Insegnamento FIDUCIA E RISCHIO

Nome del corso di laurea Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento A000548
Curriculum Gestione dei rischi sociali
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 Ore - Luca Alici
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Settore SPS/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti OLTRE IL VELO DI ISIDE.
L’ANTROPOCENE TRA RISCHIO E CAMBIAMENTO ACCELERATO
Rischio, incertezza, accelerazione: l’universo semantico attraverso il quale descriviamo i mutamenti degli ultimi decenni è sempre più ampio. A questo si è aggiunto un termine, che è già diventato di uso comune e che ha già sollevato molta discussione pubblica: antropocene. L’antropocene è il modo in cui definiamo la presunta prima epoca della storia del nostro pianeta in cui il genere umano è divenuto soggetto di incidenza (in negativo) sui processi geologici. Il corso intende presentare un uno sguardo politico sull’idea di natura e sul modo in cui è cambiata la nostra concezione di essa, partendo dal testo di Hadot (Il velo di Iside) fino ad illustrare alcune delle questioni dell’antropocene.
Testi di riferimento 1) Uno a scelta tra:
1a) P. Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura, Einaudi, Torino 2006
(Filosofia ed etica delle relazioni)
1b) S.L. Lewis, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’antropocene, Einaudi, Torino 2019
(Scienze socio-antropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale” e “Integrazione giuridica europea e diritti umani”)
2) T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino 2017.
Obiettivi formativi Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema dell’antropocene; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.
Prerequisiti Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea); utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato.
Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- uso di supporti strumentali: videoproiettore
Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento - esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Programma esteso OLTRE IL VELO DI ISIDE.
L’ANTROPOCENE TRA RISCHIO E CAMBIAMENTO ACCELERATO

Rischio, incertezza, accelerazione: l’universo semantico attraverso il quale descriviamo i mutamenti degli ultimi decenni è sempre più ampio. A questo si è aggiunto un termine, che è già diventato di uso comune e che ha già sollevato molta discussione pubblica: antropocene. L’antropocene è il modo in cui definiamo la presunta prima epoca della storia del nostro pianeta in cui il genere umano è divenuto soggetto di incidenza (in negativo) sui processi geologici. Il corso intende presentare un uno sguardo politico sull’idea di natura e sul modo in cui è cambiata la nostra concezione di essa, partendo dal testo di Hadot (Il velo di Iside) fino ad illustrare alcune delle questioni dell’antropocene.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema dell’antropocene; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.

TESTI DI RIFERIMENTO

(A)DOTTATI (per sostenere l’esame)
1) Uno a scelta tra:
1a) P. Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura, Einaudi, Torino 2006
(Filosofia ed etica delle relazioni)
1b) S.L. Lewis, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’antropocene, Einaudi, Torino 2019
(Scienze socio-antropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale” e “Integrazione giuridica europea e diritti umani”)
2) T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino 2017.
(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
J.R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, Torino 2018
G. Pellegrino, M. Di Paola, Nell'antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, DeriveApprodi, Roma 2018.
C. Bonneuil, J.-B. Fressoz, La terra, la storia e noi. L’evento antropocene, Treccani, Roma 2019
J.R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2020.
Condividi su