Insegnamento RISCHIO E DISSESTO IDROGEOLOGICO

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie geologiche
Codice insegnamento 55287806
Curriculum Geologia applicata, idrogeologia e rischio idrogeologico
Docente responsabile Corrado Cencetti
Docenti
  • Corrado Cencetti
Ore
  • 42 Ore - Corrado Cencetti
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline geomorfologiche e geologiche applicative
Settore GEO/05
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Pericolosità e rischio. Il rischio da frana e rischio geologico-idraulico. La normativa. I PAI (F. Tevere). Analisi di stabilità dei versanti in terra (tramite i metodi all'equilibrio limite) e in roccia (Test di Markland). Bonifica delle aree in frana. Rischio da dinamica d'alveo e sistemazione degli alvei fluviali. Landslide dams.
Testi di riferimento
Gisotti G. (2012) - Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Dario Flaccovio Editore, Palermo. ISBN: 978-88-5790132-9

Frumento S. (2014) - Il rischio idrogeologico in Italia. Guida pratica, Cause del dissesto, Strumenti e tipologie di intervento. Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88-6750162-5

­Copie delle slides presentate a lezione dal docente.
Obiettivi formativi
Saper riconoscere le condizioni di rischio idrogeologico e acquisire le conoscenze tecniche e i metodi finalizzati alla mitigazione del rischio stesso, sapendo intervenire con cognizione di causa nelle varie situazioni problematiche, anche complesse.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Geologia Applicata (gli Studenti hanno già sostenuto, durante la laurea triennale, l'esame di GEOLOGIA APPLICATA).
Metodi didattici
Lezioni frontali (anche sul campo)
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'unica prova, orale, ha come obiettivo la verifica dell'apprendimento: a) delle condizioni di rischio idrogeologico attuale nel nostro Paese; b) delle condizioni di rischio idrogeologico che potrebbero venire a crearsi in seguito a interventi antropici di varia natura, ma preferibilmente collegati alla progettazione di opere di ingegneria civile. Inoltre, la prova intende verificare la capacità dello Studente di fronteggiare il rischio idrogeologico e di individuare le misure di salvaguardia e di mitigazione del rischio stesso, nelle varie situazioni problematiche, tramite le soluzioni progettuali e pianificatorie più idonee.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Generalità e definizioni. Pericolosità e rischio. Il rischio geologico. Il rischio idrogeologico. Rischio da frana e Rischio geologico-idraulico. Il dissesto idrogeologico in Italia. Attività di previsione e prevenzione. La normativa in Italia. I Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) e il PAI del F. Tevere. Cartografia della pericolosità e del rischio da frana. Caratterizzazione degli ammassi rocciosi e metodi speditivi di analisi di stabilità dei versanti in roccia tramite l'utilizzo delle proiezioni sterografiche (test di Markland). Metodi di analisi e verifica di stabilità dei versanti in terra. I metodi all'equilibrio limite. Criteri, metodi, interventi e opere finalizzati alla bonifica e sistemazione delle aree in frana. Rischio geologico-idraulico e rischio da dinamica d'alveo. Criteri, metodi, interventi e opere di sistemazione dei bacini idrografici e degli alvei fluviali. Il rischio da interferenza tra processi gravitativi di versante e dinamica fluviale: le occlusioni d'alveo per frana (landslide dams). Caratterizzazione del fenomeno complesso e metodi per la valutazione della pericolosità e dei rischi a questo connessi.
Condividi su