Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE AI DISTURBI FONO-ARTICOLATORI

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento 50998705
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cristina Angelini
CFU 5
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Codice 50097501
CFU 1
Docente responsabile Roberta Mazzocchi
Docenti
  • Roberta Mazzocchi
Ore
  • 12 Ore - Roberta Mazzocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore L-ART/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il ruolo del logopedista nella pedagogia della voce artistica
Testi di riferimento • La voce del cantante atti dei convegni sulla voce artistica – F.Fussi Ed. Omega
• Lo spartito logopedico – F.Fussi S.Magnani Ed.Omega
Obiettivi formativi Fornire al logopedista gli elementi fondanti della didattica artistica vocale e le differenze con la voce normale: educazione posturale e respiratoria relativa al canto, gestione economica dell’organo vibrante e plasticità del tubo aggiunto
Prerequisiti Minime nozioni musicali
Metodi didattici Lezioni frontali ,DAD, laboratori audio e video, esercitazioni pratiche
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso • Il ruolo del logopedista nella pedagogia della voce artistica
• La valutazione della voce artistica
• L’ igiene vocale nella voce artistica
• Tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale
• Il pronto soccorso vocale
• Elementi fondanti della didattica artistica vocale: Educazione posturale e respiratoria, gestione economica dell’organo vibrante e plasticità del tubo aggiunto
• Pedagogia respiratoria nella voce artistica : metodi a confronto
• Propriocezione dell’utilizzo della voce nel cantante dalla metafora alla coscienza corporea
• I registri della voce cantata
• Classificazione delle voci
• La copertura della voce
• Il vibrato
• Il canto nella muta vocale
• Voci estreme
• Metodi a confronto nella pedagogia della voce cantata

RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLA VOCE E DELLA FLUENZA VERBALE

Codice 50995502
CFU 2
Docente responsabile Roberta Mazzocchi
Docenti
  • Roberta Mazzocchi
Ore
  • 24 Ore - Roberta Mazzocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principali metodiche riabilitative in ambito foniatrico ; modelli teorici,fisiologici e riabilitativi
Testi di riferimento - La Voce - Fisiologia, patologia, clinica e terapia - Schindler O. Piccin Editore 2009
- La Voce – Le Huche LE HUCHE FRANCOIS-ALLALI ANDRE' Ed Elsevier
( vedi biblioteca )
Obiettivi formativi Fornire gli strumenti teorico-pratici per un progetto riabilitativo mirato in ambito foniatrico
Prerequisiti aver acquisito abilità valutative
Metodi didattici lezioni frontali,esempi video ed audio,laboratori pratici
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Evoluzione dei metodi riabilitativi della disfonia
• Utilizzo di Software per l’analisi acustica della voce :PRAAT
• Pedagogia respiratoria diaframmatica
• Riabilitazione delle disfonie infantili
• Riabilitazione delle lesioni cordali congenite
• Riabilitazione SMOF (Deglutizioni atipiche )
• Riabilitazione delle disfonie disfunzionali
• Riabilitazione delle monoplegie e diplegie laringee
• Utilizzo del Kinesiotaping per le cicatrici iatrogene
• Riabilitazione Balbuzie
• Riabilitazione Laringectomie totali e ricostruttive
• Riabilitazione della disfagia oncologica
• Norme di gestione della cannula e della peg
• Protocollo reflusso
-Protocolli terapeutici per le diverse patologie

RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE FUNZIONI ORALI E ARTICOLATORIE

Codice 50995402
CFU 2
Docente responsabile Cristina Angelini
Docenti
  • Cristina Angelini
Ore
  • 24 Ore - Cristina Angelini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti riabiliatzione dei motor speech desorder e della disfagia
Testi di riferimento Le disartrie. Diagnosi e trattamento, D.B. Freed (traduzione di Arcelli, Petrillo, Piccirilli) ed. Edises 2015
Deglutologia (II edizione). Schindler, Ruoppolo, Schindler; Omega Edizioni
Paragrafo “Trattamento dei deficit fonologici e dell’articolazione” in “La riabilitazione neuropsicologica”, A.Mazzucchi, ed Masson (III edizione)
Obiettivi formativi apprendere come strutturare un programma di trattamento per pazienti con motor speech desorders e disfagia
Prerequisiti sono necessarie conoscenze su fisiologia e patologia del controllo motorio del linguaggio e della deglutizione
Metodi didattici lezioni frontali e laboratori in piccoli gruppi
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso - Principi generali dell’apprendimento motorio e della riabilitazione dei disturbi motori del linguaggio: Disartria e Aprassia dell’Articolazione;
- Valutazione della Disartria e dell’Aprassia dell’Articolazione
- La riabilitazione del paziente con Disartria Flaccida: approccio riabilitativo ai sottosistemi dello speech (respirazione, fonazione, risonanza, articolazione); definizione del criterio di Task Specificity e Strenght Training, trattamento comportamentale e compensativo dei diversi sottosistemi;
- La riabilitazione del paziente con Disartria Spastica o con Disartria con Lesione Unilaterale del Motoneurone Superiore (UUMN Dysarthria): approccio riabilitativo ai sottosistemi dello speech, trattamento comportamentale e compensativo;
- La riabilitazione del paziente con Disartria Atassica: approccio riabilitativo ai sottosistemi dello speech, trattamento comportamentale e compensativo;
- La riabilitazione del paziente con Disartria Ipocinetica: pato-meccanismi dello speech ipocinetico, approccio riabilitativo ai sottosistemi dello speech, trattamento comportamentale e compensativo; Lee Silverman Voice Treatment;
- Riabilitazione della Disartria Ipercinetica e Mista
- Trattamento dell’Aprassia dell’Articolazione: principi generali di trattamento; Metodi fondati sulla stimolazione dei comportamenti automatici, Metodi AKA, MIT, Comunicazione Aumentativa Alternativa, evidenze di efficacia
- Efficacia della riabilitazione della Disartria
- La riabilitazione del paziente con Disturbo della Deglutizione: principi generali, trattamento diretto, misure adattative e compensative

- Linee guida per la gestione del deficit respiratorio-fonatorio; (argomento trattato trasversalmente)
- Linee guida per la gestione del deficit velo-faringeo; (argomento trattato trasversalmente)
Condividi su