Insegnamento FILOSOFIA POLITICA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40589206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 Ore - Luca Alici
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Compassione, pietà, sollecitudine, simpatia: l’universo semantico delle emozioni che dicono l’apertura nei confronti di altri è ricco e molteplice. Ad esso il Novecento e le ultime ricerche ha aggiunto l’empatia. Il corso, dopo una presentazione attenta di cosa è la filosofia politica e del suo nesso con la visione antropologica, intende presentare un approfondimento intorno al nesso tra natura umana e identità umana, da un lato, e tra emozioni e politica risalendo alla modernità e a due autori in particolare, molto diversi tra loro: Smith e Rousseau. Il modo in cui essi parlano di pietà e simpatia rappresenta una piccola antologia del modo in cui si può ricostruire il rapporto tra emozioni e politica nell’età moderna senza schiacciarlo sul nesso tra passioni, paura e politica.
Testi di riferimento (A)DOTTATI (per sostenere l’esame)

Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018
Parti seguenti:
- parte prima (gli autori):
capitolo secondo (individualismo e politica)
- parte seconda (i concetti):
capitolo primo (che cos’è la filosofia politica), capitolo secondo (politica, politico, antipolitica)

Parte monografica (parti selezionate e indicate a lezione)
1) A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, Rizzoli, Milano 2016
2) J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, Bur, Milano 2007 e J.-J. Rousseau, Emilio, Scholè, Brescia 2019

CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
1) R. Gatti, Rousseau, La Scuola, Brescia 2013
2) E. Lecaldano, Simpatia, Raffaello Cortina, Milano 2013
Obiettivi formativi Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra emozioni e politica e in particolare al tema del legame sociale; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.
Prerequisiti Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno, in particolare sulla filosofia moderna; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato.
Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- uso di supporti strumentali: videoproiettore
Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento - esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Programma esteso PRIMA DELL’EMPATIA
PIETÀ E SIMPATIA NELLA MODERNITÀ

Prerequisiti
Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno, in particolare sulla filosofia moderna; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato.

Obiettivi del corso
Compassione, pietà, sollecitudine, simpatia: l’universo semantico delle emozioni che dicono l’apertura nei confronti di altri è ricco e molteplice. Ad esso il Novecento e le ultime ricerche ha aggiunto l’empatia. Il corso, dopo una presentazione attenta di cosa è la filosofia politica e del suo nesso con la visione antropologica, intende presentare un approfondimento intorno al nesso tra natura umana e identità umana, da un lato, e tra emozioni e politica risalendo alla modernità e a due autori in particolare, molto diversi tra loro: Smith e Rousseau. Il modo in cui essi parlano di pietà e simpatia rappresenta una piccola antologia del modo in cui si può ricostruire il rapporto tra emozioni e politica nell’età moderna senza schiacciarlo sul nesso tra passioni, paura e politica.

Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra emozioni e politica e in particolare al tema del legame sociale; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.

TESTI DI RIFERIMENTO:

(A)DOTTATI (per sostenere l’esame)

Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018
Parti seguenti:
- parte prima (gli autori):
capitolo secondo (individualismo e politica)
- parte seconda (i concetti):
capitolo primo (che cos’è la filosofia politica), capitolo secondo (politica, politico, antipolitica)

Parte monografica (parti selezionate e indicate a lezione)
1) A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, Rizzoli, Milano 2016
2) J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, Bur, Milano 2007 e J.-J. Rousseau, Emilio, Scholè, Brescia 2019

CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
1) R. Gatti, Rousseau, La Scuola, Brescia 2013
2) E. Lecaldano, Simpatia, Raffaello Cortina, Milano 2013
Condividi su