Insegnamento STUDI STRATEGICI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003776
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Paolo Quercia
Docenti
  • Paolo Quercia
Ore
  • 42 Ore - Paolo Quercia
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Politologico
Settore SPS/04
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti L'obiettivo dell'insegnamento è rendere gli studenti capaci di comprendere i fondamentali del pensiero strategico, essere consapevoli del processo storico della loro evoluzione ed identificare i possibili usi odierni degli Studi Strategici, sia in ambito civile che militare, sia pubblico che privato.
Testi di riferimento Testi obbligatori, parti da concordare:

• G. GIACOMELLO, G. BADIALETTI, Manuale di Studi Strategici, Vita e Pensiero 2009;
• TUCIDIDE, Storia della Guerra del Peloponneso
• K. Von CLAUSEWITZ, Della Guerra, Mondadori, 1970

Tesi facoltativi di approfondimento:

Per la parte 1

L. FREEDMAN, Strategy. A History. Oxford University Press 2013
B. BRODIE, War and politics, Pearson, 1973
G. CHALIAND, A. BLIN (a cura di), The History of Terrorism. From antiquity to Al-Qaeda, University of California Press, 2007
C. JEAN, Militaria. Tecnologie e Strategie, FrancoAngeli, 2009

Per la parte 2

M. CESA, Le ragioni della forza. Tucidide e la teoria delle relazioni internazionali, il Mulino, 1994

Per la parte 3

J. C. ZARATE, Treasury’s War, The unleashing of a new era of Financial Warfare, PublicAffairs, 2013
D. YERGIN, The Prize. The epic quest for oil, money and power, FreePress, 2009.
I. PIETRA, Mattei, La pecora nera, Sugarco Edizioni, 1987
P. QUERCIA e Z. POGGI, L’Italia e le Sanzioni 2019, AWOS 2019
C. PELANDA, Strategia 2028, FrancoAngeli, 2017

Per la parte 4

P. QUERCIA, (a cura di) Questioni strategiche e di sicurezza nel Corno d’Africa ed il ruolo dell’Italia, Centro Alti Studi Difesa, 2012
P. D. WILLIAMS, War and conflict in Africa, Polity Press, 2011
G. A. PIRIO, The African Jihad. Bin Laden’s quest for the Horn of Africa, The Red Sea Press, 2007
A. DE WAAL, Islamism and its enemies in the Horn of Africa, Indiana University Press, 2004


Dispense, power point e altro materiale didattico sarà fornito durante le lezioni e caricate sul sito unistudium
Obiettivi formativi Rendere gli studenti edotti dei meccanismi fondamentali del pensiero strategico, della loro evoluzione storica e del rapporto che la strategia ha con il mondo della politica e con quello della guerra e della pace;
Prerequisiti Utile per gli studenti avere basi di geografia, geopolitica, relazioni internazionali, geopolitica, storia contemporanea, diritto internazionale; sicurezza internazionale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Organizzazione di seminari ed approfondimenti con esperti del mondo accademico o istituzionale su specifici settori degli studi strategici e specifici punti del programma
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame frontale sul intero programma attraverso lo studio dei testi indicati e dei contenuti delle lezioni.
Programma esteso PROGRAMMA

Parte 1 - I concetti fondamentali della strategia come disciplina e gli elementi essenziali degli studi strategici

Lezione i. Introduzione al corso 1.1 Origine e concetti fondamentali della strategia e del pensiero strategico; 1.2 Studi Strategici: cosa sono, chi li fa e a cosa servono; i diversi livelli dell’edificio strategico; la collocazione degli Studi Strategici nel sapere scientifico e nelle scienze politiche 1.3 Esame, modalità di svolgimento dell’esame; 1.4 Tesi. modalità di richiesta tesi e suggerimenti per lo svolgimento;

Lezione ii. La strategia nelle relazioni internazionali 2.1 la strategia degli Stati; i concetti di sicurezza, realismo, statecraft, interesse nazionale e sicurezza nazionale; 2.2 la strategia degli attori non statuali;

Lezione iii. Storia del concetto 3.1 La strategia nel mondo classico; 3.2 Dalla strategia agli Studi strategici: nascita ed evoluzione di una disciplina; 3.3 il futuro degli studi strategici;

Lezione iv. La grammatica degli studi strategici: 4.1 conflitto, forza e guerra nelle relazioni internazionali e nel pensiero strategico 4.2 ancora sul concetto di forza nelle relazioni internazionali: creazione, uso, vincoli, minaccia, proiezione ed impiego; 4.3 i vari tipi di forza ed il concetto di coercizione;

Lezione v. Strumenti degli studi strategici: 5.1 Il monitoraggio e l’analisi; 5.2 L’identificazione e catalogazione degli attori del gioco strategico: la mappatura degli stakeholders e i legami di interdipendenza; i concetti di convenzionale, asimmetrico e ibrido 4.4 strumenti di analisi: analisi del rischio; i concetti di minaccia e vulnerabilità; il concetto di rischio Paese; Le analisi OSINT.


Parte 2 – Gli autori classici del pensiero strategico

Tucidide

Lezione vi. Tucidide. La Guerra del Peloponneso, Parte 1
Lezione vii. Tucidide La Guerra del Peloponneso, Parte 2
Lezione viii. Tucidide La Guerra del Peloponneso, Parte 3

Karl Von Clausewitz

Lezione ix. Karl Von Clausewitz. Della Guerra, Parte 1
Lezione x. Karl Von Clausewitz. Della Guerra, Parte 2
Lezionbe xi. Karl Von Clausewitz. Della Guerra, Parte 3

Sun Tzu

Lezione xii. Sun Tzu ed il pensiero strategico cinese


Parte 3 – Strategia e Sistema economico e produttivo nazionale

3.a. Strategia e relazioni economiche internazionali: Commercio internazionale ed export control

Lezione xiii. 13.1 Sanzioni internazionali, economic warfare, financial warfare, export control, proliferazione. 13.2 Strategia della compliance delle imprese con le restrizioni internazionali;

3.b Strategia e relazioni economiche internazionali B: Energia e competitività nazionale

Lezione xiv. 14.1 strategia e sicurezza energetica; 14.2 La competizione energetica nel Mediterraneo;

Lezione xv. Seminario: Tecnologia, innovazione ed industria della Difesa

Lezione xvi. Seminario: Dimensione cyber e gioco strategico

Lezione xvii. Seminario: La dimensione marittima come ambiente strategico


Parte 4 – Strategia e conflittualità contemporanea nelle regioni di vicinato

Lezione xviii. Panorama delle forme di conflittualità contemporanee parte 1: Balcani, Europa Sud Orientale, Medio Oriente;

Lezione xix. Panorama delle forme di conflittualità contemporanee parte 2: Nord Africa ed Africa Sub Sahariana;

Lezione xx. Seminario: L’Africa tra sviluppo e conflitti: Il ruolo della cooperazione allo sviluppo e delle ONG;

Lezione xxi. Seminario: L’Africa tra sviluppo e conflitti: Le minacce alla stabilità nella regione del Corno d’Africa
Condividi su