Insegnamento PSICOLOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40990612
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PSICOLOGIA GENERALE I MODULO

Codice GP003497
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-C

CFU 6
Docente responsabile Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 Ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2021). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito: https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Holyoak, K. J. (1999). Introduction: Psychology. In R. A. Wilson & F. C. Keil (Eds.),The MIT Encyclopedia of the Cognitive Sciences (pp. xxxix-xlix). Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.),Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Tutte le informazioni sui programmi dei corsi, prenotazioni esami, materiali dei corsi, ricevimento studenti, tesi e tirocini sono disponibili anche sul sito: www.cognitivelab.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sia scritto che orale.
Il venerdì (se non festivo o comunque 5 giorni prima della data d’esame) che precede la data d’esame tra le ore 18 e le ore 20 verrà somministrato online, a quanti si sono prenotati sul sito www.cognitivelab.it almeno 10 giorni prima della data d’esame, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, Tablet o Smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri lo studente, oppure presso il Dipartimento o altre sedi universitarie che offrano agli studenti un accesso a internet (p.e.: Biblioteche o LIDU http://www.lifu.unipg.it/).
Gli/le student* con DSA o con disabilità che desiderino svolgere la prova scritta in altra modalità (carta e matita) od usufruire, come loro diritto, di un tempo supplementare dovranno accordarsi con il professore durante il ricevimento studenti sulle modalità di valutazione.
Per sostenere la prova scritta l* studente* che si è prenotato all’esame sul sito www.cognitivelab.it riceverà entro le 24 ore prima della prova scritta, all’indirizzo email che ha inserito nella prenotazione all’esame, l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice è valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del giorno di svolgimento della prova scritta. Il tempo della prova scritta è di 30 minuti. Quanti avranno superato la prova scritta (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Chi non si presenta alla prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta (per cui si è prenotato sul sito di www.cognitivelab.it) dovrà ripetere la prova scritta anche se ha ottenuto un punteggio positivo. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta non sono tenuti a firmare il verbale il giorno della prova orale.
Gli studenti che pur avendo superato la prova scritta online non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta online.
Coloro che non hanno superato la prova scritta online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva) tra quelle indicate nel Calendario. In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta online che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sugli esami di Psicologia generale o in caso in cui non si sia ricevuto il codice di accesso al questionario online consulta le FAQ del sito di www.cognitivelab.it.
Programma esteso 1. Introduzione alla psicologia moderna: Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Elementi di storia della psicologia moderna. La psicologia come scienza. Metodi e misurazioni statistiche. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione delle funzioni cerebrali; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro; Lesioni all’emisfero destro; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]

Cognomi D-L

CFU 6
Docente responsabile John Lawrence Dennis
Docenti
  • John Lawrence Dennis
Ore
  • 36 Ore - John Lawrence Dennis

Cognomi M-P

CFU 6
Docente responsabile Tiziana Pedale
Docenti
  • Tiziana Pedale
Ore
  • 36 Ore - Tiziana Pedale
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Milano, IT: Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cheriton House, UK: Cengage Learning.
2. Legrenzi, P. (a cura). (2019). Storia della psicologia. Bologna: Il Mulino. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). New York, NY, US: Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Milano: Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2020). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito: https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Holyoak, K. J. (1999). Introduction: Psychology. In R. A. Wilson & F. C. Keil (Eds.),The MIT Encyclopedia of the Cognitive Sciences (pp. xxxix-xlix). Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.),Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Tutte le informazioni sui programmi dei corsi, prenotazioni esami, materiali dei corsi, ricevimento studenti, tesi e tirocini sono disponibili anche sul sito: www.cognitivelab.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sia scritto che orale.
Il venerdì (se non festivo o comunque 5 giorni prima della data d’esame) che precede la data d’esame tra le ore 18 e le ore 20 verrà somministrato online, a quanti si sono prenotati sul sito www.cognitivelab.it almeno 10 giorni prima della data d’esame, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, Tablet o Smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri lo studente, oppure presso il Dipartimento o altre sedi universitarie che offrano agli studenti un accesso a internet (p.e.: Biblioteche o LIDU http://www.lifu.unipg.it/).
Gli/le student* con DSA o con disabilità che desiderino svolgere la prova scritta in altra modalità (carta e matita) od usufruire, come loro diritto, di un tempo supplementare dovranno accordarsi con il professore durante il ricevimento studenti sulle modalità di valutazione.
Per sostenere la prova scritta l* studente* che si è prenotato all’esame sul sito www.cognitivelab.it riceverà entro le 24 ore prima della prova scritta, all’indirizzo email che ha inserito nella prenotazione all’esame, l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice è valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del giorno di svolgimento della prova scritta. Il tempo della prova scritta è di 30 minuti. Quanti avranno superato la prova scritta (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Chi non si presenta alla prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta (per cui si è prenotato sul sito di www.cognitivelab.it) dovrà ripetere la prova scritta anche se ha ottenuto un punteggio positivo. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta non sono tenuti a firmare il verbale il giorno della prova orale.
Gli studenti che pur avendo superato la prova scritta online non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta online.
Coloro che non hanno superato la prova scritta online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva) tra quelle indicate nel Calendario. In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta online che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sugli esami di Psicologia generale o in caso in cui non si sia ricevuto il codice di accesso al questionario online consulta le FAQ del sito di www.cognitivelab.it.
Programma esteso 1. Introduzione alla psicologia moderna: Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Elementi di storia della psicologia moderna. La psicologia come scienza. Metodi e misurazioni statistiche. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione delle funzioni cerebrali; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro; Lesioni all’emisfero destro; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]

Cognomi Q-Z

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri

PSICOLOGIA GENERALE II MODULO

Codice GP003498
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-C

CFU 6
Docente responsabile Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 Ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica.
4. Le funzioni della mente.
Testi di riferimento Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2021). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito: https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Holyoak, K. J. (1999). Introduction: Psychology. In R. A. Wilson & F. C. Keil (Eds.),The MIT Encyclopedia of the Cognitive Sciences (pp. xxxix-xlix). Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.),Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Tutte le informazioni sui programmi dei corsi, prenotazioni esami, materiali dei corsi, ricevimento studenti, tesi e tirocini sono disponibili anche sul sito: www.cognitivelab.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sia scritto che orale.
Il venerdì (se non festivo o comunque 5 giorni prima della data d’esame) che precede la data d’esame tra le ore 18 e le ore 20 verrà somministrato online, a quanti si sono prenotati sul sito www.cognitivelab.it almeno 10 giorni prima della data d’esame, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, Tablet o Smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri lo studente, oppure presso il Dipartimento o altre sedi universitarie che offrano agli studenti un accesso a internet (p.e.: Biblioteche o LIDU http://www.lifu.unipg.it/).
Gli/le student* con DSA o con disabilità che desiderino svolgere la prova scritta in altra modalità (carta e matita) od usufruire, come loro diritto, di un tempo supplementare dovranno accordarsi con il professore durante il ricevimento studenti sulle modalità di valutazione.
Per sostenere la prova scritta l* studente* che si è prenotato all’esame sul sito www.cognitivelab.it riceverà entro le 24 ore prima della prova scritta, all’indirizzo email che ha inserito nella prenotazione all’esame, l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice è valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del giorno di svolgimento della prova scritta. Il tempo della prova scritta è di 30 minuti. Quanti avranno superato la prova scritta (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Chi non si presenta alla prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta (per cui si è prenotato sul sito di www.cognitivelab.it) dovrà ripetere la prova scritta anche se ha ottenuto un punteggio positivo. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta non sono tenuti a firmare il verbale il giorno della prova orale.
Gli studenti che pur avendo superato la prova scritta online non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta online.
Coloro che non hanno superato la prova scritta online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva) tra quelle indicate nel Calendario. In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta online che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sugli esami di Psicologia generale o in caso in cui non si sia ricevuto il codice di accesso al questionario online consulta le FAQ del sito di www.cognitivelab.it.
Programma esteso 3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica: Come funziona la mente; Evidenze di meccanismi innati e specifici di conoscenza; L’evoluzione della mente; Tappe fondamentali nella storia del pensiero evoluzionistico. I problemi della sopravvivenza umana. Strategie maschili e femminili nella scelta del partner. [Vedi testi obbligatori: 3 e 4; consigliati: 2-5, 8, 10-13, 17-19]
4. Le funzioni della mente: Processi sensoriali e percezione; Coscienza; Apprendimento e Condizionamento; La memoria: processi, modelli e amnesie; Il pensiero e il linguaggio; La motivazione; Le emozioni; L’intelligenza. [Vedi testi obbligatori: 1 e 4; consigliati: 5-13, 18, 19-21]

Cognomi D-L

CFU 6
Docente responsabile John Lawrence Dennis
Docenti
  • John Lawrence Dennis
Ore
  • 36 Ore - John Lawrence Dennis

Cognomi M-P

CFU 6
Docente responsabile Angela Riccio
Docenti
  • Angela Riccio
Ore
  • 36 Ore - Angela Riccio

Cognomi Q-Z

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri
Condividi su