Insegnamento CHIMICA ORGANICA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento GP000516
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

CHIMICA ORGANICA - Canale A

Codice GP000516
CFU 6
Docente responsabile Tiziana Del Giacco
Docenti
  • Tiziana Del Giacco
Ore
  • 47 Ore - Tiziana Del Giacco
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le basi della chimica organica. Gruppi funzionali. Isomeria e principi di stereochimica. Meccanismi delle reazioni organiche fondamentali.
Classi di composti organici: alcani e cicloalcani, alcheni, alogeno alcani, composti aromatici, alcoli, fenoli, eteri, acidi carbossilici e suoi derivati, composti eterociclici, carboidrati. amminoacidi. Per ogni classe di composti saranno trattati i seguenti aspetti: la nomenclatura, le proprietà fisiche, le preparative, le reazioni principali e le applicazioni pratiche.
Testi di riferimento Introduzione alla Chimica Organica- William H. Brown e Thomas Poon-EdiSES UNIVERSITÀ

Chimica Organica- Un approccio Biologico- John McMurry- Zanichelli.

Eserciziario di Chimica Organica F. Nicotra, L. Cipolla - Edises
Obiettivi formativi Il corso rappresenta un'introduzione alla chimica organica. I suoi principali obiettivi sono fornire gli elementi per comprendere il comportamento chimico della materia e le basi per la comprensione della
natura e del funzionamento dei sistemi biologici.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze riguardanti la struttura atomica e i legami chimici;
- conoscenze riguardanti la struttura molecolare, la sua influenza sulle proprietà fisiche e le interazioni intermolecolari;
- il concetto di gruppo funzionale;
- la nomenclatura dei composti organici;
- caratteristiche chimiche e reattività delle principali classi di composti organici (alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcol, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati);
- elementi di stereochimica.
Le principali abilità (cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- saper risalire alla struttura chimica di una molecola organica a partire dal nome;
- saper assegnare il nome a una data molecola organica;
- saper prevedere il comportamento chimico di una determinata molecola organica, sulla base dei gruppi funzionali presenti;
- saper progettare sintesi multistadio di semplici composti organici.
Prerequisiti Al fine di comprendere le conoscenze dell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Stechiometria.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo :
- lezioni su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni mediante risoluzione di problemi inerenti al programma svolto.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale.

La prova orale consiste in un colloquio di circa quaranta minuti finalizzato a verificare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente sulle implicazioni teoriche e metodologiche trattate nel programma. L'esame orale verificherà anche la proprietà di linguaggio dello studente e la sua capacità di espressione.
Programma esteso La chimica organica e la vita. I legami chimici. Le molecole della chimica organica. Concetto di gruppo funzionale. Struttura molecolare e proprietà fisiche. Interazioni intermolecolari. Alcani e cicloalcani: Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni chimiche. Alcheni: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività. La reazione di addizione elettrofila. Principi di stereochimica : elementi di simmetria, composti chirali, nomenclatura R/S, composti meso. Attività ottica, il polarimetro. Stereochimica di alcune reazioni. Analisi conformazionale. Alogeno alcani: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica SN1 e SN2 e reazioni di eliminazione. Composti aromatici: concetto di aromaticità, struttura, nomenclatura e reattività. La reazione di sostituzione elettrofila e nucleofila di composti aromatici. Reazioni Red-Ox in chimica organica. Alcoli, fenoli ed eteri: struttura, nomenclatura e reattività. Eliminazione, ossidazione ed acidità. I composti carbonilici, caratteristiche del gruppo funzionale C=O. Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività; addizione nucleofila acilica, emiacetali ed acetali Tautomeria cheto-enolica e condensazione aldolica. Acidi carbossilici: struttura nomenclatura e reattività. Ac idità. Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di alfa-sostituzione e condensazione del gruppo carbonilico: tautomeria cheto-enolica. Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi. Carboidrati. Amminoacidi.

CHIMICA ORGANICA - Canale B

Codice GP000516
CFU 6
Docente responsabile Stefano Santoro
Docenti
  • Stefano Santoro
Ore
  • 47 Ore - Stefano Santoro
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso rappresenta un'introduzione alla chimica organica incentrato sullo studio della struttura, delle proprietà e della reattività dei composti del carbonio.
Testi di riferimento Chimica Organica - Un approccio Biologico - J. McMurry - Zanichelli
Chimica Organica - T. W. G. Solomons, C. B. Fryhle - Zanichelli
Obiettivi formativi Il corso rappresenta un'introduzione alla chimica organica. I suoi principali obiettivi sono fornire gli elementi per comprendere il comportamento chimico della materia e le basi per la comprensione della natura e del funzionamento dei sistemi biologici.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenze riguardanti la struttura atomica e i legami chimici;
- conoscenze riguardanti la struttura molecolare, la sua influenza sulle proprietà fisiche e le interazioni intermolecolari;
- il concetto di gruppo funzionale;
- la nomenclatura dei composti organici;
- caratteristiche chimiche e reattività delle principali classi di composti organici (alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcol, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati);
- elementi di stereochimica.
Le principali abilità (cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- saper risalire alla struttura chimica di una molecola organica a partire dal nome;
- saper assegnare il nome a una data molecola organica;
- saper prevedere il comportamento chimico di una determinata molecola organica, sulla base dei gruppi funzionali presenti;
- saper progettare sintesi multistadio di semplici composti organici.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti oggetto dell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Stechiometria.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni in aula mediante risoluzione di problemi inerenti al programma svolto;
- esercitazioni in laboratorio. Gli studenti svolgeranno prove di laboratorio individuali o in piccoli gruppi, precedute da una lezione di presentazione.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame comprende un prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi e nella risposta a domande teoriche, e durerà al massimo due ore. Il test è progettato per verificare l'abilità ad applicare correttamente le conoscenze teoriche, la comprensione dei problemi proposti e l'abilità a comunicare per iscritto.
La prova orale consiste in un colloquio di circa trenta minuti finalizzato a verificare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente sulle implicazioni teoriche e metodologiche menzionate nel programma.
L'esame orale verificherà inoltre, la capacità dello studente di comunicare con proprietà di linguaggio e di saper organizzazione l'esposizione degli argomenti teorici.
Programma esteso La chimica organica e la vita. I legami chimici. Le molecole della chimica organica. Concetto di gruppo funzionale. Struttura molecolare e proprietà fisiche. Interazioni intermolecolari. Alcani e cicloalcani: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni chimiche. Alcheni: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività. La reazione di addizione elettrofila. Principi di stereochimica: elementi di simmetria, composti chirali, nomenclatura R/S, composti meso. Attività ottica, il polarimetro. Stereochimica di alcune reazioni. Analisi conformazionale. Alogeno alcani: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica SN1 e SN2 e reazioni di eliminazione. Composti aromatici: concetto di aromaticità, struttura, nomenclatura e reattività. La reazione di sostituzione elettrofila e nucleofila di composti aromatici. Reazioni di ossidoriduzione in chimica organica. Alcoli, fenoli ed eteri: struttura, nomenclatura e reattività. Eliminazione, ossidazione ed acidità. I composti carbonilici, caratteristiche del gruppo funzionale C=O. Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, preparazione e reattività; addizione nucleofila acilica, emiacetali ed acetali Tautomeria cheto-enolica e condensazione aldolica. Acidi carbossilici: struttura, nomenclatura, reattività, acidità. Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di alfa-sostituzione e condensazione del gruppo carbonilico: tautomeria cheto-enolica. Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi. Carboidrati. Amminoacidi.
Condividi su