Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001793
Curriculum Generico
Docente responsabile Stefania Petrillo
Docenti
  • Stefania Petrillo
Ore
  • 36 Ore - Stefania Petrillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
L'officina del mago.
Modelli e pratiche nello studio dell'artista nel primo Novecento.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti:

F. Fergonzi, Visitare gli studi d’artista, in parola e in immagine, in “L’Uomo nero”, II, 3, settembre 2005, pp. 9-30.

M.G. Messina, Le muse d’oltremare. Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea, Torino, 1993, pp. 181-278.


M. D’Ayala Valva, J. H. Townsend (a cura di), Materiali d’artista. L’atelier del pittore nell’Otto e Novecento, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2017, pp. 7-23, 155-166, 189-195.

I. Conzen, Verità e apparenza. L'atelier del metafisico, in De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie, catalogo della mostra (Ferrara, 2015-16), Ferrara, 2015, pp. pp. 79-89.


Per gli studenti non frequentanti:

F. Fergonzi, Visitare gli studi d’artista, in parola e in immagine, in “L’Uomo nero”, II, 3, settembre 2005, pp. 9-30.

M. D’Ayala Valva, J. H. Townsend (a cura di), Materiali d’artista. L’atelier del pittore nell’Otto e Novecento, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2017, pp. 7-23, 155-166, 189-195.

A. Masoero, B. Marconi, F. Matitti (a cura di), L’officina del Mago. L’artista nel suo atelier, Milano, Skira, 2003.
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono:

1. L'approfondimento delle modalità che orientano la ricerca formale ed espressiva di alcuni protagonisti del primo Novecento;
2. La conoscenza delle relazioni (e interazioni) tra gruppi di avanguardia;
3. La capacità di impostare correttamente la ricerca su un preciso contesto storico-culturale, a partire dal reperimento delle fonti e secondo un'adeguata prospettiva critica.
Prerequisiti
Conoscere i fondamenti della Storia dell'arte tra Otto e Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
Seminari
Esercitazioni
Eventuali visite
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale

La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione - a partire dal riconoscimento delle opere - e sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un corretto inquadramento degli artisti e un'adeguata lettura delle opere.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Attraverso l'analisi delle fonti visive e scritte, si approfondiranno gli eterogenei elementi che, nelle varie fasi del processo creativo, concorrono alla sperimentazione di nuovi temi e indirizzi formali.
Dopo una introduzione sull'ultima attività di Cézanne, verranno in particolare esaminati i casi di Picasso, Derain, Matisse, Balla, De Chirico e Mondrian.
Condividi su