Insegnamento DIRITTO INTERNAZIONALE

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10001909
Curriculum Relazioni internazionali
Docente responsabile Amina Maneggia
Docenti
  • Amina Maneggia
Ore
  • 63 Ore - Amina Maneggia
CFU 9
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/13
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; i testi italiani inclusi nel programma d’esame possono essere sostituiti da testi in lingua inglese consigliati; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Il corso fornisce un’introduzione allo sviluppo e alla natura, alla metodologia del diritto internazionale, secondo un approccio realista-costruttivista; affronta quindi gli aspetti istituzionali del diritto internazionale (soggetti e fonti del diritto internazionale; responsabilità internazionale; soluzione delle controversie internazionali); il ruolo degli ordinamenti e dei giudici interni nell’attuazione del diritto internazionale, e le norme settoriali volte alla protezione di valori fondamentali dell’umanità (ordine interstatale; persona umana; economia sostenibile; sicurezza globale).
Testi di riferimento C. FOCARELLI, Diritto internazionale, 5 ed., Cedam, Padova, 2019

C. FOCARELLI, Diritto internazionale – II. Prassi (2012-2019), Padova, Cedam, 2019, 3° ed.
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti: a) una conoscenza solida e critica del fondamento, della metodologia e della funzione del diritto internazionale quale sistema giuridico che disciplina i rapporti nell’odierna comunità internazionale, a garanzia del governo della comunità universale degli individui, e del ruolo del diritto e dei giudici interni nell’applicazione del diritto internazionale; b) una conoscenza essenziale ma completa delle norme sostanziali che perseguono valori fondamentali della comunità internazionale (ordine interstatale; tutela della persona umana; pace e sicurezza collettiva; economia e sviluppo sostenibile); c) la capacità di spiegare l’operatività e l’applicazione del diritto internazionale in situazioni pratiche; d) la capacità di comprendere come il diritto internazionale opera accanto e insieme ad altri fattori ed elementi delle relazioni internazionali (politica, economia, cultura, fenomeni naturali) nel determinare il funzionamento e le dinamiche del sistema internazionale.
Prerequisiti La frequenza del corso e lo studio della materia presuppone un’adeguata conoscenza delle nozioni fondamentali della teoria generale del diritto e delle istituzioni di diritto pubblico.
Metodi didattici Lezioni frontali del docente con supporto di diapositive power-point e altri materiali audio-video; analisi di casi-studio anche con tecniche di mooting
Altre informazioni Il corso di insegnamento si terrà nel primo semestre (settembre-dicembre 2019)

Contatti del docente:
amina.maneggia@unipg.it
amina.maneggia@gmail.com
Tel: +39 075 585 2468

Studenti con disabilità e DSA:
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale. L’esame comporta un colloquio a partire da tre domande vertenti sul programma d’esame, per una durata complessiva di circa 20 minuti, ed è finalizzato a verificare il livello di padronanza dei contenuti e la capacità di comunicarli con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Programma esteso Introduzione: Definizione, origini e fondamento del diritto internazionale; Diritto internazionale e giustizia globale; Metodologia del diritto internazionale; I. Sistema degli Stati e comunità internazionale (comunità internazionale, Stati, organizzazioni internazionali, Santa Sede, Ordine di Malta, Comitato internazionale della Croce Rossa, individui, multinazionali; dinamica della statualità: riconoscimento, insorti, movimenti di liberazione nazionale. - II. Creazione interstatale e applicazione interstatale del Diritto internazionale (consuetudine e codificazione del diritto internazionale; Trattati e loro regime giuridico; atti delle organizzazioni internazionali; Dinamica delle fonti internazionali: giurisprudenza, soft law, dottrina, opinione pubblica, esigenze interne dello Stato generalizzabili agli altri Stati; jus cogens; Applicazione intra-statale delle norme internazionali: recezione e rango della consuetudine e dei principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, dei trattati, delle sentenze internazionali, degli atti delle organizzazioni internazionali e dell’UE; giustiziabilità); III. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati (criteri di allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale: spazi terrestri; spazi marini; Spazio aereo. Spazio cosmico. Spazi polari); IV. Ordine interstatale (immunità diplomatiche, di organi stranieri, di Stati stranieri, di organizzazioni internazionali); V. Persona umana (trattamento e protezione dei cittadini stranieri, norme internazionali sui diritti umani, crimini internazionali, diritto internazionale umanitario); VI Economia sostenibile (OMC e GATT; investimenti esteri, sviluppo; ambiente naturale); VII Sicurezza globale (terrorismo; divieto dell’uso della forza; sistema di sicurezza collettiva; disarmo e non proliferazione); VIII. Responsabilità internazionale degli Stati; delle organizzazioni internazionali; degli individui; IX. Regolamento internazionale delle controversie (Giurisdizione nelle controversie internazionali; giurisdizione sui diritti dell’uomo; giurisdizione penale internazionale; arbitrati sugli investimenti esteri; giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi; Mezzi diplomatici di soluzione delle controversie e ruolo della diplomazia nell’ordine mondiale)
Condividi su