Insegnamento TEORIA DELLE NARRAZIONI
Nome del corso di laurea | Italianistica e storia europea |
---|---|
Codice insegnamento | A001968 |
Curriculum | Filologia moderna |
Docente responsabile | Andrea Bernardelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche |
Settore | M-FIL/05 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1. Che cos’è la narrazione 2. La narratologia: storia e questioni centrali 3. La narrazione seriale 4. La narrazione cinematografica 5. Comics e graphic novel 6. Le serie televisive (o audiovisive) |
Testi di riferimento | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019; G. Grignaffini, A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Roma, Carocci, 2017. Oltre ai due brevi manuali di base, un testo di approfondimento a scelta tra i seguenti: S. Calabrese, Manuale di comunicazione narrativa, Milano-Torino, Pearson, 2019; M. Bernini, M. Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013; P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci, 2012; L. Malavasi, Il linguaggio del cinema, Milano-Torino, Pearson, 2019; A. Gaudreault, Dal letterario al filmico. Sistema del racconto, Torino, Lindau, 2000. D. Barbieri, Semiotica del fumetto, Roma, Carocci, 2017; J. Mittell, Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Roma, Minum Fax, 2017; N. Dusi e G. Grignaffini, Capire le serie tv, Roma, Carocci, 2020. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo è di raggiungere una conoscenza approfondita delle teorie narratologiche e della loro applicazione a diverse forme mediali di racconto. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | 1. Che cos’è la narrazione 2. La narratologia: storia e questioni centrali 3. La narrazione seriale 4. La narrazione cinematografica 5. Comics e graphic novel 6. Le serie televisive (o audiovisive) |