Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento 35067112
Curriculum Didattico
Docente responsabile Erminia Irace
Docenti
  • Erminia Irace
Ore
  • 72 Ore - Erminia Irace
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il programma di esame si divide in due parti:
parte 1) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
parte 2) approfondimento dedicato a donne e pratiche di scrittura nell’Europa di età moderna.

Testi di riferimento PARTE 1) da preparare studiando UN manuale universitario, a scelta tra i seguenti:
- C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori Education (capitoli 1-26)
- OPPURE: A. Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni,
- OPPURE: F. Benigno, L’età moderna, Roma-Bari, Laterza.

PARTE 2)
a) per gli studenti di Beni culturali (9 CFU):
- M.L. King, La donna del Rinascimento, in L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 273-327 (pdf nel portale Unistudium, https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php, alla pagina dedicata a questo insegnamento);
- T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019, Introduzione più capitoli 1-2.

b) per gli studenti di Lettere e di Filosofia ed etica delle relazioni (12 CFU):
- M.L. King, La donna del Rinascimento, in L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 273-327 (pdf nel portale Unistudium, https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php, alla pagina dedicata a questo insegnamento);
- T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019, Introduzione più capitoli 1-4.


Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:
- M.L. King, La donna del Rinascimento, in L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 273-327 (pdf nel portale Unistudium, https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php, alla pagina dedicata a questo insegnamento);
- T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019, da studiare integralmente.
Obiettivi formativi Il corso si propone due obiettivi: 1) incrementare negli studenti la conoscenza analitica delle principali tematiche e questioni storiche riguardanti la storia europea e, più in generale, occidentale, di età moderna; 2) sviluppare negli studenti un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di approfondimenti storiografici e metodologici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame. Le principali abilità acquisite saranno: la capacità di esprimersi con un appropriato linguaggio storiografico-interpretativo, la capacità di contestualizzare in maniera logica e argomentata i fenomeni economici, politici e culturali riguardanti l’epoca moderna.
Prerequisiti È importante possedere informazioni generali intorno ai principali avvenimenti della storia europea di età moderna (XV secolo-inizi XIX secolo), in particolare intorno alla loro collocazione spazio-temporale. È altrettanto importante il possesso di capacità logico-critiche, al fine di comprendere e di saper argomentare i temi e le questioni trattati nel corso delle lezioni. È molto utile il possesso di informazioni generali riguardanti la storia medievale e la storia contemporanea, al fine di riuscire a contestualizzare storicamente gli argomenti  trattati nel corso delle lezioni. I medesimi prerequisiti sono importanti anche per gli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni a) coloro che hanno già un buon manuale di storia moderna del liceo sono pregati di contattare la docente per concordare se questo può andare bene;
b) ulteriori informazioni e materiali sono reperibili nel sito Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata a questo insegnamento.

Modalità di verifica dell'apprendimento Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere la parte 1) del programma di esame mediante due esoneri scritti, che si svolgeranno, rispettivamente, durante lo svolgimento delle lezioni e al termine dello svolgimento della parte 1). Ognuno degli esoneri consiste in un questionario costituito da una serie di domande chiuse e aperte che riguarderanno la storia generale dell’Europa in età moderna.
In particolare, il primo esonero riguarderà il periodo storico compreso tra l’inizio delle scoperte geografiche (inizio del XV secolo) fino alla pace di Westfalia (1648) [cfr. manuali Capra capitoli 1-11, Musi capitoli 1-9, Benigno capitoli 1-13]; il secondo esonero riguarderà il periodo storico compreso tra le vicende dell’Inghilterra nel Seicento e il congresso di Vienna (1815) [cfr. manuali Capra capitoli 12-26, Musi capitoli 10-21, Benigno capitoli 14-29].
Ad ognuno degli esoneri è assegnato un tempo massimo di due ore; per ogni quesito è attribuito un punteggio specifico, sulla base della correttezza a livello contenutistico, della proprietà sintattica e lessicale, e infine della capacità di sintesi e della chiarezza espositiva. 
Gli studenti che avranno superato entrambi gli esoneri con una votazione sufficiente (18/30) saranno ammessi a sostenere la prova orale, che verrà svolta in uno degli appelli ufficiali dell’insegnamento.
Nel caso di mancato superamento di uno o di entrambi gli esoneri scritti, la prova sarà ripetuta in forma di colloquio orale in uno degli appelli ufficiali dell’insegnamento, preliminarmente al colloquio riguardante la parte 2) del programma.

Per gli studenti che abbiano superato gli esoneri scritti, la prova orale è costituita da un colloquio di 15 minuti circa intorno agli argomenti oggetto della parte 2) del programma di esame. La prova orale ha l’obiettivo di verificare le conoscenze relative alla parte monografica del corso e ad accertare la proprietà di linguaggio del candidato.
Negli appelli ufficiali dell’insegnamento (che inizieranno a partire da gennaio 2020) gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto gli esoneri scritti e gli studenti non frequentanti verranno valutati mediante un colloquio orale che avrà per oggetto entrambe le parti del programma di esame.
Tale colloquio avrà la durata di circa 30 minuti e sarà finalizzato ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma nonché le abilità argomentative e logico-critiche, in particolare la proprietà di linguaggio.
Coloro che non avranno sostenuto gli esoneri scritti possono, se vogliono, dividere in due parti la prova di esame, sostenendo in uno degli appelli ufficiali il colloquio sulla parte 1) del programma e in un altro, e successivo, appello la parte 2) del programma.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma di esame si divide in due parti:
parte 1) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
parte 2) approfondimento dedicato a donne e pratiche di scrittura nell’Europa di età moderna.

Condividi su