Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Informatica

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Informatica ha l'obiettivo generale di rispondere alla domanda di figure professionali in grado di affrontare tutte le esigenze della società dell'informazione, sapendo far fronte al progredire delle tecnologie.
Per questo il laureato in Informatica dovrà possedere una solida formazione di base nel campo delle Scienze e Tecnologie Informatiche che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di livello superiore, consenta al laureato di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico di indagine e comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche necessari per la modellazione formale e l'analisi di sistemi e reti.
Dovrà inoltre possedere la capacità di utilizzo di metodi sperimentali per la valutazione di sistemi e reti informatici anche complessi, inclusi i metodi per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati mediante strumentazioni informatiche.
Il percorso formativo prevede attività formative di base, atte a fornire una adeguata formazione matematica di base (con particolare riferimento all'acquisizione del linguaggio e dei metodi della matematica, ai fondamenti dell'Analisi Matematica, dell'Algebra e della Geometria, e agli elementi di base e del Calcolo delle Probabilità), ad introdurre elementi di Fisica e fornire una adeguata conoscenza dell'informatica di base (con particolare riferimento a Fondamenti e metodologie di Programmazione, e alla Architettura degli elaboratori). Il percorso formativo prevede inoltre un importante nucleo di crediti di tipo caratterizzante (settori INF/01 e ING-INF/05), con cui si intende fornire una buona conoscenza dei settori base dell'Informatica (Programmazione, Algoritmi e Strutture Dati, Sistemi Operativi, Reti di calcolatori, Basi di Dati, Fondamenti dell'Informatica) e attività affini e integrative che forniranno conoscenze aggiuntive in ambito Matematico e conoscenze in ambito giuridico-economico.
Sono previste infine sia attività a scelta guidata (sia nell'ambito dell'Informatica, che negli ambiti
delle discipline affini o integrative eventualmente indirizzate alla realizzazione di specifici percorsi applicativi) sia attività a scelta libera nell'ambito degli insegnamenti che costituiscono l'offerta formativa di Ateneo o di altra Istituzione accademica Italiana o straniera.
Si prevede la possibilità di considerare piani di studio individuali, purché compatibili con l'ordinamento, finalizzati anche a facilitare le esperienze Erasmus.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Laurea in Informatica ha l'obiettivo generale di rispondere alla domanda di figure professionali in grado di affrontare le esigenze della società dell'informazione in uno scenario di continua evoluzione delle tecnologie.
Per questo il laureato in Informatica dovrà possedere una solida formazione di base nel campo delle Scienze e Tecnologie Informatiche che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di livello superiore, consenta al laureato di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico di indagine e comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche necessari per la modellazione formale e l'analisi di sistemi e reti.

Il Corso ha la durata di tre anni
Il triennio del Corso di Laurea prevede una didattica teorico-pratica, con lezioni in aula, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, progetti individuali e di gruppo.
Nel primo anno di Corso saranno svolte attività formative (di base e caratterizzanti) per un totale di 57 CFU.
Nel secondo anno di Corso saranno svolte attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative (per un totale di 60 CFU).
Al terzo anno si troveranno insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi e a libera scelta dello studente. Alcuni degli insegnamenti caratterizzanti e affini-integrativi saranno obbligatori per tutti, mentre altri potranno essere scelti all'interno di una rosa proposta.
Altre informazioni
Il triennio del Corso di Laurea prevede una didattica teorico-pratica, con lezioni in aula, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, progetti individuali e di gruppo. Potranno essere svolte attività di didattica a distanza e potranno essere utilizzati strumenti di auto-apprendimento e auto-valutazione online. E’ previsto inoltre un tirocinio formativo della durata di 150 ore presso aziende, laboratori, strutture delle pubbliche amministrazioni. Grazie ad accordi internazionali con circa trenta importanti università europee (nell'ambito del Programma LLP/Erasmus), gli studenti possono usufruire di borse di mobilità per seguire insegnamenti e sostenere esami all'estero, riconosciuti come validi ai fini del conseguimento della Laurea.

Nel primo anno di Corso saranno svolte attività formative (di base e caratterizzanti) per un totale di 54 CFU. Nel secondo anno di Corso saranno svolte attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative (per un totale di 60 CFU). Al terzo anno si troveranno insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi e a libera scelta dello studente. Si prevede la possibilità di considerare piani di studio individuali, purché compatibili con il regolamento didattico, finalizzati anche a facilitare le esperienze in Università Europee. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.

Corsi di Laurea Magistrale

Il percorso formativo prosegue con il Corso di Laurea Magistrale in Informatica (Classe LM-18)

Per ulteriori informazioni alla pagina web http://www.dmi.unipg.it/didattica è possibile trovare maggiori dettagli sull'offerta formativa relativa ai corsi di laurea triennali e magistrali in Informatica.
Informazioni di contatto
Dipartimento di Matematica e Informatica

Via Vanvitelli 1

06123 Perugia

Sito web: http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-informatica/informatica-triennale

e-mail: segr-didattica.inf.dmi@unipg.it

Tel. +39 075 585 5030

Fax +39 075 585 5024

Presidente del Corso di Laurea

Prof. Alfredo Milani

Tel. +39 075 5855049

e-mail: alfredo.milani@unipg.it

Responsabile della qualità

Prof. Stefano Bistarelli

Tel. +39 75 585 5045

email: stefano.bistarelli@unipg.it
Conoscenze richieste per l'accesso
Il corso è a numero libero. Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il corso di laurea presuppone capacità di astrazione e di rigore metodologico e conoscenze matematiche di base quali:
familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; elementi di geometria euclidea e analitica; definizioni e prime proprietà delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche).

Si rinvia al Regolamento per la specificazione sia delle modalità di verifica delle suddette capacità e competenze, sia delle misure da attuare, per far fronte agli obiettivi formativi aggiuntivi per coloro che non abbiano ottenuto un esito positivo nella verifica.
Modalità di ammissione
Il titolo di studio richiesto e' un diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Per l'iscrizione al Corso di Laurea non si ritengono indispensabili conoscenze pregresse di informatica.
Le conoscenze richieste per l'accesso, ai sensi di quanto disposto dal DM 270/04, saranno verificate mediante un test di verifica della preparazione iniziale e nello stesso tempo di autovalutazione per lo studente, il cui esito non è vincolante per l'iscrizione. Il test, a riposta multipla, verterà su argomenti di Matematica e Logica e verrà svolto all'inizio delle lezioni dell'anno accademico 2017-18 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica.

Coloro che non avessero superato il suddetto test dovranno frequentare un corso di allineamento. Tale corso sarà organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica con 12 ore di lezioni integrative che saranno tenute nell'ambito dell'insegnamento di “Analisi Matematica". L'Obbligo Formativo Aggiuntivo si intende superato con la frequenza di almeno il 75% delle lezioni previste. Il docente del corso di Analisi Matematica certificherà il superamento del test e conseguentemente degli OFA.
Orientamento in ingresso
Il corso di studio partecipa all'attività di orientamento organizzata dall'Ateneo.
Tale attività prevede tra l'altro la presentazione degli obbiettivi e dei contenuti del CdS presso le sedi delle scuole secondarie della regione.
Le attività di orientamento sono coordinate (a livello Dipartimentale) dal prof. Sergio Tasso.
Inoltre il Prof. Stefano Bistarelli è referente per l'attività di comunicazione e divulgazione dei contenuti informatici del CdS.

Il CdS partecipa abitualmente alla "Settimana del Codice" organizzando in particolare un evento all'interno del progetto internazionale "The hour of code". In tale evento le classi 4. e 5. di alcune scuole medie secondarie sono invitati a partecipare in Aule del Dipartimento ad una attività di promozione del pensiero computazionale e della programmazione. Gli istituti impossibilitati alla partecipazione in sede hanno inoltre la possibilità di seguire l'evento e di intervenire in modalità teleconferenza.

Inoltre il CdS ha preso parte alle iniziative dell'Ateneo documentate nel documento PDF allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
Sono previste le seguenti modalità di tutorato:
Tutorato personale.
È attivo un servizio di tutorato personale, finalizzato a facilitare la soluzione dei problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio. A richiesta dello studente, il tutore fornisce assistenza nella scelta degli insegnamenti liberi e della tesi. Ogni anno viene reso noto un elenco di docenti disponibili. La loro attività è coordinata da un docente responsabile, nominato dal Consiglio che è membro di diritto della Commissione Paritetica. Lo studente può indicare il nome del docente che preferisce per tutore personale e cambiare tutore quanto ne ravveda la necessità; in mancanza di scelta, il tutore personale viene nominato d'ufficio, entro due mesi dall'inizio delle lezioni. Anche il docente può rinunciare al suo ruolo di tutore per sopraggiunti impegni personali o scientifici, e quando ravveda difficoltà di dialogo con lo studente
Tutorato d'aula.
Il tutorato d'aula è svolto dal docente o da collaboratori ufficiali a ciò demandati. Si tratta per lo più di esercitazioni finalizzate a meglio comprendere la teoria e imparare a applicarla.
Tutorato di sostegno.
Ogni docente fornisce un orario di ricevimento settimanale, durante il quale uno studente può chiedere chiarimenti sulle lezioni. In taluni casi questo servizio è svolto anche da altri collaboratori sotto la responsabilità del docente.

Una parte degli studenti in maniera volontaria partecipa alle attività del laboratorio didattico/ricerca AppLab coordinato dal Prof. Bistarelli che oltre a fornire competenze trasversali a quelle acquisite negli insegnamenti indirizza gli studenti che partecipano ad attività progettuali o di stage interne al dipartimento, e guida gli studenti alla scelta dell’argomento del tirocinio e della tesi di laurea.

Va poi rilevato che i laboratori costituiti per le attività di Alternanza Scuola-Lavoro sono stati realizzati in modo da fornire agli studenti delle scuole secondarie che vi partecipano anche attività di orientamento.
Numero degli iscritti
Risultati in termini di occupabilità
Condividi su