Insegnamento DINAMICA DELLE REAZIONI CHIMICHE

Nome del corso di laurea Scienze chimiche
Codice insegnamento GP004050
Curriculum Chimica fisica
Docente responsabile Piergiorgio Casavecchia
Docenti
  • Piergiorgio Casavecchia
Ore
  • 61 Ore - Piergiorgio Casavecchia
CFU 8
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche
Settore CHIM/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cinetica chimica e dinamica di reazioni chimiche: costanti di velocità; sezioni d'urto differenziali e integrali. Superfici di energia potenziale. Dinamica delle collisioni molecolari (elastiche, inelastiche, reattive). Metodi sperimentali: tecniche a fasci molecolari con rivelazione a spettrometria di massa e a spettroscopia laser. Lasers in dinamica di reazione. Le tecniche LIF, REMPI, VMI (velocity map imaging), e H-atom Rydberg tagging. Potenziali intermolecolari e loro determinazione da sezioni d'urto integrali e differenziali elastiche e inelastiche. Dinamica di reazioni bimolecolari semplici e complesse: reazioni a 3-atomi (H+H2, F+H2, Cl+H2, N(2D)+H2), a 4-atomi (OH+H2, OH+CO), poliatomiche multicanale (O+idrocarburi insaturi). Calcoli dinamici quasiclassici e quantistici di dinamica di reazione su superfici di energia potenziale: confronti teoria-esperimento. Dinamica di fotodissociazione (spettroscopia di foto-frammentazione); applicazioni a sistemi semplici (HX, H2O, O3, SH) e complessi (molecole poliatomiche). Dinamica di reazione in tempo reale (femto-chemistry). Esperienze di laboratorio (in gruppo).
Testi di riferimento 1. Tutorials in Molecular Reaction Dynamics, (ed. M. Brouard & C. Vallance), Royal Society of Chemistry Publishing (2010).
2. Molecular Reaction Dynamics, R. D. Levine, Cambridge University Press (2005).
3. Chemical Kinetics and Reaction Dynamics, P. Houston, McGraw-Hill (2001).
4. Mark Brouard, Reaction Dynamics, Oxford Science Publications (1998).
Obiettivi formativi Gli studenti del primo anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche che seguiranno il corso di DINAMICA DELLE REAZIONI CHIMICHE apprenderanno i concetti base della dinamica molecolare di reazione e di fotodissociazione sia dal punto di vista teorico che sperimentale. Grazie alle conoscenze di base di tipo chimico-fisico che gli studenti hanno già acquisito nei corsi del triennio e nel primo semestre della Laurea Magistrale, essi potranno agevolmente affrontare i concetti teorici e le tecniche sperimentali che sono alla base di una descrizione e comprensione di come avvengono le reazioni chimiche e fotochimiche a livello atomico/molecolare. Si prevede che lo studente apprenda la connessione fra la cinetica classica e la dinamica molecolare di reazione, i concetti di superficie di energia potenziale di reazione, la descrizione classica e quantistica dei processi reattivi passando attraverso lo studio anche di processi elastici ed inelastici, come si ottengono dal punto di vista sperimentale informazioni sulla dinamica molecolare, come si interpretano i risultati degli esperimenti di dinamica molecolare, quale è il loro significato e quali sono le loro implicazioni per una comprensione moderna e dettagliata della reattività chimica, sia dal punto di vista fondamentale che in campi di interesse pratico che vanno dalla chimica dell'atmosfera a quella delle combustioni, all'astrochimica, alle interazioni gas-superficie. Gli studenti apprenderanno numerose tecniche sperimentali moderne basate su fasci molecolari e varie spettroscopie laser.
Prerequisiti Per poter comprendere i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento e' utile che lo studente abbia seguito (nel primo semestre) e superato l'esame di Scienze Molecolari Applicate. Inoltre e' importante che lo studente segua contemporaneamente il corso di Spettroscopia Molecolare.
Metodi didattici Lezioni frontali (7 CFU) e n. 2 esperienze di laboratorio di gruppo con relazione scritta individuale (1 CFU). Totale 8 CFU.
Altre informazioni Attivita' di didattica integrativa:
Nell'ambito delle ore di programmazione complessiva (circa 70 ore) un certo numero di ore (7 o 8) saranno dedicate ad attività di supporto alla didattica. Inoltre il docente sarà a disposizione degli studenti, per ulteriore attività di supporto alla didattica, dalle ore 16 alle ore 17 degli stessi giorni in cui si tengono le lezioni, o in aula H o nella piccola biblioteca del terzo piano del Dipartimento di Chimica o nel suo ufficio (stanza 24).
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame complessivo prevede una valutazione della relazione di laboratorio (15%), una valutazione dei problemi numerici assegnati a casa (15%) ed una prova orale (70%). La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 45-60 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacita' di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma del corso. La prova orale consentira' inoltre di verificare la capacita' di comunicazione dell'allievo con proprieta' di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. I problemi numerici assegnati a casa e la relazione dell'attivita' di laboratorio sono finalizzate a verificare la capacita' di applicare correttamente le conoscenze teoriche, la capacita' di comprensione delle problematiche proposte e la capacita' di comunicare in modo scritto.
Programma esteso 1. Che cosa è la dinamica di reazione?
Dalla cinetica alla dinamica di reazione. Richiami di teoria cinetica dei gas: distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzman. Reazioni elementari e reazioni complesse. Dalle sezioni d'urto reattive alle costanti di velocità di reazione.

2. Superfici di energia potenziale
Calcoli di superfici di energia potenziale. L'approssimazione di Born-Oppenheimer. Tipi di superfici di energia potenziale. Moto sulla superficie di energia potenziale. Superfici adiabatiche e non-adiabaticità nelle reazioni chimiche.

3. Collisioni molecolari
Lo scattering come sonda della dinamica molecolare di reazione.
Full-collisions: collisioni (bimolecolari) elastiche, inelastiche e reattive.
Half-collisions: collisioni molecola-fotone (fotodissociazione).
SCATTERING ELASTICO: Sezioni d'urto elastiche e Potenziali Intermolecolari isotropi.
SCATTERING INELASTICO: Sezioni d'urto inelastiche e Potenziali Intermolecolari anisotropi. Processi di trasferimento di energia e anisotropia del potenziale.
Cenni ad informazioni sui potenziali intermolecolari da proprietà macroscopiche della materia e da proprietà spettroscopiche.
SCATTERING REATTIVO: Sezioni d'urto reattive e Dinamica di Reazione. Distribuzioni angolari e di velocità dei prodotti nel sistema del laboratorio e nel sistema del centro di massa. Distribuzioni di popolazione rotazionali e vibrazionali dei prodotti. Meccanismi di reazione: strappamento (harpooning), rimbalzo, e complesso a lunga vita. Stereodinamica delle reazioni chimiche.

4. Tecniche sperimentali
Descrizione delle tecniche sperimentali usate nello studio della dinamica di reazione e di fotodissociazione ed esempi.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE risolte nel tempo (pump-probe) in flusso: Chemi-luminescenza infrarossa; metodi spettroscopici laser (Laser Induced Fluorescence - LIF, Resonant Enhanced Multi-Photon Ionization - REMPI, Infrared (IR) absorption).
TECNICHE A FASCI MOLECOLARI INCROCIATI con rivelazione (a) universale a spettrometria di massa via ionizzazione con elettroni o fotoni VUV e analisi in tempo di volo, (b) spettroscopica (LIF, REMPI, assorbimento IR), (c) Ion-imaging, (d) Hydrogen atom Rydberg tagging.
DINAMICA DI REAZIONE IN TEMPO REALE con tecniche spettroscopiche al femto-secondo (Femto-Chimica).

5. Calcoli di dinamica di reazione su superfici di energia potenziale
Dalla superficie di energia potenziale alla dinamica di reazione. Calcoli di traiettorie quasiclassiche (QCT) e calcoli quantistici di dinamica di reazione su superfici di energia potenziale. Probabilità di reazione e sezioni d'urto integrali e differenziali. Correlazioni fra la topologia delle superfici di energia potenziale e la dinamica di reazione. Specificità nel rilascio e selettività nel consumo di energia nelle reazioni chimiche. Regole di Polanyi. Confronti esperimento-teoria (calcoli quantistici esatti e calcoli QCT su superfici di energia potenziale ab initio) per sistemi reattivi sia semplici che complessi (dalle reazioni H+H2 e F+H2 alle reazioni poliatomiche).
Oltre l'approssimazione di Born-Oppenheimer: Effetti non-adiabatici nella dinamica di reazioni bimolecolari. Effetti tunnel e di risonanza nelle reazioni chimiche.

6. Dinamica delle reazioni di fotodissociazione
Dallo spettro di assorbimento alla fotodissociazione di molecole con selezione di stato quantico. Chimica fotoselezionata: accesso alla regione dello stato di transizione. Tipi di processi di fotodissociazione. Identità dei prodotti e canali elettronici di foto-frammentazione. Scattering come sonda della dinamica molecolare di fotodissociazione: SPETTROSCOPIA DI FOTOFRAMMENTAZIONE. Sezioni d'urto di fotodissociazione. Distribuzioni vibrazionali e rotazionali dei prodotti. Distribuzioni angolari dei fotoframmenti e correlazioni vettoriali. Anisotropia delle distribuzioni angolari dei fotoframmenti e tempi di vita delle molecole eccitate. Fotodissociazione di singoli stati quantici. I vari livelli delle sezioni d'urto di fotodissociazione.
Fotodissociazione in tempo reale con tecniche spettroscopiche al femtosecondo.
Rilevanza dei processi di fotodissociazione nella chimica dell'atmosfera ed oltre. Esempi: La fotodissociazione dell'ossigeno molecolare, dell'ozono, dell'acqua, della formaldeide, dell'acetaldeide, di composti aromatici, etc.

7. Ulteriori tecniche di indagine in dinamica di reazione e fotodissociazione
Controllo vibrazionale delle reazioni chimiche: Reagenti selezionati in stato quantico e chimica bond-selective e state-specific. Estensione alle reazioni in fase liquida.
Investigazione diretta dello stato di transizione di una reazione con tecniche a fasci molecolari e spettroscopiche al femto-secondo (Femtochimica), e mediante spettroscopia di fotoelettroni di ioni negativi.

8. Dinamica di reazione gas-superficie solida, gas-superficie liquida e in fase liquida (cenni).

9. Esperienze di laboratorio. Durante il corso gli studenti avranno l'opportunità di prendere contatto fisico diretto, attraverso due esperienze di gruppo, con:

(a) Sistemi da vuoto (basso, alto e ultra-alto vuoto): Sistemi di pompaggio e di misurazione del vuoto. Spettrometria di massa a quadrupolo con ionizzazione ad impatto elettronico e spettrometria di massa a tempo di volo.

(b) La tecnica dei fasci molecolari incrociati con rivelazione a spettrometria di massa a quadrupolo con ionizzazione a bombardamento di elettroni ed analisi in tempo di volo (dei reagenti e dei prodotti) per lo studio della dinamica di una reazione chimica. Caratterizzazione (misura ed analisi) della distribuzione in velocità di un fascio supersonico di gas nobile.
Condividi su