Insegnamento FILOSOFIA MORALE

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP005042
Curriculum Filosofia e psicologia
Docente responsabile Massimo Borghesi
Docenti
  • Massimo Borghesi
Ore
  • 72 Ore - Massimo Borghesi
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Da Hegel a Nietzsche. Il compimento dell'era moderna nel pensiero di Hegel e la crisi di questa prospettiva nella filosofia post-hegeliana dell'800.
Testi di riferimento G. W. F. HEGEL, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani 2000 (Introduzione + pp. 48-143; 588-1088)
M. BORGHESI, L'età dello Spirito in Hegel. Dal Vangelo “storico” al Vangelo “eterno”, Studium 1995
M. BORGHESI, Hegel. La cristologia idealista, Studium 2018
M. BORGHESI, La terza età del mondo. La mitologia della seconda modernità, Studium 2019
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è introdurre ad uno studio complessivo del pensiero tedesco dell'800 riletto a partire dal disegno hegeliano di compimento del moderno e dalla sua crisi. Gli obiettivi formativi attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici in ambito filosofico; comprensione delle problematiche filosofiche proposte
- Capacità di applicare le conoscenze e le capacità acquisite: Capacità di analisi, comprensione e interpretazione del testo; capacità d'interpretazione e analisi di contesto, in termini conoscitivi ed etici; utilizzo di teorie e concezioni filosofiche, atte a decodificare e interpretare situazioni sociali e fenomeni culturali; personale riflessione ed elaborazione teoretica delle questioni generali e critiche di ordine filosofico e morale
- Autonomia di giudizio: Capacità di giudizio critico in relazione alle tematiche di ordine filosofico e morale; Riflettere e argomentare in termini interdisciplinari
- Abilità comunicative: utilizzo consapevole della terminologia specifica; capacità di comunicare contenuti filosofici, nodi problematici e prospettive interpretative in maniera consapevole e dialogica
- Capacità di apprendimento e progressiva autonomia
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per la comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni La frequenza al corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Il programma di riferimento per la verifica finale è quello dell’a.a. previsto dal proprio piano di studi. Per ulteriori informazioni e indicazioni contattare il docente, scrivendo a massimo.borghesi@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa
Programma esteso Il corso si prefigge di analizzare, attraverso il commento della Fenomenologia dello spirito, la relazione che Hegel instaura tra il suo pensiero e la modernità filosofico-politico-religiosa. Pensata, negli anni giovanili, come superamento del moderno e, successivamente, come suo compimento la filosofia hegeliana si concepisce come la riflessione propria del punto terminale della storia occidentale. Una pretesa che il pensiero successivo da Marx a Nietzsche, con la sua tensione tra razionale e reale, sottoporrà a profonda critica.
Condividi su