Insegnamento FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP005048
Curriculum World religions and philosophy
Docente responsabile Simona Tiberi
Docenti
  • Simona Tiberi
Ore
  • 54 Ore - Simona Tiberi
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/05
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Mente e linguaggio: l'ottica cognitivista e la prospettiva pragmatico-comunicativa
Testi di riferimento Punto A Parte istituzionale:PER TUTTI, uno a scelta tra i seguenti testi introduttivi alla filosofia del linguaggio: PENCO Carlo,Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza Roma-Bari 2004 e sgg.;MARCONI D., Filosofia del linguaggio, UTET Torino 2008 e sgg.; Punto B Parte tematica di approfondimento: Per coloro che lucrano 6 crediti UNO a scelta tra i tre seguenti testi: MAZZONE M. ,Menti simboliche, Carocci, Roma 2005e ssg; PERCONTI P., Filosofia della mente, il Mulino, Bologna 2017 ; LAKOFF G. , Non pensare all’elefante, Chiarelettere,Milano 2019 ; Per coloro che lucrano 9 crediti, oltre al testo scelto tra quelli della parte A istituzionale, si richiede la lettura di DUE tra i testi del Punto B, Perconti Mazzone o Lakoff.
Obiettivi formativi Il corso mira a introdurre la storia,le nozioni chiavi e i metodi della filosofia
del linguaggio, con particolare riguardo alle sue articolazioni in
sintattica,semantica e pragmatica. Gli studenti dovrebbero acquisire le
nozioni base del campo di studi suddetto, la capacità di enucleare
problemi eitinerari per la loro risoluzione, e una consapevolezza criticadei
differenti aspetti relativi al dibattito sulla mente e sul suo nesso al linguaggio come si definisce tanto nei suoi sviluppi storici che nei suoi nodi teorici.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali per parte A e parte B del Corso
Altre informazioni Parte delle lezioni sarà dedicate a lettura e analisi di testi classici dellafilosofia del linguaggio, attraverso materiale consigliato dal docente,riguardante I temi del corso che potranno venir eventualmente anchediscussi in forma seminariale con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame oralePer informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSAvisita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A. Parte istituzionale: introduzione alla filosofia del linguaggio 1) Le teoriefilosofiche del significato e del riferimento (Frege, Russell, 1°Wittgenstein, Carnap) 2) L'agire linguistico (2° Wittgenstein, Austin,Grice, Searle) 3) Linguaggio e comunicazione (indeterminatezza dellatraduzione e interpretazione radicale,l'olismo di Quine, Davidson) 4) Lasvolta cognitiva nella filosofia analitica del linguaggio (Putnam, Fodor,funzionalismo e scienze cognitive) 5) Significato e ruolo inferenziale(Dummett, Brandom); B. La seconda parte delle lezioni verrà dedicata all'approfondimento dei termini in questione nel dibattito sul rapporto tra linguaggio, teorie della mente e e pensiero, sia sul versante della prospettiva cognitiva degli specifici meccanismi mentali che governano l’uso del linguaggio umano nella comunicazione (MAZZONE 2005, PERCONTI 2017,), sia sul versante della prospettiva pragmatico- comunicativa [teorie e modelli della comunicazione (Grice),atti linguistici (Austin)], e quella del nesso tra mente incarnata, metafore e comunicazione politica (LAKOFF 2019 ).
Condividi su