Insegnamento SONDAGGI ELETTORALI E D'OPINIONE

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003833
Curriculum Scienze politiche
Docente responsabile Maria Giovanna Ranalli
Docenti
  • Maria Giovanna Ranalli
Ore
  • 42 Ore - Maria Giovanna Ranalli
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-S/01
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Metodi per gli studi elettorali e di opinione. Sondaggi ed indagini campionarie, piani di campionamento, errore di stima, errore di previsione, qualità dei dati. Strumenti di analisi di dati provenienti da sondaggi di opinione. Errori non campionari.
Testi di riferimento Corbetta, “La ricerca sociale: metodologie e tecniche. IV L’analisi dei dati”, Il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2015. (Capitolo 1)

"Introduction to Survey Quality", Paul P. Biemer, Lars E. Lyberg. Wiley.

Altri testi e articoli forniti dal docente.
I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee. A cura di Corbetta, Gasperoni, 2007, Il Mulino.


Obiettivi formativi Fornire le conoscenze necessarie per produrre, interpretare, valutare criticamente, ed analizzare dati relativi all'analisi di processi di opinione ed elettorali. Fornire gli strumenti per reperire dati statistici per far fronte alle esigenze conoscitive relative all'analisi dei processi di opinione ed elettorali, saper contribuire criticamente al disegno di un'indagine o di un sondaggio. Fornire allo studente gli strumenti per saper valutare criticamente la qualità dei dati provenienti da indagini e sondaggi, saper analizzare questi dati per estrarre l'informazione necessaria per la valutazione dei processi politici e di opinione e, quindi, saper costruire e comunicare informazione quantitativa per le decisioni politiche. Rendere lo studente in grado di fornire valutazioni basate su evidenze quantitive con un buon livello di autonomia, rendendolo cosciente delle criticità e della complessità del processo di produzione dell'informazione politica ed elettorale.
Prerequisiti Gli strumenti di statistica descrittiva e inferenziale forniti dal corso di base in Statistica sono prerequisiti fondamentali. La conoscenza di Excel come fornita dal corso di Idoneità Informatica è un prerequisito importante.
Metodi didattici Lezioni frontali e sessioni in laboratorio informatico. I lucidi mostrati a lezione insieme ai casi pratici analizzati e ai dati usati a lezione ed in laboratorio sono resi disponibili sul sito web del corso.
Altre informazioni Materiale didattico e informazioni dettagliate al sito del corso su piattaforma uni-studium
Modalità di verifica dell'apprendimento La modalità di valutazione si differenzia fra studenti frequentanti e studenti non-frequentanti.
Per gli studenti frequentanti e' prevista una prova a fine corso. La prova, orale, riguarda la discussione di un caso di studio scelto insieme al docente. Il caso di studio mira a coprire sia problematiche teoriche, che questioni più tecniche con esemplificazioni di situazioni reali di analisi dati o costruzione di una indagine o di un sondaggio. I primi sono volti a valutare il grado di conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi, mentre i secondi intendono valutare la capacità di scegliere ed utilizzare tali metodologie e strumenti per risolvere problematiche concrete. La prova si considera superata con un punteggio pari o superiore a 16. Vista l'attività in laboratorio informatico proposta agli studenti frequentanti, alla prova finale si uniscono alcune prove di tipo "homework" da effettuarsi con il software Excel durante il corso. Il punteggio finale è costruito combinando i risultati conseguiti in queste prove di valutazione utilizzando i seguenti pesi: homework (60%), prova finale (40%).
Per gli studenti non frequentanti sono previste una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta contiene sia quesiti teorici, che quesiti più tecnici con esemplificazioni di situazioni reali di analisi dati, valutazione o costruzione di una indagine o di un sondaggio. I primi sono volti a valutare il grado di conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi, mentre i secondi intendono valutare la capacità di scegliere ed utilizzare tali metodologie e strumenti per risolvere problematiche concrete. La prova scritta si considera superata con un punteggio pari o superiore a 16. La prova orale è obbligatoria e consiste in una discussione della prova scritta volta a valutare eventuali criticità o carenze emerse. Il risultato finale è una combinazione dei risultati conseguiti nelle due prove utilizzando i seguenti pesi: prova scritta (80%), prova orale (20%).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee. La capacità predittiva dei sondaggi elettorali in Italia dal 2001 ad oggi.
2. Come ottenere i dati. Sondaggi e indagini campionarie.
Piani di campionamento probabilistici: Campionamento casuale semplice, Sistematico, Stratificato
Piani di campionamento non probabilistici: campionamento per quote, a scelta ragionata, a valanga, network sampling
3. Exit polls. Mixed mode surveys. Web surveys.
4. Errore di stima, dimensione del campione, errore non campionario e qualità dei dati.
5. Strumenti di analisi di dati provenienti da sondaggi di opinione
Strumenti di stima in presenza di disegni campionari complessi
Trattamento della mancata risposta e riponderazione dei dati
Condividi su