Insegnamento International and EU migration law and policies

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001447
Curriculum Migration, globalisation and world governance
Docente responsabile Amina Maneggia
Docenti
  • Amina Maneggia
Ore
  • 48 Ore - Amina Maneggia
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/13
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Il corso offre un’introduzione alla cornice di diritto internazionale ed europeo in materia di immigrazione e protezione dei migranti, con particolare attenzione alle regole e alle politiche applicabili all’attuale fenomeno migratorio nell’area euro-mediterranea. Il corso inoltre affronta e approfondisce alcune questioni e problematiche cruciali legate ai fenomeni migratori contemporanei attraverso lo studio della giurisprudenza più significativa delle corti nazionali, internazionali ed europee.
Testi di riferimento V. CHETAIL, International Migration Law, Oxford, O.U.P. 2019

C. BARNARD, S. PEERS (eds.), European Union Law, 3rd ed., Oxford, OUP, 2020 (chapter 13: C. BARNARD, Free movement of natural persons and citizenship; and CHAPTER 25: S. Peers, Immigration and asylum)

V. MITSILEGAS, V. MORENO-LAX, N. VAVOULA, Securitising Asylum Flows: Deflection, Criminalisation and Challenges for Human Rights, Brill/Nijhoff, 2020

Ulteriori materiali e documenti saranno indicate all’inizio del 2° semestre e messi a disposizione dal docente su Unistudium.
Obiettivi formativi
Prerequisiti Conoscenza di base del diritto internazionale e dell’Unione Europea
Metodi didattici Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma; letture guidate di documenti e testi con dibattito critico; uso di materiali audiovisivi (video di conferenze internazionali e web-seminars; interviste a esperti; webcast di udienze e sentenze di corti europee).
Altre informazioni Contatti del docente:
amina.maneggia@unipg.it
amina.maneggia@gmail.com
Tel: +39 075 585 2468

Studenti con disabilità e DSA:
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale. L’esame consiste in una discussione-colloquio della durata di 20-25 min. avente ad oggetto gli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza e trattazione critica degli argomenti oggetto del programma. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione.
Programma esteso Parte 1a. Diritto internazionale dell’immigrazione e dei rifugiati: 1. il fenomeno migratorio e le sue complessità; tipologie e cause dei fenomeni migratori contemporanei, inclusa la migrazione ambientale e riflessi giuridici; 2. origini del diritto internazionale della migrazione; 3. Principi fondamentali in materia di partenza, ammissione e soggiorno dei migranti, derivanti dal diritto internazionale e dal diritto internazionale dei diritti umani; 4. Regimi pattizi: a) rifugiati; b) lavoratori migranti; c) contrasto al traffico dei migranti; 5. Il ruolo del soft law nella governance migratoria globale; 6. L’architettura istituzionale della governance globale della migrazione; 7. Casi-studio.
Parte 2a. Diritto e politiche dell’immigrazione dell’Unione Europea. 1. Origini, base giuridica ed evoluzione generale della politica di immigrazione europea: Le origini e i pilastri della politica dell’UE in materia di immigrazione e asilo in base al Trattato di Amsterdam e alle Conclusioni di Tampere del 1999; le basi giuridiche della politica di asilo e immigrazione dal Trattato di Amsterdam al Trattato di Lisbona; l’evoluzione delle politiche dell’UE in materia di immigrazione e asilo: dalla fase dei programmi pluriennali nell’attuazione dello Spazio di Libertà, sicurezza e giustizia alle Strategic guidelines 2014; dall’Agenda Europea sulla Migrazione 2015 al Nuovo Patto sull’Immigrazione e l’asilo 2020. 2. Aspetti salienti e principali risultati nei seguenti settori: migrazione regolare e integrazione; contrasto all’immigrazione irregolare; gestione delle frontiere esterne; il Global Approach to Migration and Mobility 2011 e la dimensione esterna della politica migratoria dell’UE; l’esternalizzazione delle politiche di controllo dell’immigrazione; Il sistema comune europeo di asilo e l’attuazione del principio di solidarietà.
Condividi su