Insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A000102
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 18
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 4
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO AMMINISTRATIVO I MODULO

Codice A000103
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Annalisa Giusti (Codocenza)
Ore
  • 36 Ore (Codocenza) - Annalisa Giusti
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il primo modulo del corso di diritto amministrativo è dedicato a un’introduzione generale sul diritto amministrativo, allo studio dei principi, dell’organizzazione amministrativa e delle situazioni giuridiche soggettive
Testi di riferimento F. G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, ultima edizione.
Il modulo I corrisponde a:
Parte I, capitoli da 1 a 3
Parte II, capitoli da 1 a 5
Parte III, capitolo 2
Parte VI, capitolo 1 par. 1 a 5 e par. 8
Obiettivi formativi Il Corso di diritto amministrativo si articola in tre moduli, dedicati allo studio dei principi e dell’organizzazione amministrativa, dell’attività amministrativa e della giustizia amministrativa. L’obiettivo complessivo del corso è offrire allo studente una formazione completa sui fondamenti del diritto amministrativo sostanziale e processuale e le rispettive interazioni.
Prerequisiti È necessaria una buona conoscenza e padronanza dei contenuti essenziali del diritto privato e del diritto costituzionale.
Metodi didattici Lezioni frontali accompagnate da approfondimenti seminariali.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento la prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento. la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova. Tipicamente sono previste almeno tre domande relative ai tre moduli del corso. Per gli studenti con disabilità e/o DSA saranno seguite le indicazioni offerte dall'Ateneo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione generale al diritto amministrativo
I principi generali del diritto amministrativo
L’organizzazione amministrativa
--gli enti pubblici
-- uffici e organi
-- il rapporto organico
-- le relazioni organizzative
-- le amministrazioni dello Stato
--Regioni ed enti locali
--l’organizzazione amministrativa nell’architettura dell’Unione
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Il corso realizza l'obiettivo 16 dell' Agenda 2030 "pace, giustizia e istituzioni forti" perché si occupa di studiare l'organizzazione, l'attività e gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni come soggetti attivi per la realizzazione dell'obiettivo.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Antonio Bartolini
Docenti
  • Antonio Bartolini
Ore
  • 36 Ore - Antonio Bartolini

DIRITTO AMMINISTRATIVO II MODULO

Codice A000104
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Fabrizio Figorilli
  • Annalisa Giusti (Codocenza)
Ore
  • 18 Ore - Fabrizio Figorilli
  • 18 Ore (Codocenza) - Annalisa Giusti
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il secondo modulo del corso di diritto amministrativo è dedicato allo studio dell’attività amministrativa, allo statuto del provvedimento amministrativo, alla sua patologia, ai procedimenti di secondo grado, all’amministrazione consensuale e al diritto di accesso. Il modulo è altresì dedicato allo studio dell’attività contrattuale della p.a., dei servizi pubblici e della responsabilità della p.a.
Testi di riferimento F. G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, ultima edizione.
Il secondo modulo corrisponde a:
Parte 3, capitoli da 1 a 5
Parte 4, capitoli da 1 a 5
Parte 5, cap. 1 e 2
Parte 7, cap. 2
Parte 8, cap. 2
Parte 9, cap. 3 e 4
Obiettivi formativi Il Corso di diritto amministrativo si articola in tre moduli, dedicati allo studio dei principi e dell’organizzazione amministrativa, dell’attività amministrativa e della giustizia amministrativa. L’obiettivo complessivo del corso è offrire allo studente una formazione completa sui fondamenti del diritto amministrativo sostanziale e processuale e le rispettive interazioni.

Prerequisiti È necessaria una buona conoscenza e padronanza dei contenuti essenziali del diritto privato e del diritto costituzionale.
Metodi didattici Lezioni frontali accompagnate da approfondimenti seminariali.
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento la prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento. la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova. Tipicamente sono previste almeno tre domande relative ai tre moduli del corso. Per gli studenti con disabilità e/o DSA saranno seguite le indicazioni offerte dall'Ateneo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’attività amministrativa e la sua disciplina
Il procedimento amministrativo
La conferenza di servizi
Il provvedimento amministrativo
Lo statuto del provvedimento amministrativo
L’invalidità del provvedimento amministrativo
I provvedimenti amministrativi di secondo grado
Comportamenti non provvedimentali produttivi di effetti giuridici
Gli accordi
Il diritto di accesso
I contratti della pubblica amministrazione
I servizi pubblici
La responsabilità della pubblica amministrazione
Le espropriazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Il corso realizza l'obiettivo 16 dell' Agenda 2030 "pace, giustizia e istituzioni forti" perché si occupa di studiare l'organizzazione, l'attività e gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni come soggetti attivi per la realizzazione dell'obiettivo.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Antonio Bartolini
Docenti
  • Antonio Bartolini
Ore
  • 36 Ore - Antonio Bartolini

DIRITTO AMMINISTRATIVO III MODULO

Codice A000105
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Fabrizio Figorilli
Ore
  • 36 Ore - Fabrizio Figorilli

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Antonio Bartolini
Docenti
  • Antonio Bartolini
  • Serenella Pieroni
Ore
  • 36 Ore - Antonio Bartolini
  • 6 Ore - Serenella Pieroni
Condividi su