Insegnamento EDUCAZIONE ALLA SALUTE E METODOLOGIA DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50544704
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 4
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E TRANSCULTURALE

Codice 50544702
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile
Docenti
  • Alessandro Aguzzi (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore (Codocenza) - Alessandro Aguzzi

Canale B

CFU 2
Docente responsabile
Docenti
  • Giancarlo Marcheggiani (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore (Codocenza) - Giancarlo Marcheggiani
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Persone immigrate e salute
Management Infermieristico transculturale
L'Infermiere di famiglia e di comunità
Percorsi assistenziali nel territorio
Testi di riferimento - Domenico Antonelli, L'Infermiere di famiglia e cure primarie, Piccinin 2018
- Madeleine Leininger, Infermieristica Transculturale concetti Teoria, ricerca e pratica – Casa Editrice Ambrosiana 2004
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione legate alla dimensione culturale dei bisogni di assistenza
Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità per determinare l’accesso ai servizi Sanitari Territoriali e loro organizzazione
Prerequisiti Conoscenza dell'organizzazione delle Aziende Sanitarie, dell'assistenza alle patologie croniche,diagnosi infermieristiche
Metodi didattici Lezioni frontali e lavoro in gruppo
Altre informazioni per contatti:
giancarlo.marcheggiani@uslumbria1.it

giancarlo.marcheggiani@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento prova orale e presentazione del lavoro di gruppo
Programma esteso Cenni storici e riferimenti di costituzione della medicina di comunità: dal paradigma uomo-malattia a quello comunità-salute da salute come completo benessere a salute come adattamento;

Norme professionali nazionali ed internazionali che regolano l’infermieristica di comunità;

Gli effetti dei fattori socio-economici sulla salute: i 10 punti dell’ European Public Health Association (EUPHA) per lo sviluppo della medicina di comunità;

Concetto di comunità e indicatori del concetto di salute della Comunità;

Cause epidemiologiche dell’infermieristica di comunità;

Famiglia e comunità i nuovi modelli di assistenza;

Definizione dell’infermieristica di comunità;

Ruolo e competenze dell’infermiere di comunità;

Ambiti d’intervento dell’infermiere di comunità (luoghi e destinatari);

L’educazione terapeutica: metodo e strumento dell’infermiere di comunità;  

Cenni sulla teoria self-management;

Processo di assistenza: accertamento dei bisogni di comunità;

Classificazione NIC e NOC;

Ospedali di comunità;
assistenza domiciliare e ADI: a confronto;

Modelli teorici di riferimento dell’infermieristica di comunità;

Cronich care model e modello a rete;

Cosa s’intende per diagnosi educativa;

Concetto di cultura e di diversità culturale;

Infermieristica transculturale secondo Madeleine Leininger e globalizzazione dell’assistenza sanitaria;

Assistenza infermieristica agli immigrati;

Ruolo del mediatore culturale
Concetti fondamentali di infermieristica transculturale;

Teoria dell’assistenza culturale e metodo di ricerca etnoinfermieristico;

Le culture e le tribù degli infermieri, gli ospedali e la cultura medica;

PEDAGOGIA

Codice 50544701
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Giovanna Farinelli
Docenti
  • Giovanna Farinelli
Ore
  • 15 Ore - Giovanna Farinelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Educazione alla salute, persona e comunità: Riflessione su competenze
educative comunicative e relazionali nelle professioni sanitarie.
Testi di riferimento - Alberto MANTOVANI, Il fuoco interiore. Il sistema immunitario e l’origine delle malattie, Milano, Mondadori, 2020, pp. 192.
- Michele CARLUCCI, Lottare insieme per la vita. Il Pronto Soccorso e la buonasanità, Milano, Editrice San Raffaele, 2008, pp. 120.
- Clive Staples LEWIS, Diario di un dolore, trad. it. Anna Ravano, Milano, Adelphi, 1997 [1961], pp. 91.
- Giovanna FARINELLI, Pedagogy Between Life Sciences and the Humanities: Anthropological, Ethical and Epistemological
Suggestions for a Human Life Science, in “MEDIC Methodology &
Education for Clinical Innovation – New Series”, Vol. 14, n. 1, April 2006,
pp. 59-63 [ISSN 1824-http://www.medicjournalcampus.it/fileadmin/MEDICS/archivio/MEDIC_1_2
006.pdf ].
- Giovanna FARINELLI, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, presentazione di Gaetano MOLLO, Perugia, Morlacchi, 2020, pp. 190.
- La Costituzione della Repubblica Italiana (1 gennaio 1948) Un
classico giuridico, Lettura di Ernesto Bettinelli, Milano, Rizzoli, 2006.
- Ilaria CAPUA, Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale, Milano, Mondadori, 2020, pp. 144.
- Paul KALANITHI, Quando il respiro si fa aria, trad. it. Manuela Faimali, Milano, Mondadori, 2017, pp. 168.
- Marco VENTURINO, Cosa sognano i pesci rossi, Milano, Mondadori, 2006, pp. 252.
- Jean François D'IVERNOIS, Rémi GAGNAYRE, Educare il paziente. Un approccio
pedagogico, a cura di Maria Grazia Albano e Loredana Sasso,
presentazione di Giancarlo Torre, Milano, McGraw-Hill, 2009 [2008], pp. XVI+132.
- Sandro BARTOCCIONI, Gianni BONADONNA, Francesco SARTORI, Dall'altra parte, a cura di Paolo Barnard, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 25 .
- Paola BINETTI, Maria Grazia DE MARINIS, La prospettiva pedagogica nella Facoltà di Medicina, Roma, Società Editrice Universo (SEU), 2002 [2001], pp. XVIII+402.
Obiettivi formativi Conoscenza dei concetti educativi fondamentali anche in senso diacronico.
Capacità di applicare le conoscenze per compiti e problemi.
Metodologia nello studio e nella ricerca e consapevolezza professionale.
Capacità di comprensione, autonomia di giudizio, capacità di
apprendimento e abilità comunicative.
Prerequisiti Per comprendere e affrontare il corso lo studente deve possedere nozioni
generali di educazione civica.
Metodi didattici Lezioni frontali interattive
Altre informazioni FREQUENZA OBBLIGATORIA: 75% minimo delle ore di lezione
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale (con possibilità di integrazione scritta)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Educazione alla salute, persona e comunità: Riflessione su competenze
educative comunicative e relazionali nelle professioni sanitarie.

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Giovanna Farinelli
Docenti
  • Giovanna Farinelli
Ore
  • 15 Ore - Giovanna Farinelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Educazione alla salute, persona e comunità: Riflessione su competenze
educative comunicative e relazionali nelle professioni sanitarie.
Testi di riferimento - Alberto MANTOVANI, Il fuoco interiore. Il sistema immunitario e l’origine delle malattie, Milano, Mondadori, 2020, pp. 192.
- Michele CARLUCCI, Lottare insieme per la vita. Il Pronto Soccorso e la buonasanità, Milano, Editrice San Raffaele, 2008, pp. 120.
- Clive Staples LEWIS, Diario di un dolore, trad. it. Anna Ravano, Milano, Adelphi, 1997 [1961], pp. 91.
- Giovanna FARINELLI, Pedagogy Between Life Sciences and the Humanities: Anthropological, Ethical and Epistemological
Suggestions for a Human Life Science, in “MEDIC Methodology &
Education for Clinical Innovation – New Series”, Vol. 14, n. 1, April 2006,
pp. 59-63 [ISSN 1824-http://www.medicjournalcampus.it/fileadmin/MEDICS/archivio/MEDIC_1_2
006.pdf ].
- Giovanna FARINELLI, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, presentazione di Gaetano MOLLO, Perugia, Morlacchi, 2020, pp. 190.
- La Costituzione della Repubblica Italiana (1 gennaio 1948) Un
classico giuridico, Lettura di Ernesto Bettinelli, Milano, Rizzoli, 2006.
- Ilaria CAPUA, Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale, Milano, Mondadori, 2020, pp. 144.
- Paul KALANITHI, Quando il respiro si fa aria, trad. it. Manuela Faimali, Milano, Mondadori, 2017, pp. 168.
- Marco VENTURINO, Cosa sognano i pesci rossi, Milano, Mondadori, 2006, pp. 252.
- Jean François D'IVERNOIS, Rémi GAGNAYRE, Educare il paziente. Un approccio
pedagogico, a cura di Maria Grazia Albano e Loredana Sasso,
presentazione di Giancarlo Torre, Milano, McGraw-Hill, 2009 [2008], pp. XVI+132.
- Sandro BARTOCCIONI, Gianni BONADONNA, Francesco SARTORI, Dall'altra parte, a cura di Paolo Barnard, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 25 .
- Paola BINETTI, Maria Grazia DE MARINIS, La prospettiva pedagogica nella Facoltà di Medicina, Roma, Società Editrice Universo (SEU), 2002 [2001], pp. XVIII+402.
Obiettivi formativi Conoscenza dei concetti educativi fondamentali anche in senso diacronico.
Capacità di applicare le conoscenze per compiti e problemi.
Metodologia nello studio e nella ricerca e consapevolezza professionale.
Capacità di comprensione, autonomia di giudizio, capacità di
apprendimento e abilità comunicative.
Prerequisiti Per comprendere e affrontare il corso lo studente deve possedere nozioni
generali di educazione civica.
Metodi didattici Lezioni frontali interattive
Altre informazioni FREQUENZA OBBLIGATORIA: 75% minimo delle ore di lezione
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale (con possibilità di integrazione scritta)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Educazione alla salute, persona e comunità: Riflessione su competenze
educative comunicative e relazionali nelle professioni sanitarie.

SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA

Codice 50544601
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Fabrizio Loce Mandes
Docenti
  • Fabrizio Loce Mandes
Ore
  • 15 Ore - Fabrizio Loce Mandes
Lingua insegnamento ITALIANO

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Fabrizio Loce Mandes
Docenti
  • Fabrizio Loce Mandes
Ore
  • 15 Ore - Fabrizio Loce Mandes
Lingua insegnamento ITALIANO
Condividi su