Insegnamento FIGURE DELLA RELAZIONE

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento 40057706
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente responsabile Marco Casucci
Docenti
  • Marco Casucci
Ore
  • 36 Ore - Marco Casucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fenomenologia della percezione e sorgere dell'aterità in M. Merleau-Ponty
Testi di riferimento M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano, Ult. ed.

M. Merleau-Ponty, Il Bambino e gli altri, Armando Editore, Roma, Ult. ed.
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi sono rivolti all'acquisizione di strumenti e competenze e al loro utilizzo critico individuale, che l'insegnamento, articolato in tre parti, si propone di trasmettere allo studente e la cui effettiva acquisizione sarà valutata in sede di esame finale.
Il corso intende inoltre raggiungere i seguenti obiettivi:
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.

Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti Al fine di comprendere le tematiche dell'insegnamento è necessario che lo studente abbia una solida conoscenza della storia della filosofia e sappia rapportarsi all'astrazione concettuale (sappia cioè ripercorrere la storia di un concetto e compiere un processo astrattivo in merito alla eleborazione storico-concettuale degli singoli autori). La conoscenza di questi due aspetti è assolutamente indispensabile allo studente che voglia seguire il corso con profitto
Metodi didattici I metodi didattici sono così ripartiti:
1. Lezioni teoriche frontali, in cui verranno sviluppate le tematiche fondamentali del corso;
2. Seminari che tratteranno alcuni approfondimenti relativi alle tematiche del corso;
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolgerà con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze:
acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati nel corso;
acquisizione di un lessico appropriato alla materia affrontata;
capacità di esprimersi filosoficamente operando connessioni appropriate nell'ambito delle tematiche proposte dall'insegnamento;
capacità di orientarsi autonomamente nelle tematiche filosofiche proposte.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende analizzare la questione dell'alterità a partire dalla impostazione di una fenomenologia della percezione così come si è avuta in Merleau-Ponty. IN particolare si cercherà di cogliere gli sviluppi di questa idea all'interno di una analisi fenomenologica della psicologia infantile.
Condividi su