Insegnamento METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento 40998706
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Federico Batini
Docenti
  • Federico Batini
Ore
  • 36 Ore - Federico Batini
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Pedagogia sperimentale
Settore M-PED/04
Anno 5
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nel corso vengono presentati i temi relativi al significato della valutazione, ai modelli didattici e alla loro relazione con le relative tecniche/strumenti per la valutazione; valutazione di contesto e valutazione di sistema; strumenti di indagine valutativa, valutazione degli apprendimenti, valutazioni internazionali.
Si affronteranno, inoltre, le prospettive presenti in letteratura relative alle nuove didattiche, con particolare attenzione alla didattica per le competenze e le
implicazioni nella valutazione.
Testi di riferimento 1) Manuale consigliato:
Guido Benvenuto, Mettere i voti a scuola, Carocci.
Oltre al manuale si consiglia di prendere visione delle diapositive del corso (presenti su Unistudium).
2) F. Batini (con C. Corsini), Insegnare e valutare per competenze, Loescher Torino - Nuova edizione- (attenzione il volume è scaricabile on line gratuitamente dal blog del professore, come i quattro quaderni per competenze collegati che costituiscono un’utile integrazione)
3) Uno strumento di autovalutazione:
“Io e la valutazione” o altro strumento individuato dagli studenti e proposto al docente.
Obiettivi formativi Orientarsi negli approcci alla valutazione.
Padroneggiare i passaggi fondamentali per la costruzione di un progetto didattico e la costruzione dei relativi strumenti di valutazione (saper costruire una rubrica di valutazione, griglia d’osservazione e prova “oggettiva”).
Padroneggiare i temi chiave dei processi di valutazione degli apprendimenti orientati verso le competenze.
Prerequisiti Superamento dell'esame di pedagogia sperimentale.
Metodi didattici Lezione frontale, simulazione, lezione partecipata, lavori di gruppo.
Altre informazioni Previste esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento 1) Prova scritta in itinere con domande a risposta multipla e aperta (testi al punto 1 e 2);
2) Costruzione di dossier di valutazione delle competenze (a partire da progettazioni date o originali);
3) Compilazione di uno strumento di autoriflessione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Contenuti nel dettaglio:
• Insegnamento e apprendimento: prospettive teoriche.
• Significato di valutazione.
• Valutazione delle azioni formative.
• Metodologia della ricerca valutativa.
• Strumenti di indagine valutativa.
• Meta-valutazione.
• Valutazione degli apprendimenti e relazione con i modelli didattici.
• Approcci e strumenti alla valutazione delle competenze.
• Prove nazionali ed internazionali di valutazione degli apprendimenti.
• Valutazione dell’insegnamento.
• Valutazione delle agenzie formative.
• Valutazione del sistema scolastico.
Condividi su