Insegnamento ERMENEUTICA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento A000360
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giancarlo Marchetti
Docenti
  • Giancarlo Marchetti
Ore
  • 36 Ore - Giancarlo Marchetti
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso intende presentare il pensiero del “primo” Nietzsche alla luce della sua impostazione estetica. A questo proposito, saranno analizzati criticamente i concetti centrali de La nascita della tragedia.
Testi di riferimento A. SCOPENHAUER, Sulla musica, Alboversorio
F. NIETZSCHE, La nascita della tragedia, Einaudi.
F. Nietzsche, Ecce homo, Adelphi (pp. 67-73 e pp. 118-126).
F. Nietzsche, Scritti su Wagner, Adelphi
Due testi a scelta tra:
C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015 (limitatamente ai capp. II-III-IV).
F. Papi, Il cerchio di Nietzsche, Mimesis 2020
P. R. DANIELS, Nietzsche and "The Birth of Tragedy", Routledge, London 2013.
D. Burnham e M. Jesinghausen, Nietzsche's The Birth of Tragedy: A Reader's Guide, Continuum 2010
M. S. Silk , J. P. Stern, Nietzsche on Tragedy, Cambridge University Press 2016
Obiettivi formativi L'obiettivo dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi conoscitive del pensiero di Nietzsche e degli autori con cui si confronta. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno sono la conoscenza dei nuclei teorici e dei passaggi più significativi degli argomenti trattati e l'acquisizione di giudizio critico
Prerequisiti Conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo a livello di scuola superiore. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che non.
Metodi didattici Lezioni frontali che verteranno sul pensiero di Nietzsche e le problematiche relative all’interpretazione nietzscheiana della Grecia
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Durante le lezioni verrà distribuito ulteriore materiale integrativo.

*Gli studenti non frequentanti posso contattare il docente fissando un appuntamento via mail:
giancarlo.marchetti@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione critica, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare l'appropriatezza linguistico-filosofica e la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Nietzsche e la Grecità nella coscienza dell'Occidente. Per Nietzsche, il confronto con la Grecia costituisce un punto essenziale e rivelativo dell'autocomprensione dell'uomo moderno.
Condividi su