Insegnamento DIRITTO PENALE

Nome del corso di laurea Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento 40027506
Curriculum Gestione dei rischi sociali
Docente responsabile Daniela Falcinelli
Docenti
  • Daniela Falcinelli
Ore
  • 36 Ore - Daniela Falcinelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridico-politologiche
Settore IUS/17
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti - Introduzione generale al diritto penale moderno: i classici moduli della
tutela penale alla prova dei nuovi scenari dell’insicurezza umana ed al
confronto con le misure di prevenzione; la disciplina della responsabilità
da reato degli enti.
- Reati contro la personalità dello Stato: lo statuto penale del terrorismo e
le metamorfosi della struttura del terrore (il terrorismo interno, il
terrorismo internazionale, il terrorismo “mobile”).
- Reati contro l’ordine
pubblico: le forme di istigazione nel modello classico dell’anticipazione
della tutela penale; le fattispecie associative nel segno del dolo specifico
di offesa; la protezione dell’ordine pubblico contro il metodo mafioso: la
Mafia, le mafie.
- Reati in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: i soggetti dei
doveri di sicurezza e la delega di funzioni; in particolare, la casistica
giurisprudenziale in materia di morte/lesioni per esposizione ad amianto o
ad altre sostanze pericolose.
Testi di riferimento AA.VV. (a cura di L. Foffani, D. Castronuovo), Casi di diritto penale
dell’economia II. Impresa e sicurezza (Porto Marghera, Eternit, Ilva,
Thyssenkrupp), Bologna, Il Mulino, 2016.
G. Fiandaca – E. Musco, Diritto penale. Parte speciale – vol. 1, quinta
edizione, Bologna, Zanichelli, 2019 (esclusivamente cap. I – Delitti contro
la personalità dello Stato, pagg. 1- 65; e cap. V – Delitti contro l’ordine
pubblico, pagg. 473-504).
Specifiche indicazioni sui singoli argomenti
verranno fornite durante il corso; durante le lezioni verrà affrontata
l’analisi della casistica giurisprudenziale di maggiore attualità e rilievo
scientifico rispetto agli argomenti trattati; materiale giurisprudenziale
sarà messo a disposizione degli studenti tramite l’apposito spazio di Unistudium. Si raccomanda di utilizzare costantemente un codice penale
aggiornato (non commentato né esplicato) corredato della legislazione
complementare di riferimento, da portare altresì a lezione.
Obiettivi formativi Il corso affronta l’analisi della regolamentazione penalistica degli scenari
umani “offensivi” propri dell’epoca contemporanea, attraverso
l’approfondimento dei mutamenti sociali penetrati nell’evoluzione dei
testi
normativi e degli orientamenti esegetici giurisprudenziali e dottrinali
formatisi in materia. Mettendo al centro della riflessione la persona
umana, nelle molteplici sue sfaccettature che ne rappresentano i valori
fondamentali, il corso si pone l’obiettivo di far comprendere la portata e i
limiti dell’attuale sfera di rilevanza penale della realtà con cui si
confrontano i membri del consesso sociale.
Prerequisiti La comprensione degli argomenti trattati nel corso richiede una adeguata
conoscenza degli istituti della parte generale del diritto penale, per cui è
necessario aver sostenuto l’esame di Diritto penale (parte generale).
Metodi didattici Il corso si sviluppa attraverso lezioni di didattica frontale, in aula, sugli
argomenti del corso, che verranno approfonditi in particolare attraverso
l’esame e la discussione critica dei più significativi casi giurisprudenziali
di riferimento.
Altre informazioni Al termine del processo di apprendimento, le principali abilità acquisite
consisteranno nella:
- analisi dei sotto-sistemi del diritto penale
“dell’uomo”: in particolare, l’individuo – ed i suoi valori fondamentali -
come parte di società complesse e come membro della comunità sociale;
- verifica critica dell’applicabilità della norma del diritto penale al
confronto con le nuove esigenze di sicurezza dei “valori penali” (i nuovi
beni giuridici, i nuovi fenomeni di aggressione criminale).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si svolge con una prova finale in forma orale, mediante l’analisi
di temi facenti parte del programma del corso attraverso una discussione
della durata di circa 20-30 minuti, a seconda dell’andamento della prova
stessa, articolata in domande su distinti argomenti. La prova è finalizzata
ad accertare il livello e la capacità di comprensione raggiunto dallo
studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. I
frequentanti che vogliano approfondire singole tematiche, potranno
discutere in sede di esame anche l’argomento previamente concordato
con il docente. La prova, nel suo insieme, consente di accertare sia la
capacità di conoscenza e comprensione della materia sia la capacità di
esporre ed applicare le conoscenze acquisite, sia la capacità di elaborare
in autonomia di giudizio soluzioni circa la qualificazione
giuridico-penalistica di fattispecie concrete.
Per studenti disabili e/o con
DSA, è prevista la condivisione delle modalità didattiche e di verifica della
comprensione della materia più opportune a seconda delle personali
esigenze dello studente.
Programma esteso - Introduzione generale al diritto penale moderno: i classici moduli della
tutela penale alla prova dei nuovi scenari dell’insicurezza umana ed al
confronto con le misure di prevenzione; la disciplina della responsabilità
da reato degli enti. - Reati contro la personalità dello Stato: lo statuto
penale del terrorismo e le metamorfosi della struttura del terrore (il
terrorismo interno, il terrorismo internazionale, il terrorismo “mobile”). -
Reati contro l’ordine pubblico: le forme di istigazione nel modello classico
dell’anticipazione della tutela penale; le fattispecie associative nel segno
del dolo specifico di offesa; la protezione dell’ordine pubblico contro il
metodo mafioso: la Mafia, le mafie. - Reati in materia di sicurezza e
salute sui luoghi di lavoro: i soggetti dei doveri di sicurezza e la delega di
funzioni; in particolare, la casistica giurisprudenziale in materia di
morte/lesioni per esposizione ad amianto o ad altre sostanze pericolose.
Condividi su