Insegnamento ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Nome del corso di laurea Italianistica e storia europea
Codice insegnamento GP005255
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefania Zucchini
Docenti
  • Stefania Zucchini
Ore
  • 36 Ore - Stefania Zucchini
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Settore M-STO/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Oggetto del corso sarà l'analisi delle principali fonti scritte medievali, in particolare le scritture delle città (la legislazione, le deliberazioni, gli atti di giurisdizione, le fonti fiscali) e le scritture dei privati (notarili).
Testi di riferimento Testo di base: S. Tramontana, "Capire il Medioevo. Le fonti e i temi", Roma, Carocci Ed. 2011, pp. 109-203. Testo per approfondimenti: "Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII", a cura di G. Albini, Torino, Paravia, 1998.
Obiettivi formativi Conoscenza articolata delle fonti scritte medievali prodotte in Italia relativamente alle forme, ai modi, ai luoghi di produzione e di conservazione; conoscenza dei principali strumenti storiografici; conoscenza dei principali repertori delle fonti della Storia medievale (D.D.1); utilizzo del lessico specifico della materia e capacità di orientarsi tra le diverse tipologie di fonti (D.D.2); capacità di commentare in maniera costruttiva alcune tipologie di fonti in ordine alle modalità, alla intensità e continuità; capacità di formulare quesiti e risolvere problemi attraverso l’interpretazione degli argomenti studiati (D.D.3). Saranno inoltre fornite alcune indicazioni per l'approfondimento degli argomenti di studio e l’approccio al lavoro di ricerca storica, che potrà essere portato avanti dagli studenti interessati in una fase successiva, rappresentata da un eventuale lavoro di tesi (D.D. 4 e 5).
Prerequisiti Si richiede che gli studenti abbiano sostenuto l'esame di Storia medievale durante il corso triennale ai fini della conoscenza della storia politica, socio-economica e culturale dell’Occidente medievale. L'esame costituisce un approfondimento delle fonti utilizzate dalla ricerca storica ai fini della comprensione del metodo storico, pertanto la conoscenza degli eventi fondamentali del periodo medievale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. Tale requisito vale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso, con la lettura e il commento di fonti in latino o in traduzione, le cui fotocopie saranno messe a disposizione degli studenti on-line. In taluni casi le lezioni saranno supportate da presentazioni in powerpoint. Alcune ore saranno dedicate a un approfondimento didattico sul tema: “fare storia: la ricerca, la didattica, la divulgazione”. Sono inoltre previste lezioni presso l'Archivio di Stato e l'Archivio storico del Monastero di S. Pietro di Perugia per la conoscenza diretta dei principali luoghi di conservazione della documentazione e di studio delle fonti storiche medievali a livello locale.
Altre informazioni La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata; gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai due capitoli del testo indicato nel Testo di base le pp. 238-258.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sul testo consigliato. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente; il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo. Il colloquio tra discente e docente permetterà allo studente di mostrare, insieme alle conoscenze, la maturità acquisita nello studio critico. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Programma esteso Oggetto del corso è quella che si definisce la struttura delle fonti scritte medievali ovvero l'articolazione complessiva del "paesaggio" delle fonti, che può essere considerato il requisito principale per ogni ricerca storica. In particolare saranno analizzate le scritture delle città (la legislazione, le deliberazioni, gli atti di giurisdizione, le fonti fiscali) e le scritture dei privati (notarili).
Condividi su