Insegnamento CRIMINOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento 40003109
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sabina Curti
Docenti
  • Sabina Curti
Ore
  • 54 Ore - Sabina Curti
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline sociologiche
Settore SPS/12
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE AL CRIMINALE, DALLA CRIMINALITA' ALLA IN-SICUREZZA E ALLA PAURA DELLA CRIMINALITA'.
2. LA FOLLA NEL DIBATTITO ITALO-FRANCESE: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA.
3. CRITICA DELLA FOLLA: SUGGESTIONE, PAURA E POLIZIA.
Testi di riferimento 1. S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica, CEDAM-Wolters Kluwer 2020 (terza edizione).

2. S. Curti (a cura di), La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese, Bulzoni 2019.

3. S. Curti, Critica della folla, Pearson 2018.
Obiettivi formativi PARTE PRIMA
1. Criminologia e sociologia: questioni epistemologiche, metodologiche e fenomenologiche. Scientificità e utilità sociale delle teorie criminologiche.
2. Il crimine e la scuola classica.
3. Il crimine e il criminale nel positivismo
4. La criminalità e la ricerca sociologica
5. La paura della criminalità e l'in-sicurezza. Il governo della paura.

PARTE SECONDA - La folla nel dibattito italo-francese di fine Ottocento
1. Scipio Sighele; 2. Gustave Le Bon; 3. Pasquale Rossi; 4. Gabriel Tarde; 5. Vincenzo Miceli.

PARTE TERZA - La folla nel dibattito contemporaneo
1. Etimologia, epistemologia e metodologia della folla; 2. Stato psicologico e stato di eccezione; 3. La falsa questione dell’anima della razza; 4. Le minoranze attive; 5. Elias Canetti: dalla regressione all’altruismo; 6. I movimenti sociali; 7. Lo sciame digitale; 8. Il diritto di riunione in Italia; 9. Vecchie e nuove strategie collettive; 10. Il rapporto tra folla e polizia in Italia; 11. Suggestione, paura e polizia.
Prerequisiti No
Metodi didattici Lezioni frontali
Seminari
Lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Proiezione di VHS e DVD
Altre informazioni Per info esami: http://www.fissuf.unipg.it/didattica/calendari-esami
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso si divide in tre parti essenziali.

Nella prima parte si esaminano le teorie criminologiche, con particolare attenzione a quelle del campo sociologico e con un particolare approfondimento alla questione del "governo della paura". In un primo momento, in maniera estesa ed analitica, il corso affronta le origini e gli sviluppi della criminologia come scienza (dal punto di vista epistemologico, metodologico e fenomenologico).

Nella seconda parte si esplora il tema della folla e dei comportamenti collettivi, legati alla questione della sicurezza e dell'ordine pubblico, con particolare attenzione all'origine scientifica di questo oggetto di indagine nel campo delle scienze sociali.

La terza parte indaga il fenomeno della folla attraverso un itinerario critico che, dalle origini fino ad oggi, mette a confronto il modo in cui si costruisce il sapere scientifico e politico su questo complesso oggetto di studio. Particolare attenzione sarà data all'analisi dei tre dispositivi che formano e fanno funzionare la folla: suggestione, paura e polizia.
Condividi su