Anno Accademico 2020/21 - Regolamento 2020

Corso di laurea in Scienze motorie e sportive

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
L'Ateneo incentiva, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un’azione finalizzata al tirocinio degli studenti.


Il CdS in Scienze Motorie e Sportive fornisce servizio di supporto agli studenti nella ricerca di attività di tirocinio all'estero. Questo aspetto è curato in particolare da un'apposita commissione composta dai docenti Prof. Alberto Castellani, Prof.ssa Giovanna Farinelli e Prof.ssa Rita Romani.

Inoltre, il CdS organizza ogni anno un incontro dedicato tra gli studenti e i referenti per l'Erasmus della Scuola di Medicina e Chirurgia per potenziare la trasmissione delle informazioni sui progetti di formazione all'estero e consentire agli studenti di avere chiarimenti immediati su vari aspetti degli stessi.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale

L’Università degli Studi di Perugia crede fortemente nell’internazionalizzazione delle sue attività, sia per quanto riguarda la didattica, la ricerca, la formazione post laurea ed ogni altra forma di collaborazione, anche con le industrie e le istituzioni, per lo sviluppo economico e sociale.
Erasmus+
Il programma europeo Erasmus+ permette agli studenti di effettuare attività formative presso sedi universitarie straniere partner. Al programma possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di studi dell’Università di Perugia, inclusi i corsi di master, dottorato o scuole di specializzazione. Le attività formative possono essere di studio (Erasmus+ a fini di studio) o di tirocinio (Erasmus+ traineeship).
L'Erasmus+ a fini di studio permette di effettuare un periodo di studio continuativo, da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12, presso una sede universitaria con cui l’Università di Perugia ha stipulato un accordo inter-istituzionale.
L'Erasmus+ traineeship permette un periodo di tirocinio presso una impresa, ente, organizzazione non governativa che ha sede in un Paese partecipante al Programma.
La mobilità è finanziata con fondi comunitari ed integrata con fondi ministeriali. L’Università degli Studi di Perugia mette a disposizione ulteriori somme per agevolare il soggiorno dei propri studenti. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (www.adisupg.gov.it).

Erasmus+ per studio
Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando esce in genere nel mese di febbraio. All'interno del programma Erasmus+, l'Università degli Studi di Perugia possiede accordi con oltre 400 sedi europee, per un totale di oltre 800 borse di studio per finanziare la mobilità degli studenti a fini di studio.
Erasmus+ Traineeship
Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un’impresa o ente straniero. Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando esce in genere nel mese di giugno. Il tirocinio può essere effettuato all’interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire crediti formativi (CFU), sia dopo il conseguimento del titolo, per un’esperienza da neolaureato. In questo secondo caso, è necessario che la domanda di candidatura sia presentata prima della laurea, vale a dire, quando si è ancora studenti dell'Ateneo.
Studiare all’estero
Gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia hanno numerose opportunità di effettuare un periodo di studio presso una sede straniera, all’interno sia del programma europeo Erasmus+ che di accordi bilaterali di cooperazione.
Effettuare un periodo di studio all’estero è una grande opportunità di crescita per gli studenti, che vedono così allargarsi gli orizzonti conoscitivi, diventando parte di una realtà accademica nuova, formata da studenti di tutto il mondo. Oltre che ampliare il bagaglio curriculare, l’esperienza di vita maturata all’estero fa acquisire sicurezza e capacità di prendere decisioni, arricchendo quel profilo di conoscenze, dette soft skills, giudicato tanto prezioso nel mondo del lavoro.
Per tutti questi motivi, l’Ateneo promuove con forza e decisione la partecipazione degli studenti a tali programmi di scambio e, pertanto, mette anche a disposizione finanziamenti dedicati a tali iniziative.
Ulteriori occasioni di studio all’estero sono disponibili per gli studenti iscritti a corsi di studio con rilascio di titoli doppi, multipli o congiunti.
In sintesi, le opportunità di effettuare un periodo di studio all’estero sono le seguenti:
a) Mobilità a fini di studio all’interno del programma Erasmus+;
b) Mobilità a fini di studio fuori dell’Europa all’interno di accordi quadro;
c) Mobilità a fini di studio per il conseguimento del titolo doppio, multiplo o congiunto.

Opportunità extra-ue
L’Università degli Studi di Perugia ha stipulato oltre 100 Accordi Culturali con sedi in tutto il mondo. L’Ateneo promuove la mobilità degli studenti all’interno di detti accordi mettendo a disposizione contributi propri, ministeriali e della Fondazione Cassa di Risparmio. Ogni anno, in genere entro il mese di aprile, l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti al fine di effettuare un soggiorno di studio presso le sedi extra-ue.
Offerta formativa internazionale
Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l’Ateneo ha potenziato la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. L’Università degli Studi di Perugia ha attivi oltre 20 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. Per finanziare la mobilità degli studenti nell’ambito della suddetta azione, l’Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc.
L’Area Relazioni Internazionali offre ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità all’estero. I Delegati Erasmus/Internazionalizzazione di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio. I contatti dei Delegati Erasmus/Internazionalizzazione di Dipartimento sono reperibili al link:
https://www.unipg.it/files/pagine/940/delegati_erasmus.pdf
L’Ateneo incentiva l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Erasmus+ per docenza e staff training
L'Ateneo emette annualmente dei bandi finalizzati ad attività di docenza e formazione per il personale docente e tecnico amministrativo. E’ possibile svolgere attività di docenza presso le Università con cui è stato stipulato un accordo inter-istituzionale Erasmus per la specifica area disciplinare di docenza. Attualmente l’Università degli Studi di Perugia ha attivato oltre 350 accordi inter-istituzionali Erasmus per attività di docenza. La mobilità a fini di formazione può essere svolta presso le Università, Enti pubblici o privati aventi sede presso uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Visiting Professor e Visiting Researcher
L’Università degli Studi di Perugia intende migliorare la qualità della didattica e della ricerca attraverso il potenziamento della dimensione internazionale dell’offerta formativa e il consolidamento e l’incremento delle reti internazionali di collaborazione con Università, Centri di ricerca e/o di Alta Formazione di riconosciuto prestigio. A tale fine intende promuovere la mobilità in entrata di studiosi (Visiting Scientist) di elevata qualificazione scientifica e con curriculum di rilevanza internazionale, provenienti da Università, Centri di ricerca e Alta Formazione stranieri per attività didattiche (Visiting Professor) o per attività di ricerca (Visiting Researcher). Al seguente link https://www.unipg.it/internazionale/visiting-professors è disponibile il Regolamento di Ateneo recante la disciplina per la selezione del Visiting Professor e Visiting Researcher sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Opportunità extra-ue per docenti
L’Università degli Studi di Perugia ha stipulato oltre 100 Accordi Culturali con sedi in tutto il mondo. L’Ateneo promuove la mobilità dei docenti all’interno di detti accordi mettendo a disposizione contributi propri e della Fondazione Cassa di Risparmio, attraverso l’emanazione di specifici bandi.
Centro Linguistico di Ateneo
Per effettuare una mobilità di successo è indispensabile conoscere bene la lingua del paese ospitante. Per migliorare le proprie conoscenze linguistiche, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Tutte le informazioni al link http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-atene

Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive che intendono partecipare a programmi di mobilità internazionale sono assistiti dal personale della Segreteria Erasmus che si occupa dei tre Dipartimenti di area medica e sanitaria, che funge da attivo supporto per gli aspetti amministrativi e logistico/organizzativi di detti programmi.

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive prevede, nell'arco dei tre anni, un'intensa attività curriculare di tirocinio e professionalizzante svolto in strutture private e pubbliche, enti di formazione sportiva, Federazioni, Società Sportive e palestre. Gli studenti del CdS in Scienze Motorie e Sportive privilegiano, conseguentemente la scelta all'interno dei percorsi Erasmus/Traineeship che consentono di poter svolgere periodi all'estero per le attività destinate alla preparazione dell'elaborato finale, da intendersi come tesi sperimentale.
Al 30.04.2019 gli studenti del CdS che hanno scelto un percorso di Erasmus Traineeship all'estero in base agli accordi quadro sono stati n. 7 (sette).
Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Ersmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Corso di Studio fornisce un servizio di accompagnamento al mondo del lavoro durante tutto il periodo di studio.
In maniera regolare vengono organizzate attività informative che hanno l'obiettivo di guidare e orientare sul mondo del lavoro con enfasi sulla preparazione alla fase di accesso al mercato del lavoro, con la verifica della spendibilità delle competenze acquisite. L'organizzazione di specifici corsi di formazione e la possibilità di acquisire Brevetti sportivi durante il Corso di Studio, grazie ad una serie di convenzioni con le relative Federazioni Sportive, mira a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro grazie all'acquisizione di competenze e crediti spendibili.
Queste attività vengono organizzate, di norma, con la partecipazione di speaker e di enti esterni all'Università (piccole e medie aziende, grandi imprese, agenzie di lavoro, imprenditori, enti di ricerca, Federazioni, etc.) e la partecipazione è libera per tutti gli studenti iscritti al Corso di Studio.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su