Anno Accademico 2020/21 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Sviluppo rurale sostenibile

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato in Sviluppo Rurale Sostenibile ha la capacità di integrare le conoscenze per gestire la complessità implicita nella gestione sostenibile delle produzioni agrarie e nei processi dello sviluppo sostenibile. Egli acquisisce l'autonomia di giudicare l'attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratterizzano il suo operato e di prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi. Per le finalità del corso, il laureato sarà sensibilizzato anche a focalizzare la sua attenzione alle competenze del saper essere (responsabilità sociale delle organizzazioni, rischi delle tecnologie, sostenibilità delle tecnologie, ecc.). Tali abilità saranno favorite dallo svolgimento in modo coordinato di tutte le attività didattiche e da specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato in Sviluppo Rurale Sostenibile ha la capacità di comunicare in modo chiaro e con linguaggio appropriato informazioni, idee e soluzioni ai problemi ad interlocutori specialisti ed a quelli non specialisti, in ambito nazionale ed internazionale, attraverso corrette forme scritte ed orali. Sa utilizzare i principali strumenti della Information and Communication Technology per lo svolgimento della propria attività. Avrà acquisito le competenze comunicative e relazionali per poter operare in gruppo, saper gestire o coordinare altre persone nell'ambito di processi decisionali e di negoziazione. Tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti più professionali. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Sviluppo Rurale Sostenibile ha le competenze e il livello di autonomia indispensabili per frequentare il terzo livello della formazione universitaria e per affrontare l'aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla gestione soste-nibile delle produzioni agrarie . La verifica dell'acquisizione di tale abilità avviene durante il periodo di realizzazione dell'elaborato relativo alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
Il laureato in Sviluppo Rurale Sostenibile deve aver acquisito e saper utilizzate le competenze specifiche del sapere (conoscenze) di seguito elencate e raggruppate in classi funzionali rispetto ai principali obiettivi specifici del corso:

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE del SISTEMA "SUOLO-PIANTA-ATMOSFERA"
- Parametri chimici di valutazione dello stato di fertilità del suolo.
- Terreni anomali e loro bonifica.
- Fonti di fertilità aziendale (residui colturali, compost, cover crops) ed extra-aziendale.
- Ammendanti in agricoltura (aspetti normativi, produzione, qualità).
- Elementi dei bilanci nutrizionali e di concimazione; sistemi e metodi di monitoraggio on-field/on-farm dello stato nutrizionale del terreno e delle colture.
- Acque superficiali e di falda: qualità e caratteristiche, legislazione nazionale e comunitaria per la loro; principali fattori e cause di inquinamento nell'agro-ecosistema.
- Calcolo dei coefficienti colturali e dei fabbisogni idrici e irrigui della coltura.
- Principi e pratica della irrigazione. Organizzazione dell'irrigazione. Sistemi e metodi irrigui.
- Fertirrigazione.
- Sistemi e metodi di monitoraggio on-field/on-farm dello stato idrico del terreno e delle colture.
- Sistemazione idraulica e di mitigazione del rischio idrogeologico.
- Principali fenomeni idrologici con impatto sull'ambiente agrario e modalità di intervento.
- Tecniche di sistemazione proprie dell'ingegneria naturalistica. Analisi dei piani esistenti in materia.

CONOSCENZE ORIENTATE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E AGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI:
- elementi teorici e operativi per la gestione delle risorse idriche e per l'approvvigionamento nei sistemi agro-forestali;
- funzionamento degli impianti irrigui consortili;
- interventi di sistemazione idraulica e di mitigazione del rischio idrogeologico;
- principali fenomeni idrologici (precipitazioni intense, deflussi di piena, erosione idrica), con impatto sull'ambiente agrario e forestale e relative modalità di intervento (drenaggio, sistemazione dei versanti, sistemazioni fluviali);
- tecniche di sistemazione proprie dell'ingegneria naturalistica;
- elementi teorici e operativi per la valutazione e pianificazione degli interventi per l' utilizzazione sul suolo agricolo di sottoprodotti agro-industriali e di rifiuti urbani, di realizzazione di barriere vegetali antirumore.

GESTIONE SOSTENIBILE (INTEGRATA) DELLE AVVERSITA'
- Normativa e impiego dei fitofarmaci per la difesa biologica e integrata.
- Prospettive e alternative ai mezzi chimici impiegati per la disinfezione del terreno.
- La lotta biologica alle malattie delle piante in agricoltura ecosostenibile.
- Il ruolo degli antagonisti fungini e batterici nella difesa biologica e integrata: repressività dei terreni, modalità di antagonismo.
- Fattibilità commerciale, aspetti legislativi e tossicologici dei formulati microbiologici.
- Pregi e limiti della lotta biologica.
- Le micorrize arbuscolari nella lotta biologica ai fitopatogeni ad habitat terricolo; potenzialità e limiti nel loro impiego.
- L'epidemiologia nei sistemi agrari sostenibili.
- Modelli di simulazione proposti per alcune delle principali avversità delle colture di interesse agrario.
- Conseguenze epidemiologiche della resistenza delle piante ai patogeni e della loro specializzazione biologica.
- Concetto di Epidemiologia in Entomologia agraria. Fattori che influenzano una epide-miologia.
- Evoluzione dei metodi di protezione delle colture: lotta chimica cieca, lotta chimica consigliata, lotta guidata, lotta integrata (IPM), produzione integrata. Il controllo integra-to nell'ambiente protetto (in serra).
- Biologia ed etologia delle specie di interesse agrario. Casi di studio.
- Mezzi e metodi di diagnostica dei danni.
- Definizione ecologica e malerbologica delle infestanti.
- Le piante infestanti componente persistente e dinamica degli agroecosistemi: stock di semi e di gemme nel terreno (definizione, caratterizzazione e dinamica), aspetti ecolo-gici, genetici, fisiologici ed agronomici dell'evoluzione delle piante infestanti.
- Le piante infestanti componente dannosa degli agroecosistemi: tipi di danno (quantitativo, qualitativo ed altri), interferenza tra piante coltivate ed infestanti (competizione, allelopatia, parassitismo).
- Mezzi di controllo meccanici, fisici, biologici, ecologici e chimici.
- Sistema integrato di gestione delle piante infestanti: aspetti generali e casi studio nelle principali colture erbacee e orticole.
- Analisi chimica dei fitofarmaci.
- Rapporti fitofarmaci-suolo.
- I fitofarmaci ed il metabolismo cellulare.
- La metabolizzazione dei fitofarmaci.
- Analisi del rischio derivante dall'uso dei fitofarmaci in agricoltura.

STATISTICA E MODELLIZZAZIONE IN AGRICOLTURA
- Metodologia sperimentale in agricoltura (inferenza statistica e applicazioni del test d'ipotesi; pianificazione degli esperimenti e ANOVA; analisi di regressione e di correlazione; Introduzione all'analisi multivariata)
- Approccio olistico e meccanicistico per la valutazione di sistemi colturali.
- Sistemi, modelli e simulazione.
- Modelli descrittivi ed esplicativi. Introduzione alla costruzione di modelli.
- Processi di integrazione.
- Parametrizzazione e calibrazione dei parametri. Valutazione delle performances del modello. Analisi di sensitività.
- Esempi pratici e casi studio con modelli di vario tipo per lo studio della crescita delle colture, di sistemi colturali, per la previsione del destino di fitofarmaci, per il rischio di lisciviazione, per la valutazione dell'impatto ambientale nel settore agricolo.
- Sistemi esperti (DSS, Decision Support Systems): relazione tra modelli e DSS. Finalità e struttura.
- Casi studio.

SISTEMI AGRICOLI E QUALITA' DELLA VITA
- Salvaguardia e conservazione della biodiversità vegetale.
- Perdita di biodiversità e necessità di salvaguardia.
- Il quadro normativo internazionale e nazionale.
- I pool genici.
- Conservazione in situ ed ex situ delle biodiversità vegetale.
- Bioetica e aspetti etici della conservazione della biodiversità.
- Valutazione delle comunità microbiche nell'ambiente. L'identificazione e la conservazione dei microrganismi.
- Forme di governo del bosco a ceduo, a fustaia ed a ceduo composto.
- Alberi e arbusti in ambiente urbano: Funzioni e ruoli del verde in ambiente antropizzato. Condizioni climatiche e pedologiche dell'ambiente urbano e fattori di stress per gli alberi e gli arbusti. Fattori di resistenza e di adattabilità delle piante. Accorgimenti per attenuare situazioni di stress in ambiente urbano. Tipologie di verde urbano.
- Gestione degli alberi e degli arbusti in ambiente urbano.
- Rapporti tra vegetazione, ambiente e territorio.
- La vegetazione ripariale.
- Le piante in ambiente periurbano.
- Siepi campestri.

MECCANICA DI PRECISIONE
- Sistemi globali di posizionamento e navigazione satellitare: il sistema NAVSTAR-GPS ed il sistema EGNOS, il segnale, gli errori, le correzioni, i ricevitori e le antenne.
- Agricoltura di precisione: cenni storici, le applicazioni del GPS e del telerilevamento.
- La mappatura delle produzioni: le procedure, le problematiche e i costi.
- La variabilità delle zone omogenee: variabilità spaziale e temporale.
- Metodi di campionamento: cosa campionare e modalità di esecuzione.
- Sistemi di supporto alle decisioni: il DSSAT ed il SALUS.
- Tecnologie per l'applicazione variabile (TAV): componenti ed esempi.
- Sistemi informativi aziendali: agricoltura di precisione e tracciabilità, sistemi gestionali aziendali di tipo informatico.

CONOSCENZE ORIENTATE ALLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL'IMPRESA:
- concetti di azienda e impresa;
- ciclo della direzione aziendale (organizzazione, programmazione e controllo);
- gestione strategica ed operativa dell'impresa (separazione fra proprietà e controllo e ruoli decisionali nell'impresa, la strategia complessiva e le strategie competitive, il concetto di qualità totale, la gestione della produzione, la gestione finanziaria);
- sistema informativo e il controllo della gestione (il bilancio civilistico e la sua rielaborazione ai fini della valutazione dell'equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario);
- altri strumenti per la valutazione dell'efficienza aziendale e della responsabilità sociale delle imprese (diagramma della redditività, analisi dei costi di produzione e distribuzione, rapporti costi privati/costi sociali);
- rapporti tra impresa, ambiente e mercato;
- valutazione dei progetti di investimento (costruzione e valutazione del business plan per una nuova impresa; principali metodologie di analisi dei dati aziendali ed extraziendali a scopo di supporto delle decisioni aziendali;
- elementi di diritto privato e societario; requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti a fini civilistici e fiscali agli imprenditori agricoli;
- imprese individuali e collettive e influenza del tipo societario sulla responsabilità per le obbligazioni sociali e sugli adempimenti civilistici e fiscali;
- principali caratteristiche dei mercati dei prodotti agro-alimentari e della loro evoluzione, attraverso strumenti in interpretativi sia teorici che applicativi che considerano le tendenze della produzione e del consumo a livello internazionale;
- metodi di valorizzazione dell'offerta e di promozione della domanda dei prodotti agro-alimentari, attraverso le principali strategie di sviluppo dell'impresa, le politiche agricole e rurali, le strategie della distribuzione e dell'industria agro-alimentare;
- strategie e politiche per lo sviluppo rurale sostenibile.

CONOSCENZE ORIENTATE ALLA VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE:
- strumenti teorici ed operativi per la pianificazione del territorio rurale nel rispetto dei vincoli normativi e dei principali caratteri evolutivi dei sistemi socio-economici locali;
- strumenti teorici ed operativi per la gestione degli interventi edilizi sul territorio rurale;
- strumenti teorici ed operativi per l'esecuzione del rilevamento topografico mediante l'utilizzo di strumenti informatici che consentano di acquisire abilità operative nella pratica catastale sia per quanto concerne il catasto terreni che il catasto fabbricati;
- caratteri generali della pianificazione urbanistica e territoriale in Italia;
- governo degli spazi urbani e del territorio, funzioni legislative e amministrative esercitate dagli organi centrali e periferici in materia di pianificazione del territorio e programmazione urbanistica;
- elementi teorici e tecnico progettuali funzionali alla realizzazione di progetti tecnici di massima, direzione, liquidazione, contabilità e collaudo delle opere relative agli ambiti agrario e rurale, anche con l'impiego di strumenti informatici;
- elementi teorici e operativi per la valutazione tecnica e la pianificazione degli interventi di tutela dei suoli e del paesaggio, di conservazione dei territori rurali, agricoli e forestali.

CONOSCENZE ORIENTATE ALLA VALUTAZIONE DEI BENI E DEI DIRITTI PRIVATI E PUBBLICI:
- concetti di diritto privato;
- concetti e norme giuridiche inerenti al diritto di proprietà, modi di acquisizione, di tutela e di rivendicazione dei diritti reali;
- accertamento dei diritti reali, e limitazioni al diritto di proprietà;
- normative urbanistiche e pianificazione del territorio urbano e rurale, vincoli urbanistici alla limitazione del diritto di proprietà e di edificazione;
- aspetti civilistici e fiscali dello strumento catastale per la individuazione della proprietà; aspetti tecnici, normativi, fiscali e procedura di determinazione delle rendite;
- metodi operativi e normative che sottendono e attengono alle valutazioni patrimoniali e legali di tipo privatistico dei beni, delle aziende agrarie ed agro-industriali;
- principali metodi per l'analisi la valutazione dei progetti di investimento immobiliare;
- economia dell'ambiente e principali aspetti estimativi legati alla conservazione, tutela e valorizzazione dell'ambiente ed alla gestione del territorio;
- aspetti teorici ed applicativi per l'analisi delle risorse ambientali e per la valutazione di impatto ambientale e per la valutazione ambientale strategica.

"CONOSCENZE ORIENTATE AL RILEVAMENTO E ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
- Superfici e sistemi di riferimento per il rilevamento e la rappresentazione del territorio.
- Metodi di rilievo mediante strumenti tradizionali: stazioni totali, livelli, allineamenti e squadri.
- Rilievo mediante i Sistemi di Posizionamento Globale GNSS: GPS, GLONASS e GALILEO.
- I moderni software per l'elaborazione del rilievo mediante strumenti tradizionali e GNSS.
- Metodi di rilievo per l'aggiornamento catastale e per la gestione degli atti di aggiornamento.
- I GIS (Sistemi Informativi Geografici) per la rappresentazione e l'analisi del territorio e del paesaggio.
- Il telerilevamento e le applicazioni al territorio agro-forestale: acquisizione, analisi e classificazione delle immagini satellitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Sviluppo Rurale Sostenibile, in generale, acquisisce le capacità di identificare, localizzare e ottenere i dati necessari per condurre le indagini analitiche e per progettare le azioni inerenti alla gestione sostenibile delle produzioni agrarie. In particolare, attraverso l'uso di appropriati metodi e tecniche facenti parte del percorso formativo, è in grado applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo, così, le seguenti capacità del sapere fare (abilità):
- elaborazione di piani di concimazione e di fabbisogni idrici e irrigui di colture e sistemi colturali.
- uso di metodi di analisi chimica del suolo e analisi del rischio ambientale;
- elaborazione ed applicazione di sistemi integrati di controllo delle avversità;
- diagnostica fitopatologia ed entomologica;
- applicazione di sistemi e metodi di agricoltura di precisione;
- salvaguardia e conservazione della biodiversità vegetale e microbica;
- tutela ed il miglioramento dei boschi;
- consulenza tecnico-economica per l'organizzazione e la gestione delle aziende agricole;
- progettazione tecnica ed economica di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario, di sistemazione idraulica, di difesa e conservazione del suolo agrario, di tutela delle acque;
- realizzazione e valutazione del business plan per progetti di nuova impresa o per progetti di investimento;
- direzione tecnico-economica e collaudo tecnico-amministrativo per opere relative all'ambito agrario e rurale, ivi compreso la nuova edificazione e le attività di recupero edi-lizio in zona rurale;
- valutazione dei beni e dei diritti relativi ad aziende agricole e ad aziende della trasformazione dei prodotti agricoli;
- implementazione di sistemi di certificazione di qualità per la promozione dei prodotti del territorio;
- sviluppo e progettazione di programmi integrati per la valorizzazione e certificazione dei servizi territoriali;
- valutazione e pianificazione degli interventi per l'utilizzazione e/o smaltimento di sottoprodotti agro-industriali e di rifiuti urbani, di realizzazione di barriere vegetali antirumore;
- accertamento dei diritti reali, e limitazioni al diritto di proprietà, accertamenti dei vincoli urbanistici che operano sul diritto di proprietà e di edificazione;
- accertamento catastale e relativi aspetti tecnici, normativi, fiscali che hanno per oggetto sia i terreni agricoli che il patrimonio immobiliare urbano;
- valutazione di patrimoni immobiliari, di aziende ed imprese agro-industriali. "Due diligence" per operazioni di acquisizione e/o investimento nel settore agricolo;
- elaborazione di consulenze tecniche, nelle procedure giudiziarie civili, esecutive e nelle procedure arbitrali, concorsuali e/o fallimentari;
- valutazione dei livelli di inquinamento e/o degradazione dei suoli, e predisposizione di azioni per il risanamento, nell'ambito dei vincoli economici, legali, tecnici etc. sia a livello comprensoriale che aziendale;
- valutazione multicriteriale dell'uso e del valore delle risorse ambientali;
- valutazione di impatto ambientale dei sistemi di produzione agricola e della progettazione del territorio;
- utilizzazione di strumenti e software informatici per il disegno e la progettazione archi-tettonica (CAD - ARCHICAD e simili);
- utilizzazione di strumenti informatici per l'accertamento catastale, per la contabilità e liquidazione dei lavori;
- utilizzazione di strumenti e software informatici per il disegno e la rappresentazione territoriale.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione del Dottore Agronomo senior, regolamentata dal D.P.R. 328/2001 e successive modificazioni.
Accesso a studi ulteriori
Il Corso dà titolo: i) per ammissione al Dottorato di ricerca; ii) per l'ammissione a Master di II livello".
Condividi su