lettere

Frequenza:
La frequenza è caldamente raccomandata a tutti gli studenti per una migliore e più approfondita conoscenza dei temi che saranno oggetto della prova d'esame.

Calendario delle prove d'esame:
Consultare i calendari ufficiali nel sito del Dipartimento: www.lettere.unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario), che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di fare collegamenti e di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Programma esteso Il corso sarà organizzato in due parti:
una prima parte (circa 14 ore) sarà di tipo storiografico, per comprendere quando e come gli ultimi secoli dell’Impero romano cominciarono ad essere apprezzati non più come età di decadenza ma di rilancio della vita istituzionale, politica e religiosa dell’Impero dal IV al VI secolo d. C. In questa parte saranno esaminate le principali trasformazioni istituzionali, politiche, economiche e religiose dell’Impero romano a partire dal riordino dioclezianeo-costantiniano;
una seconda parte (circa 22 ore) sarà dedicata all’approfondimento di un tema specifico, trattato come oggetto di ricerca in fieri attraverso indagini di tipo storiografico e sulle fonti antiche: “Chiesa e Impero in età tardoantica: i testi della Collectio Avellana”. In questa parte si esporranno i principali problemi di questa raccolta tardoantica e saranno letti e commentati alcuni testi inediti in essa conservati, quali CA I, 9 (sul processo intentato da Teoderico al vescovo di Aosta accusato dai propri chierici di essere un traditore) e CA I, 26 (sulle remissioni fiscali che Teoderico non concesse al vescovo Unscila).
Condividi su