Insegnamento SOCIETÀ E CULTURA CINESE
Nome del corso di laurea | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | GP004358 |
Curriculum | Gestione dei rischi sociali |
Docente responsabile | Ester Bianchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Settore | L-OR/21 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO e/o INGLESE |
Contenuti | Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina (linee di diffusione nei secoli), concedendo ampio spazio al Buddhismo cinese contemporaneo. ** Studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare da non frequentanti un programma sulla letteratura cinese dal III al XXI secolo. |
Testi di riferimento | 1) Manuali: Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al Pensiero Filosofico e Religioso dell'Asia, Ubaldini Editore, Roma, 2017: IL BUDDHISMO (Bruno Lo Turco) e IL BUDDHISMO CINESE (E. Bianchi). 2) Testo monografico: Bianchi, Ester, Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo. Con traduzione del diario di viaggio Gaoseng Faxian zhuan. Nuova edizione, Morlacchi, Perugia, 2013. 3) Uno dei seguenti saggi sul Buddhismo di epoca imperiale (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU): - Bianchi, Ester “«Gli scandali di casa non si mostrano». Uno studio sul lessico familiare nel Buddhismo cinese tra fratellanza, pietà filiale e culto degli antenati”, in F. Sbardella, M. Giorda (a cura di), Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 93-127. - Dumoulin, Heinrich. 1994. Zen Buddhism: A History. Vol. 1: India and China, New York: Macmillian, pp. 88-136. - Gregory, Peter N. 1999. “The Vitality of Buddhism in the Sung.” In Buddhism in the Sung, 1-20. Honolulu: University of Hawai'i Press. - Heirman, Ann. 2007. “Vinaya: From India to China.” In The Spread of Buddhism, 167–202. Leiden: Brill. - Jones, Charles B. 2003. “Foundations of Ethics and Practice in Chinese Pure Land Buddhism.” Journal of Buddhist Ethics, 10. - Mair, Victor H. 2010. “What is Geyi, After All?”, in Philosophy and Religion in Early Medieval China, edited by Alan K. L. Chan and Yuet-Keung Lo, 227-264. New York: State University of New York Press. (reprinted in China Report 48: 29-59, 2012). - Orzech, Charles D. 2006. “The ‘Great Teaching of Yoga,’ the Chinese Appropriation of the Tantras, and the Question of Esoteric Buddhism.” Journal of Chinese Religions 34, pp. 29-78. - Sen, Tansen, 2012. “The Spread of Buddhism to China: A Re-examination of the Buddhist Interactions between Ancient India and China.” China Report 48: 11-27. - Sharf, Robert H. 2002. “On Esoteric Buddhism in China.” In Coming to Terms with Chinese Buddhism: A reading of the Treasure store treatise. Studies in East Asian Buddhism, No. 14. Honolulu: University of Hawai'i Press, pp. 263-278. - Sharf, Robert H. 2003. "On Pure Land Buddhism and Ch'an/Pure Land Syncretism in Medieval China," T'oung Pao 88, no. 4-5 (June, 2003), pp. 282-331. - Yifa. 2005. “From the Chinese Vinaya Tradition to Chan Regulations: Continuity and Adaptation.” In Going Forth. Visions of Buddhist Vinaya. Essays Presented in Honor of Professor Stanley Weinstein, edited by William M. Bodiford, 124-135. Honolulu: University of Hawai’i Press. - Wu Jiang. 2015. “The Chinese Buddhist Canon Through the Ages: Essential Categories and Critical Issues in the Study of a Textual Tradition.” In Spreading Buddha's Word in East Asia. The Formation and Transformation of the Chinese Buddhist Canon, edited by Jiang Wu and Lucille Chia, 15-45. New York: Columbia University Press. - Zürcher E. 1990, “Han Buddhism and the Western Regions”, in: Wilt L. Idema and Erik Zürcher (eds.). Thought and Law in Qin and Han China, Studies Dedicated to Anthony Hulsewe on the Occasion of His Eightieth Birthday (Sinica Leidensia), Leiden: Brill, 158-182. 4) Uno dei seguenti saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU): - Ashiwa, Yoshiko and David L. Wank. 2006. “The Globalization of Chinese Buddhism: Clergy and Devotee Networks in the Twentieth Century.” International Journal of Asian Studies 65, no. 2 (May 2006): 337-359. - Bianchi, Ester, “Subtle Erudition and Compassionate Devotion: Longlian (1909-2006), the ‘Most Outstanding Bhik¿u¿i’ in Modern China”, in D. Ownby, V. Goossaert, Ji Zhe (eds.), Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press, 2017, pp. 272-311. - Bianchi, Ester, “A Religion-Oriented ‘Tibet Fever’. Tibetan Buddhist Practices Among the Han Chinese in Contemporary PRC”, in Dramdul, F. Sferra (a cura di), From Mediterranean to Himalaya. A Festschrift to Commemorate the 120th Birthday of the Italian Tibetologist Giuseppe Tucci -¿¿¿¿¿¿¿¿¿: ¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿·¿¿¿¿120¿¿¿¿¿¿, Beijing, China Tibetology Publishing House, 2014, pp. 347-374. - Bianchi, Ester, “Xizang re (‘febbre per il Tibet’): il buddhismo tibetano tra i cinesi di oggi”, in E. Lo Bue (a cura di), Il Tibet fra mito e realtà / Tibet between Myth and Reality, Firenze, Leo S. Olschki, 2014, pp. 81-90 e 151-154. - Bianchi, Ester, “Le monache buddhiste agli albori del XXI secolo”, in Mondo cinese (“Femminile Plurale”), 136, 2011, pp. 188-201. - Birnbaum, Raoul. 2003. “Buddhist China at the Century’s turn.” China Quarterly, 174, pp. 451-467. - Birnbaum, Raul. 2003. “Master Hongyi looks back: A ‘Modern Man’ becomes a Monk in Twentieth-Century China.” In Buddhism in the Modern World: Adaptations of an Ancient Tradition, edited by Steven Heine, and Charles S. Prebish, 75-124. Oxford-New York: Oxford University Press. - Campo, Daniela. 2017. “Chan Master Xuyun: The Embodiment of an Ideal, the Transmission of a Model.” In Ownby, David, Goossaert, Vincent, Ji Zhe (eds.). Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press. - De Vido, Elise A. 2015. “Networks and Bridges: Nuns in the Making of Modern Chinese Buddhism.” The Chinese Historical Review, 22/1: 72-93. - Ji Zhe. 2012. “Chinese Buddhism as a Social Force. Reality and Potential of Thirty Years of Revival.” Chinese Sociological Review, 45, 2, pp. 8-26. - Kang Xiaofei. 2016, “Women and the Religion Question in Modern China.” In Modern Chinese Religion II, 1850-2015, edited by Vincent Goossaert, Jan Kiely, and John Lagerwey, 492-559. Leiden: E.J. Brill. - Kiely, Jan. 2017. “The Charismatic Monk and the Chanting Masses: Master Yinguang and his Pure Land Revival Movement.” In Ownby, David, Goossaert, Vincent, Ji Zhe (eds.). Making Saints in Modern China, New York: Oxford University Press. - Laliberté, André. 2011. “Buddhist Revival under State Watch.” Journal of Current Affairs, 40, 2, pp. 107-134. - Ritzinger, Justin R. 2016. “Original Buddhism and its Discontents: The Chinese Buddhist Exchange Monks and the Search for the Pure Dharma in Ceylon.” Journal of Chinese Religions, 44.2: 149-173. 5) Testo di storia (solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e cultura della Cina) Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (o altre edizioni). TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI): 1) Ch’en K.S., Buddhism in China: A Historical Survey, Prince-ton (N.J.), Princeton University Press, 1964. 2) Uno dei saggi in inglese alla voce “saggi sul Buddhismo di epoca imperiale”. 3) Uno dei saggi in inglese alla voce: “saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo”. 4) Roberts J. A. G., A Concise History of China, Cambridge, Harvard University Press, 1999. ** Gli studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare il seguente programma da non frequentanti incentrato sulla Letteratura cinese dal III al XI secolo: 1) Mario Sabattini - Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (capp. IV-VIII) > Testo obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e Cultura dell'Asia Orientale; 2) Uno dei seguenti manuali di letteratura (capitoli dai Tre Regni a oggi): - Wilt Idema - Lloyd Haft, Letteratura Cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000; - Lionello Lanciotti, Letteratura cinese, Roma, ISIAO, 2007. 3) Pesaro, Nicoletta, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani, Guido e Scarpari Maurizio, Cina: Verso la modernità, Torino Einaudi, 2009, pp. 693-746; 4) Uno a scelta tra i seguenti testi: - Giulia Baccini, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale. Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016. - Barbara Bisetto, Il laccio scarlatto, Venezia, Marsilio, 2010. - Luca Stirpe, Echi d'amore. La Sanyan di Feng Menglong e le fonti in cinese classico, Aracne, 2013; - Luca Stirpe, Il canzoniere di Li Yu (937-978). Ediz. multilingue, Libreria Editrice Orientalia, 2015; - Pu Songling, I racconti fantastici di Liao. Traduzione di Ludovico Antonio Di Giura, Milano, Mondadori, 1997 (o altre edizioni); - Wu Cheng'en, Lo scimiotto. Traduzione di Adriana Motti, Torino, Einaudi, 1960 (o altre edizioni); - Chin P'ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI. Traduzione di Piero Jahier e Maj-Lis Rissler Stoneman, Milano, Feltrinelli, 1980 (o altre edizioni); - Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Traduzione di Edoarda Masi, Torino, U.T.E.T., 1981 (o altre edizioni); - Ts'ao Hsüeh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1994 (o altre edizioni). |
Obiettivi formativi | - Conoscenza dei fondamenti del pensiero, della cosmologia e dell'ortoprassi buddhista. - Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine del Buddhismo cinese. - Abilità di porsi come mediatore culturale con migranti provenienti dall’Asia Orientale e del Sud-est, soprattutto in riferimento a contesti religiosi. |
Prerequisiti | È auspicato (ma non obbligatorio) lo studio della lingua cinese. Per frequentare il corso è necessario avere delle conoscenze di base di storia della Cina imperiale e moderna. Se lo studente non ha dato in precedenza esami di Letteratura cinese o di Storia dell’Asia, è invitato a leggere preliminarmente il manuale di Storia della Cina elencato in bibliografia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso; - seminari e lezioni di approfondimento, anche con docenti esterni; - laboratori per approfondire specifiche tematiche, anche attraverso la visione di film e documentari; - visite di istruzione (musei, mostre ecc.). Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e comunicare con gli studenti. |
Altre informazioni | Il corso è indirizzato agli studenti della LM in Filosofia ed Etica delle Relazioni e agli studenti della LM in Studi socioantropologici per la sicurezza e l'integrazione sociale. Il corso è altresì indirizzato agli studenti di Letetratura cinese III della Laurea triennale in Lingue e civiltà straniere, che possono tuttavia scegliere di preparare il programma per non frequentanti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in una prova orale: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro storico, socio-culturale e filosofico-religioso di riferimento. Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere (per 1/3 del punteggio). |
Programma esteso | Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina, concedendo ampio spazio all’epoca contemporanea e avvalendosi delle prospettive e metodologie di indagine sviluppate dagli studi più moderni. L’introduzione fornirà dati essenziali sulla storia e le principali dottrine del Buddhismo in India. Seguirà una panoramica sulla storia, le pratiche, le dottrine e le peculiarità del Buddhismo cinese, dalla sua introduzione in epoca Han sino alle moderne RPC e Taiwan. Alcune lezioni si porranno come approfondimenti su specifici temi di particolare rilievo, come i pellegrinaggi in India (in particolare in riferimento al viaggio di Faxian) e la posizione della donna nel Buddhismo cinese. Una parte del corso consisterà nella presentazione di approfondimenti sul programma d'esame a cura degli studenti (modulo seminariale). ** Il corso da non frequentanti di Letteratura cinese 3 prevede lo studio della letteratura, del pensiero, della cultura e della società cinesi dal Medioevo alla fine dell'Impero, e la storia e le trasformazioni della Cina del XX secolo, prendendo in considerazione anche gli sviluppi della letteratura e del pensiero. A scelta, lo studente può preparare una tesina sulla letteratura cinese moderna, che varrà 1/3 del voto finale. |